varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Fagnano Olona, British College, festa della musica, e diplomi
    • Varese, “LO SPORT UNISCE”, Giornata Speciale per lo Sport
    • Le farfalle al completo sono pronte per la stagione 2025/26
    • Constatazione Amichevole, formato digitale, in arrivo, lo sapevi?
    • Il Napoli è Campione d’Italia
    • Polizia Stradale ferma un pullman non in regola
    • Marchirolo: incidente ciclistico
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Esposizione eccezionale al Terminal1, sculture uniche di Fabio Viale
    Esposizione eccezionale al Terminal1, sculture uniche di Fabio Viale

    Esposizione eccezionale al Terminal1, sculture uniche di Fabio Viale

    0
    By Redazione on 3 Giugno 2023 Ambiente, Artigianato, Editore-Criseo, Lombardia, Malpensa, Somma Lombardo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esposizione eccezionale. Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, l’esposizione Monumentum dello scultore Fabio Viale (Cuneo, 1975),  a cura di Matteo Pacini. 

    https://vm.tiktok.com/ZGJxQpbRg/

    il video sopra è su TikTok

    L’idea di fondo che accompagna la realizzazione

    Pacini con il suo team PACMAT Art in progress, intende valorizzare lo spazio dell’aeroporto, rompendone la continuità architettonica.

    Monumentum, Fabio Viale riflette e cerca di trovare un nesso tra passato e presente. Arte Magazine parla di un  un potente valore simbolico.

    Si intende coniugare passato e presente, il marmo bianco di Carrara e i pigmenti colorati, che permette l’incontro tra l’arte greca, romana, rinascimentale e il body painting.

    L’utilizzo del marmo bianco di Carrara, è un altro omaggio al territorio italiano, in cui non mancano materiali pregiati e grande creatività.

    marmo di carrara, le sue caratteristiche

    Il marmo di Carrara è un tipo di marmo di alta qualità che viene estratto dalle cave della regione di Carrara, in Italia.

    È uno dei marmi più famosi e pregiati al mondo, noto per la sua bellezza e le sue caratteristiche uniche. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:

    Colore e venature: Il marmo di Carrara è generalmente di colore bianco o grigio chiaro.

    Può presentare diverse sfumature e tonalità a seconda delle varietà. Una delle sue caratteristiche distintive sono le venature, che possono variare da sottili e delicate a più evidenti e audaci.

    Le venature del marmo di Carrara possono essere di colore grigio scuro, bluastro o dorato.
    • Lucentezza: Il marmo di Carrara ha una lucentezza naturale che dona un aspetto elegante e raffinato. La sua superficie può essere levigata e lucidata per accentuare ulteriormente il suo splendore.
    • Durabilità: Il marmo di Carrara è noto per la sua durabilità. È abbastanza resistente agli agenti atmosferici e all’usura, rendendolo adatto sia per utilizzi interni che esterni. Tuttavia, è comunque un materiale poroso e può richiedere una certa manutenzione per preservare la sua bellezza nel corso del tempo.
    • Lavorabilità: Una delle ragioni per cui il marmo di Carrara è così apprezzato è la sua lavorabilità. Questo tipo di marmo può essere facilmente tagliato, scolpito e levigato, consentendo la creazione di dettagli complessi e finiture raffinate. Questa lavorabilità è stata apprezzata da artisti e scultori nel corso dei secoli.
    • Utilizzi: Il marmo di Carrara viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui pavimentazioni, rivestimenti murali, top per cucine e bagni, camini, sculture e opere d’arte. È stato impiegato anche in importanti monumenti e edifici storici in tutto il mondo.
    Il marmo di Carrara rappresenta una combinazione di bellezza, eleganza e durabilità che lo rende molto apprezzato sia nel settore dell’architettura che dell’arte.
    Post Views: 927
    carrara fabio viale malpensa marmo bianco scukutre Terminal 1 Malpensa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Fagnano Olona, British College, festa della musica, e diplomi

    Varese, “LO SPORT UNISCE”, Giornata Speciale per lo Sport

    Constatazione Amichevole, formato digitale, in arrivo, lo sapevi?

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel