varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley
    • Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse
    • Legnano, pure il concerto, ” La bella Estate”
    • Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt
    • Samarate, cerca di investire 4 persone e scappa, scena da film
    • A Lentate tornano “I Tri dì in Cümpagnia”
    • Perdite d’acqua all’ impianto a idrogeno d’Iseo
    • La Bulgaria ha vinto i campionati mondiali di pallavolo femminile under 19
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Università dell'Insubria. Meno erbicidi
    Università dell'Insubria. Meno erbicidi

    Università dell’Insubria. Meno erbicidi

    0
    By Redazione Consumatori on 8 Febbraio 2024 Agricoltura
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Università dell’Insubria. Meno erbicidi, ma più efficaci: l’Università dell’Insubria risponde all’Europa

    Un milione di euro per la ricerca di Silvia Gazzola

    Como, 8 febbraio 2024 – L’agricoltura sostenibile è al centro del dibattito europeo. L’obiettivo è ridurre l’uso di erbicidi, ma senza sacrificare la resa delle colture. La ricercatrice Silvia Gazzola dell’Università dell’Insubria ha la risposta: il progetto Star.

    Erbicidi: meno, ma meglio

    Il progetto Star mira a migliorare l’assorbimento degli erbicidi da parte delle piante. In questo modo, si potrebbe ridurre drasticamente la quantità di prodotto necessaria, con un duplice vantaggio:

    • Minore impatto ambientale
    • Risparmio per gli agricoltori

    Un problema europeo

    La ricerca di Silvia Gazzola è particolarmente importante in questo momento. La Germania è in rivolta contro il Green Deal europeo che prevede una riduzione del 50% dell’uso di erbicidi entro il 2030. L’Italia non è da meno: gli agricoltori italiani sono preoccupati per i cambiamenti climatici e la diffusione di erbe infestanti resistenti.

    Star: una soluzione innovativa

    Il progetto Star si basa su una tecnologia innovativa: lo sviluppo di sistemi molecolari che aumentano la biodisponibilità degli erbicidi. In questo modo, si possono ottenere i seguenti risultati:

    • Riduzione del dosaggio
    • Migliore efficacia contro le erbe infestanti
    • Maggiore sostenibilità per l’agricoltura

    Un team internazionale

    La ricerca di Silvia Gazzola è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un milione di euro. Il progetto coinvolge anche David Barber della Bayer AG, Crop Science Division a Francoforte sul Meno. A Como saranno assunti dei ricercatori e un dottorando per supportare il lavoro.

    Dalla lotta al cancro all’agricoltura sostenibile

    Silvia Gazzola è originaria di Cassano Magnago (Varese). Ha studiato all’Università dell’Insubria e ha svolto ricerche in Germania e a Zurigo. I suoi studi si basano sulla sintesi di molecole bioattive, principalmente per la cura del cancro. Con il progetto Star, questa ricerca viene applicata agli erbicidi per contribuire a un futuro più sostenibile per l’agricoltura.

    Post Views: 870
    erbicidi università insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    Coldiretti, da Varese a Udine per la pace

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel