varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Dal caro benzina, effetto-valanga sul carrello della spesa nel Varesotto. Impatti sui consumatori e sul settore agroalimentare locale
    Dal caro benzina, effetto-valanga sul carrello della spesa nel Varesotto. Impatti sui consumatori e sul settore agroalimentare locale

    Dal caro benzina, effetto-valanga sul carrello della spesa nel Varesotto

    0
    By Redazione on 28 Agosto 2023 Ambiente, Economia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal caro benzina, effetto-valanga sul carrello della spesa nel Varesotto. Impatti sui consumatori e sul settore agroalimentare locale

    Il costante aumento dei prezzi della benzina sta innescando una serie di conseguenze che si ripercuotono sull’intera economia, colpendo sia le imprese che i consumatori del Varesotto. Dopo un anno segnato da vari fattori, tra cui i rincari delle materie prime e le tensioni internazionali legate alla situazione in Ucraina, il nuovo aumento del costo della benzina sta esercitando un ulteriore impatto sulle finanze delle famiglie e sulle attività imprenditoriali.

    In Italia, dove una larga percentuale delle merci viene trasportata su strada, l’incremento dei prezzi dei carburanti ha un effetto a catena sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Secondo quanto riportato dalla Coldiretti, l’associazione agricola italiana, il prezzo del gasolio e della benzina ha superato abbondantemente la soglia dei 2 euro al litro sulle autostrade. Un esempio significativo è il distributore lungo l’autostrada che collega Milano a Varese, dove si è raggiunta una punta di 2,7 euro al litro, mettendo ulteriormente sotto pressione le tasche dei guidatori.

    Tuttavia, non sono solo i guidatori a risentire di questa situazione. L’intero sistema agroalimentare locale sta affrontando le conseguenze di questi aumenti.

    La Coldiretti sottolinea che i costi logistici rappresentano circa un terzo dei costi totali per la frutta e la verdura.

    E mettendo in luce come l’aumento dei prezzi dei carburanti possa impattare direttamente sulla filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione.

    Questa situazione si traduce in un deficit competitivo per l’Italia, che è in parte causato da ritardi infrastrutturali nel settore dei trasporti.

    La spesa media per il trasporto pesante su chilometro è più alta rispetto a paesi come la Francia e la Germania, secondo i dati raccolti dalla Coldiretti.

    Questo divario logistico comporta un sovraccarico di spese dell’11% rispetto alla media europea.

    Divario che ostacola il potenziale sviluppo economico del Paese, soprattutto in settori cruciali come quello agroalimentare, che rappresenta un pilastro dell’export “Made in Italy”.

    In risposta a questa sfida, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) potrebbe giocare un ruolo determinante nel sostenere la competitività delle imprese e sbloccare investimenti nelle infrastrutture.

    Migliorare i collegamenti tra Nord e Sud del Paese, nonché con il resto del mondo attraverso vie marittime e ferroviarie.

    E potrebbe creare una rete di snodi logistici composta da aeroporti, treni e servizi di trasporto merci.

    Il presidente della Coldiretti di Varese, Pietro Luca Colombo, sottolinea l’importanza di una visione strategica di sviluppo infrastrutturale per affrontare queste sfide economiche e mantenere la competitività delle imprese locali.

    Post Views: 422
    caro benzina coldiretti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    Lombardia, caldo record

    APP TP Laghi per viaggiare più facilmente su tutti i mezzi pubblici di Como, Lecco e Varese

    Europa Verde, ok navetta Palazzolo-Paratico

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel