varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Futura Volley Giovani stagione 2025/2026
    • Lecco, 3 anni col fratello morto in casa
    • Quarta vittoria per la pallavolo femminile under 21 ai Mondiali
    • Rissa a Gallarate, 3 denunciati
    • Rescaldina: persona coinvolta in una caduta
    • Crodo-Baceno, semaforo blocca traffico
    • Easyjet, atterraggio d’emergenza
    • Incidente, moto, auto, un 62enne perde la vita
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Formaggio della Valsesia, tradizione contadina

    0
    By Redazione Consumatori on 17 Luglio 2025 Alimentazione, Agricoltura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Formaggio Frachet: il formaggio contadino della Valsesia che nasce dal riciclo

    Il Frachet è uno dei simboli della cucina contadina della Valsesia e di molte valli piemontesi. Un formaggio prodotto semplice, nato dall’esigenza di non sprecare nulla.

    La tradizione contadina insegna che ogni cosa ha valore. Anche i resti di formaggi, se usati con intelligenza, possono dare vita a un alimento nuovo e gustoso. È proprio da questa logica di recupero che nasce il Frachet.

    Oggi, questo formaggio rustico e profumato fa parte dell’elenco PAT (Prodotti Agroalimentari Tipici) del Piemonte.

    Frachet: un prodotto del riuso intelligente

    Il Frachet nasce da un’antica pratica di recupero. Le famiglie contadine della Valsesia non buttavano mai via nulla, nemmeno le forme di formaggio mal riuscite o i piccoli avanzi di cagliata e ricotta.

    Questi scarti venivano sminuzzati a mano e poi rielaborati con l’aggiunta di sale ed erbe aromatiche raccolte nei boschi.

    Il risultato è un formaggio morbido, saporito e profumato, ideale per essere consumato in famiglia o condiviso durante le feste contadine.

    Ingredienti semplici, sapori autentici

    La base del Frachet sono resti di ricotte, formaggi freschi o cagliate non utilizzate. A questi si aggiungono:

    • Sale
    • Pepe nero
    • Rosmarino
    • Cumino selvatico

    Le erbe vengono selezionate in base alla stagione e alla zona. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.

    La lavorazione artigianale

    Una volta mescolato l’impasto, si formano delle piccole “motte”. Sono delle palline o panetti di formaggio pressato e modellato a mano.

    Queste motte vengono poi avvolte in teli di canapa e lasciate asciugare all’aria, in luoghi freschi e ventilati.

    Il Frachet non ha crosta. La sua superficie è decorata naturalmente dalle erbe aromatiche che lo profumano e lo rendono unico.

    Consistenza e stagionatura

    Il Frachet ha una pasta morbida, ma può diventare più consistente a seconda del tipo di formaggio usato e del tempo di stagionatura.

    Può essere gustato fresco, dopo un paio di giorni di affinamento, oppure stagionato per un sapore più intenso e deciso.

    Ogni forma è diversa. Ogni assaggio racconta una storia. Un prodotto mai uguale a se stesso, proprio come la natura da cui proviene.

    Come si mangia il Frachet?

    Il Frachet è versatile e saporito. Si sposa bene con i piatti della tradizione montana.

    Tra gli abbinamenti più amati:

    • Con patate lesse appena schiacciate
    • Su crostoni di polenta calda
    • Spalmato su pane di segale, magari leggermente tostato

    Per esaltare il gusto, si consiglia di accompagnarlo con un vino rosso corposo, come un Ghemme o un Boca del territorio.

    Un formaggio che racconta una cultura

    Il Frachet non è solo un alimento. È memoria viva. È il simbolo della capacità contadina di trasformare lo scarto in risorsa.

    Dietro ogni forma ci sono mani esperte, sapienza tramandata, rispetto per la natura e per il lavoro.

    Un cibo “povero” solo in apparenza. Ricco invece di significati, storia e identità.

    Il riconoscimento PAT

    Oggi il Frachet è inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte.

    Questo riconoscimento tutela le ricette autentiche e valorizza il lavoro delle piccole comunità di montagna.

    Significa anche proteggere la biodiversità culturale e alimentare di un territorio unico come la Valsesia.

    Frachet e turismo gastronomico

    Negli ultimi anni, il Frachet è stato riscoperto anche dai turisti. Chi visita le valli piemontesi cerca esperienze autentiche, legate al territorio e alla tradizione.

    Molti agriturismi e produttori locali propongono degustazioni di Frachet, insieme ad altri formaggi tipici, salumi e pani artigianali.

    Un modo per conoscere la vera anima delle Alpi piemontesi, partendo dalla tavola.

    Conclusione

    Il Frachet è molto più di un formaggio. È un patrimonio da custodire, una ricetta di famiglia, una storia contadina che continua a vivere nei sapori della Valsesia.

    Chi lo assaggia, non dimentica quel gusto intenso, profumato di erbe e di montagna.

    Recuperare, trasformare, condividere: tre gesti semplici che fanno del Frachet un esempio virtuoso di sostenibilità alimentare e cultura rurale.

    Per saperne di più e scoprire altri prodotti tipici del Piemonte, visita il sito www.eatsubria.it.

     

    17 Luglio 2025

    Formaggio della Valsesia, tradizione contadina

    By Redazione Consumatori
    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    17 Luglio 2025

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    By Sbardella
    17 Luglio 2025

    Saronno e Gallarate, giornata neurologia

    By Rossi Alberto
    Bambino
    16 Luglio 2025

    Bambino di 5 anni nell’incidente su A8 Solbiate Cavaria

    By Giuseppe Criseo
    16 Luglio 2025

    Agricoltura europea ko, allarme di Tovaglieri

    By Rossi Alberto
    Load More

     

    Post Views: 510
    formaggio Valsesia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Mieli Ambrosoli: rischio allergene latte non dichiarato per 3 mieli

    Mantova, morto, incidente con macchina agricola

    Coldiretti ha incontrato i soci a Cassano Magnago

    Coldiretti Varese, dazi, incertezze e difficoltà

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel