varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Volandia per un giorno
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Ciclone Rea ancora sull'Italia anche domani pioggia
    Ciclone Rea ancora sull'Italia anche domani pioggia

    Ciclone Rea ancora sull’Italia, anche domani pioggia

    0
    By Redazione on 28 Agosto 2023 Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ciclone Rea ancora sull’Italia, fino a domani piogge abbondanti in Lombardia

    Milano, 28 agosto – Nelle ultime ore l’estesa area di bassa pressione, che da sabato 26 sta facendo sentire i suoi effetti sulla Lombardia, si è approfondita al largo del Mar Ligure evolvendo in un ciclone.

    Questa circolazione depressionaria – denominata Rea dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare 

    dalla tarda serata di ieri, 27 agosto, ha dato origine a piogge e temporali meno violenti a livello locale, ma comunque estese e persistenti su tutto il territorio regionale.

    Questi i valori di pioggia registrati negli ultimi tre giorni dai pluviometri della rete idro-meteo di Arpa Lombardia:

    – 290 mm a Campodolcino – Alpe Motta (1880 m slm in Valchiavenna)

    – 244 mm a San Giaco Filippo – Lago Truzzo (SO, in Valchiavenna)

    – 264 mm a Porto Vatravaglia (VA, 874 m slm) nel Varesotto

    – 223 mm a Cuveglio (294 m slm, sempre in provincia di Varese)

    Valori anche superiori ai 100 mm da inizio evento sono stati rilevati tra Lario, Orobie e Valtellina (193 mm a Rota D’Imagna

    (BG), 183 mm a Chiesa in Valmalenco (SO), 170 mm in Valdisotto Oga S. Colombano (SO) e 118 mm a Bormio.

    Sulla pianura si registrano cumulate inferiori ma comunque prossime o localmente superiori ai 100 mm tra Varesotto, Brianza e Milanese (137 mm a Saronno, 169 mm ad Ispra, 100 mm a Rho).

    La zona più asciutta al momento resta quella della pianura mantovana.

    La fase temporalesca più attiva si è verificata nei primi due giorni dell’evento e sinora, nell’intero periodo, sulla Lombardia si è registrato un numero totale di oltre 164.000 fulmini.

    Nelle ultime ore i venti hanno subito un generale ed esteso rinforzo e le raffiche massime da est hanno toccato i 97,2 km/h a Canzo, nel Comasco, e 72 km/h a Manerba del Garda (BS)

    mentre gli 80 km/h da Sud sono stati più volte sfiorati dalla stazione di Santa Margherita di Staffora, posta sull’Appennino pavese a 1363 m slm.

    Nelle prossime ore il ciclone Rea insisterà ancora sulla Lombardia causando la formazione di nuove piogge e temporali che poi si attenueranno progressivamente durante la notte.

    Martedì 29 sono previste residue precipitazioni al mattino sulla bassa pianura, l’Appennino e sui settori alpini orientali, prima di un graduale miglioramento che porterà alla definitiva cessazione delle piogge in serata.

    Le temperature saranno stazionarie su valori leggermente al di sotto della media: in pianura, come ad esempio a Milano, sono previste minime intorno a 16°C e massime sui 26°C.

    La ventilazione tenderà a disporsi ovunque da nord con rinforzi sulla pianura occidentale e nelle valli alpine.

    Mercoledì 30 è previsto un ulteriore miglioramento con poche nubi sulla regione e bassa probabilità di precipitazioni.

    Temperature in calo nei valori minimi che a Milano raggiungeranno i 15°C circa, massime intorno a 27°C.

    Post Views: 605
    Arpa CICLONE REA lombardia maltempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    Lombardia, caldo record

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel