varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica
    • 46 a 0 per i Frogs contro i Rhinos al Velodromo Vigorelli di Milano
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    frutta secca
    frutta secca

    Trasparenza a tavola, l’etichetta e l’origine di frutta secca e zafferano

    0
    By Redazione Consumatori on 11 Gennaio 2025 Alimentazione
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trasparenza a tavola: l’etichetta racconta l’origine di frutta secca e zafferano

    Frutta secca. Dal 1° gennaio 2025, fare la spesa è diventato un’esperienza più consapevole. Grazie a una nuova normativa europea, anche la frutta secca e lo zafferano, come le nocciole e i pistacchi, devono obbligatoriamente indicare sulla loro etichetta il paese di provenienza.

    Questa misura, che coinvolge anche prodotti come i funghi e lo zafferano coltivato nel Varesotto, offre ai consumatori un’opportunità unica di conoscere a fondo ciò che mettono nel piatto.

    Un passo avanti per la trasparenza alimentare

    L’obbligo di indicare l’origine degli alimenti è una conquista importante per i consumatori sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti. “Questa misura soddisfa le richieste dei cittadini, che desiderano fare scelte consapevoli e sostenere le produzioni locali”, afferma Pietro Luca Colombo, presidente di Coldiretti Varese.

    I benefici per i consumatori

    Conoscere l’origine di un alimento significa:

    • Scegliere consapevolmente: I consumatori possono preferire prodotti locali, sostenendo l’economia del territorio e riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto.
    • Valorizzare il Made in Italy: L’indicazione dell’origine valorizza i prodotti italiani, come lo zafferano coltivato nel Varesotto, garantendo la qualità e l’autenticità.
    • Contrastare le frodi alimentari: La tracciabilità dei prodotti rende più difficile praticare frodi alimentari e garantisce una maggiore sicurezza per i consumatori.

    Le sfide future

    L’obbligo di indicare l’origine è un primo passo importante, ma la strada verso una completa trasparenza alimentare è ancora lunga. “L’obiettivo è estendere l’obbligo di indicazione dell’origine a tutti gli alimenti trasformati, come le creme spalmabili e i prodotti da forno”, sottolinea Colombo. Solo così i consumatori potranno avere una visione completa della filiera alimentare e fare scelte ancora più informate.

    L’impatto sul territorio

    L’obbligo di etichettatura ha un impatto significativo anche sul territorio. Per le aziende agricole locali, come quelle che producono zafferano nel Varesotto, questa normativa rappresenta un’opportunità per valorizzare i propri prodotti e conquistare nuovi mercati. Inoltre, la tracciabilità dei prodotti può contribuire a migliorare la reputazione del territorio e ad attrarre nuovi investimenti.

    Conclusioni

    L’obbligo di indicare l’origine di frutta secca e zafferano è un segnale positivo per il futuro dell’alimentazione. Questa misura, insieme ad altre iniziative volte a garantire la trasparenza e la qualità dei prodotti alimentari, contribuisce a costruire un sistema alimentare più sostenibile e a tutela dei consumatori.

    Approfondimenti:

    • Il ruolo delle associazioni dei consumatori: Le associazioni dei consumatori svolgono un ruolo fondamentale nel sensibilizzare i cittadini sull’importanza di leggere le etichette e di fare scelte consapevoli.
    • Le sfide della tracciabilità: La tracciabilità degli alimenti è un processo complesso che richiede l’utilizzo di tecnologie innovative e la collaborazione di tutti gli attori della filiera alimentare.
    • L’impatto ambientale: La scelta di prodotti a chilometro zero può contribuire a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto e allo stoccaggio degli alimenti.
    11 Gennaio 2025

    Assago. Città Contro il Bullismo

    By Redazione

    Assago. Città Contro il Bullismo: L’Impegno di “Assago nel Cuore” Assago, 11 gennaio 2024 –…

    microrobot mediciSanità
    11 Gennaio 2025

    Microrobot medici eviteranno operazioni sul corpo umano

    By Redazione Consumatori

     Microrobot Intelligenti: la Rivoluzione silenziosa della Chirurgia Parola chiave: microrobot medici Introduzione Immaginate un chirurgo…

    Busto ArsizioBusto Arsizio
    11 Gennaio 2025

    Busto Arsizio e Gallarate. Feriti un uomo di 33 anni e una donna di 20

    By Giuseppe Criseo

    Doppie aggressioni a Busto Arsizio e Gallarate: feriti un uomo di 33 anni e una…

    EurospinAmbiente
    11 Gennaio 2025

    Eurospin: dubbi sul peso effettivo per il consumo

    By Giuseppe Criseo

    Gamberetti Indopacifici Surgelati di Eurospin: una questione di Peso, fonte: il Fatto Alimentare I gamberetti…

    Busto ArsizioBusto Arsizio
    11 Gennaio 2025

    Busto Arsizio, allarme sicurezza Sternativo Sap Varese, “servono norme adeguate”

    By Debora Saitta

    Emergenza sicurezza Busto Arsizio : Sternativo Sap Varese “servono norme adeguate e regole certe per…

    Load More
    Post Views: 379
    frutta secca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

     Milano Ristorazione, pollo crudo ai bambini?

    Pollo a crescita lenta molto apprezzato

    https://www.comune.polpenazzedelgarda.bs.it/

    Fiera del Vino di Polpenazze (BS)

    Burro speciale, chef Davide Oldani

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel