Pressione bassa: da cosa dipende e cosa fare per alzarla
La pressione bassa, nota anche come ipotensione, può causare stanchezza, vertigini e svenimenti. È un disturbo comune, ma spesso trascurato. In questo articolo analizziamo da cosa dipende e cosa fare per alzarla, basandoci su fonti mediche attendibili.
Cos’è la pressione bassa?
Per definizione, si parla di ipotensione quando la pressione arteriosa scende sotto i 90/60 mmHg. Non sempre è un problema: in alcuni soggetti è fisiologica. Tuttavia, quando causa sintomi, va affrontata.
Da cosa dipende la pressione bassa?
Le cause della pressione bassa possono essere molteplici. Vediamole nel dettaglio.
1. Disidratazione
La perdita di liquidi riduce il volume del sangue. Questo abbassa la pressione. Anche una lieve disidratazione può avere effetto. Secondo la Mayo Clinic, bere poca acqua è una delle cause più comuni.
2. Carenze nutrizionali
Una dieta povera di sodio, vitamina B12 o folati può ridurre la pressione. Questi nutrienti sono essenziali per la formazione dei globuli rossi e il mantenimento del tono vascolare.
3. Problemi ormonali
Patologie come il morbo di Addison o problemi alla tiroide possono causare ipotensione. In questi casi, è fondamentale una diagnosi medica.
4. Farmaci
Alcuni medicinali, come i diuretici o i beta-bloccanti, possono abbassare la pressione. È importante monitorare gli effetti collaterali con il proprio medico.
5. Gravidanza
Durante la gravidanza, il sistema circolatorio si espande. Questo può abbassare la pressione soprattutto nel primo e secondo trimestre.
6. Fattori neurologici
La ipotensione ortostatica è una forma che si verifica quando ci si alza in piedi troppo rapidamente. Dipende da una cattiva regolazione del sistema nervoso autonomo.
Pressione bassa: cosa fare per alzarla
Se la pressione bassa provoca disagio, ci sono vari rimedi che possono aiutare. Alcuni sono immediati, altri richiedono cambiamenti nello stile di vita.
1. Bere più acqua
È il rimedio più semplice ed efficace. Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere il volume sanguigno e a stabilizzare la pressione.
2. Aumentare l’assunzione di sale (se indicato)
In soggetti sani, un leggero aumento del sale può aiutare. Tuttavia, è importante parlarne con il medico, soprattutto se si soffre di problemi renali o cardiovascolari.
3. Mangiare piccoli pasti frequenti
Grandi pasti abbassano la pressione, specialmente in persone anziane. Fare 5 piccoli pasti al giorno può ridurre gli sbalzi pressori.
4. Indossare calze elastiche
Le calze a compressione aiutano a prevenire l’accumulo di sangue nelle gambe e favoriscono il ritorno venoso. Sono consigliate soprattutto in caso di ipotensione ortostatica.
5. Evitare alcol e alzarsi lentamente
L’alcol ha un effetto vasodilatatore. Anche alzarsi troppo velocemente può far calare la pressione. Muoversi lentamente aiuta il corpo ad adattarsi.
6. Integratori e dieta
In caso di carenze vitaminiche, l’uso di integratori di vitamina B12 e folati può migliorare la situazione. Una dieta ricca di ferro, frutta e verdura è fondamentale.
Pressione bassa: quando preoccuparsi?
Se i sintomi sono persistenti o gravi, è importante rivolgersi a un medico. La European Society of Cardiology raccomanda accertamenti quando l’ipotensione è associata a svenimenti frequenti, confusione o debolezza estrema.
Studi medici sulla pressione bassa
- Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine (2017) ha evidenziato come la pressione bassa nei soggetti anziani sia correlata a un aumento del rischio di cadute e lesioni.
- Secondo il National Heart, Lung, and Blood Institute, una lieve ipotensione può essere gestita con modifiche allo stile di vita, ma serve attenzione se associata a patologie croniche.
- Una review del 2021 pubblicata su Hypertension Research ha ribadito che l’ipotensione posturale è comune negli over 65 e va monitorata regolarmente.
Pressione bassa e stile di vita
Uno stile di vita sano aiuta a prevenire l’ipotensione. Ecco alcuni consigli pratici:
- Fare attività fisica regolare, ma leggera
- Curare il sonno
- Evitare il digiuno prolungato
- Limitare caffeina e alcol
Conclusione
La pressione bassa non è sempre un segnale di malattia. Ma se porta a sintomi fastidiosi, va gestita. Bere più acqua, curare l’alimentazione e adottare uno stile di vita equilibrato sono le prime misure. In caso di dubbi, meglio consultare il medico per escludere cause più serie.
Fonti: Mayo Clinic, NHS, ESC Guidelines 2022, PubMed.