varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Il gusto del tè: merito dei microbi?

    0
    By Redazione Consumatori on 16 Febbraio 2024 Agricoltura, Alimentazione
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il gusto del tè, vediamo lo studio in merito. 

    Secondo uno studio cinese, il sapore del tè dipenderebbe non solo dalla varietà della pianta, ma anche dai microbi presenti nelle sue radici.

    Microbioma e gusto

    I ricercatori della Fujian Agriculture and Forestry University hanno modificato il microbioma delle radici di alcune piante di tè, ottenendo un tè di qualità superiore.

    Microbi e azoto

    In particolare, i microbi che metabolizzano l’azoto influenzerebbero la produzione di teanina, un aminoacido che conferisce al tè il suo caratteristico sapore umami.

    Migliore qualità del tè

    Aumentando la teanina, il tè diventa più saporito e complesso.

    Nuove frontiere per la coltivazione del tè

    Lo studio apre nuove possibilità per la coltivazione del tè, permettendo di ottenere un prodotto migliore senza dover modificare la varietà della pianta.

    Tè più pregiato e sostenibile

    La scoperta potrebbe portare a un tè più pregiato e sostenibile, con un minor impatto ambientale.

    Benefici sulla salute del tè

    Il tè, una bevanda ricavata dalle foglie della pianta Camellia sinensis, è ricco di composti benefici che possono apportare numerosi vantaggi alla salute. Tra i principali benefici ricordiamo:

    Proprietà antiossidanti: Il tè è ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni oxidative. Questo può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiache e il morbo di Alzheimer.

    Salute del cuore: Il tè può aiutare a migliorare la salute del cuore in diversi modi. I flavonoidi del tè possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (buono). Inoltre, il tè può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la funzione dei vasi sanguigni.

    Salute del cervello: Il tè può aiutare a migliorare la funzione del cervello e proteggere dal declino cognitivo. La caffeina presente nel tè può aumentare la vigilanza e la concentrazione, mentre i flavonoidi possono aiutare a migliorare la memoria e l’apprendimento.

    Perdita di peso: Il tè verde può aiutare a promuovere la perdita di peso aumentando il metabolismo e favorendo la combustione dei grassi.

    Salute delle ossa: Il tè può aiutare a proteggere le ossa dall’osteoporosi. I flavonoidi del tè possono aiutare a migliorare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture.

    Sistema immunitario: Il tè può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e proteggere dalle infezioni. I flavonoidi del tè hanno proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che possono aiutare a combattere i batteri e i virus.

    Altri benefici: Il tè può essere utile anche per migliorare la digestione, ridurre lo stress e migliorare l’umore.

    Tipi di tè e benefici:

    • Tè verde: Il tè verde è il tipo di tè con il maggior contenuto di flavonoidi e antiossidanti. È associato a un maggior numero di benefici per la salute rispetto ad altri tipi di tè.
    • Tè nero: Il tè nero contiene anch’esso flavonoidi e antiossidanti, anche se in quantità minore rispetto al tè verde.
    • Tè bianco: Il tè bianco è un tipo di tè poco fermentato che contiene un alto livello di antiossidanti.
    • Tè oolong: Il tè oolong è un tipo di tè parzialmente fermentato che ha un sapore intermedio tra il tè verde e il tè nero.

    Consigli per il consumo di tè:

    • Per ottenere i massimi benefici per la salute, si consiglia di bere 3-5 tazze di tè al giorno.
    • È preferibile bere il tè senza zucchero o con un dolcificante naturale come il miele.
    • Il tè può essere bevuto caldo o freddo.
    • È importante scegliere tè di alta qualità per ottenere i migliori benefici per la salute.

    In conclusione, il tè è una bevanda sana e piacevole che può apportare numerosi benefici alla salute. Il consumo regolare di tè può aiutare a migliorare la salute del cuore, del cervello, delle ossa e del sistema immunitario. Inoltre, il tè può aiutare a promuovere la perdita di peso e migliorare la digestione.

    È importante ricordare che il tè non è un farmaco e non deve essere usato come sostituto di cure mediche

    Come rimuovere la polvere sopra gli armadi: ecco il trucco della nonna

    Angelina Mango, vincitrice di Sanremo 2024: età, altezza, fidanzato, mamma, padre e testo La Noia

    Post Views: 736
    #cina Fujian Agriculture te
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

     Milano Ristorazione, pollo crudo ai bambini?

    Pollo a crescita lenta molto apprezzato

    Il Gruppo Tampieri acquisisce Italcol: nasce un polo più forte e sostenibile, radicato nei valori dell’impresa familiare.

    Gruppo Tampieri acquisisce Italcol

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel