varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Gli High Performance Computer per affrontare il clima e gestire il territorio

    Gli High Performance Computer per affrontare il clima e gestire il territorio

    0
    By Redazione Valle Olona on 17 Gennaio 2023 Ambiente, Italia, Tecnologia, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli High Performance Computer sono sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici. Elaborando dati e producendo previsioni climatiche accurate, consentono una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio.

    In Trentino, ad esempio, questi super-computer sono stati utilizzati dalla Fondazione Mach per monitorare in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento le zone colpite dal bostrico a seguito dalla tempesta Vaia. Ma posso essere utili anche per creare mappe del taglio dei prati e di uso dei pascoli.

    Usare super-computer per affrontare i cambiamenti climatici è l’obiettivo del progetto europeo Highlander. I cui risultati finali sono presentati nell’ambito di un workshop svoltosi alla Fondazione Edmund Mach, partner assieme ad altri otto enti di ricerca e amministrazioni e all’ente coordinatore, il Cineca.

    Presentazione degli High Performance Computer

    Ad aprire i lavori il prof Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione e Gabriella Scipione, responsabile della Data Management Analytics area in HPC presso CINECA.

    Integrando simulazioni climatiche, osservazioni satellitari e dati di monitoraggio della vegetazione è possibile gestire in modo più intelligente e sostenibile le risorse naturali e il territorio. FEM, in particolare, si è occupata degli impatti del cambiamento climatico sulla gestione dei parchi naturali e sulle azioni da intraprendere per mitigare gli effetti negativi.

    Secondo Damiano Gianelle, responsabile dell’Unità di Ricerca Ecologia Forestale e coordinatore delle attività FEM per Highlander, l’uso dei super computer permette oggi di elaborare in modo nuovo le grandi quantità di dati disponibili, ottenendo strumenti e applicazioni che possono già essere concretamente utilizzate per la gestione delle risorse naturali.

    “FEM svolge ricerche sulle interazioni tra vegetazione e clima – spiega Gianelle- . Abbiamo utilizzato il super computer di Cineca per elaborare immagini satellitari al fine di monitorare i boschi in Trentino colpiti dal bostrico, ma anche per creare mappe di taglio dei prati e non da ultimo, mappe di uso dei pascoli da parte dei bovini confrontando le dinamiche annuali con quelle medie del quinquennio precedente per verificare l’intensità di utilizzo delle aree nei diversi anni.

    “Abbiamo usato nuovi sensori anche per monitorare in continuo la fisiologia delle piante, in particolare abete rosso e faggio, nel parco di Paneveggio, e sempre in questa area abbiamo mappato le specie forestali e la biomassa dei boschi”.

    Gli High Performance Computer per affrontare il clima e gestire il territorio
    Gli High Performance Computer per affrontare il clima e gestire il territorio
    Post Views: 312
    ambiente cambiamenti climatici CINECA Damiano Gianelle Fondazione Mach Gabriella Scipione High Performance Computer Mario Pezzotti trentino Trento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel