varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca
    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca

    Lavoro, mancano 100 mila stagionali nei campi. A rischio raccolta estiva

    0
    By Redazione Valle Olona on 1 Giugno 2022 Agricoltura, Italia, Lavoro
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cia avverte che mancano 100 mila lavoratori stagionali nei campi per la raccolta estiva. Governo intervenga su Decreto flussi, occorre più flessibilità e semplificazione.

    Alla vigilia delle grandi campagne, dalla frutta estiva alla vendemmia, è allarme nei campi italiani per la carenza di manodopera. All’appello potrebbero mancare tra 90 e 110 mila addetti, senza i quali la raccolta stagionale è a forte rischio. Così Cia-Agricoltori Italiani, sottolineando i tanti problemi che stanno riscontrando le aziende agricole nel reperire risorse da impiegare nelle aree rurali.

    Le dichiarazioni di Cia sui lavoratori stagionali nei campi per la raccolta estiva

    “Preoccupano, prima di tutto, i ritardi del Decreto flussi; sia rispetto allo sblocco delle pratiche relative al 2021 sia rispetto all’emanazione del decreto per il 2022”. Sottolinea Cia.

    “In un Paese in cui la manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo (29,3%) della forza lavoro complessiva in agricoltura. Restano, poi, i problemi legati a costi, burocrazia e rigidità degli strumenti”. Ribadisce Cia.

    “Il fabbisogno delle aziende agricole, infatti, è legato a determinati periodi dell’anno; per cui vanno necessariamente messe in campo politiche per una maggiore semplificazione e flessibilità del lavoro, come sperimentato con i voucher, per consentire anche a giovani, pensionati e percettori di reddito di cittadinanza di integrare il loro reddito attraverso il lavoro occasionale in agricoltura, e senza oneri eccessivi per le imprese. Inoltre, bisogna sottoscrivere accordi con agenzie interinali fortemente radicate sul territorio; in grado di avviare percorsi virtuosi anche nelle aree interne”.

    “Chiediamo al Governo di intervenire quanto prima per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole; la cui sostenibilità economica è già fortemente destabilizzata dai costi di produzione alle stelle, con i rincari eccezionali di materie prime ed energia, e dall’instabilità dei mercati. L’agricoltura non può smettere di produrre, ma le istituzioni devono comprendere che gli agricoltori non possono continuare a lavorare in perdita”. Dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini.

    Post Views: 1.035
    agricoltura campi Cia Cristiano Fini governo italia Lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel