Varese: Rapporto 2024 dei Carabinieri Forestali, Impegno per l’Ambiente e la Legalità
I Carabinieri Forestali di Varese presentano il rapporto 2024. Un anno di intenso lavoro per la tutela dell’ambiente. Contrasto agli illeciti e sensibilizzazione.
Accertate 254 irregolarità. Sanzionate 142 persone per quasi un milione di euro. Deferite 145 persone all’Autorità Giudiziaria. Effettuati 30 sequestri.
A Varese, i Carabinieri Forestali tutelano l’ambiente e la legalità.
Irregolarità nel Varesotto: Vincoli e Rifiuti
Nel Varesotto settentrionale, più violazioni sul vincolo idrogeologico. Sulle utilizzazioni forestali e sulla normativa urbanistica/paesaggistica. A causa dell’elevata boscosità.
Nella parte meridionale, più problemi di mala gestione dei rifiuti. A causa della forte antropizzazione. Diverse problematiche ambientali nel Varesotto.
A Varese, i Carabinieri Forestali monitorano il territorio.
Oltre 4000 Controlli per la Tutela Ambientale
Più di 4000 controlli dei Carabinieri Forestali. Con 970 persone identificate e 112 veicoli controllati. Finalizzati a preservare l’ambiente.
Prevenzione di incendi boschivi, limitati a soli 4 eventi. Contenimento dell’emergenza peste suina, con esito negativo ai test. Impegno a 360 gradi.
A Varese, i Carabinieri Forestali proteggono l’ambiente.
Tutela della Biodiversità e Contrasto al Veleno
Sequestrati esemplari autoctoni protetti. Prelevati illecitamente in natura (cardellini, fringuelli, merli, ecc.). Rimessi in libertà.
Attivata l’Unità Cinofila Antiveleno. Bonifica di aree pubbliche a Tradate, Laveno Mombello e Arcisate. Dopo segnalazioni di polpette avvelenate.
A Varese, i Carabinieri Forestali proteggono la fauna locale.
Indagini su Maltrattamenti Animali e Rifiuti Illeciti
Attività investigative per contrastare reati ambientali. Utilizzo di veleno per topi contro gatti domestici. Macellazioni clandestine. Uso di farmaci dopanti. Abbandoni e gestioni illecite di rifiuti.
Prescrizioni asseverate per il ripristino dello stato dei luoghi. Sanzioni per oltre 50.000 euro. Tolleranza zero contro i reati ambientali.
A Varese, i Carabinieri Forestali puniscono i responsabili dei reati.
Controlli Agroalimentari e Tutela dei Prodotti Tipici
Controlli agroalimentari per la salvaguardia dei prodotti tipici locali. Sequestrati 471 vasetti di miele. Privi di idoneo sistema di etichettatura.
Tutela della qualità e della sicurezza alimentare. Un impegno costante per la valorizzazione del territorio.
A Varese, i Carabinieri Forestali tutelano il Made in Varese.
Sinergia con le Istituzioni e Collaborazione
Fondamentale la sinergia con gli altri reparti dell’Arma. (NIL per il contrasto al lavoro nero). Collaborazione con altri Enti.
Personale medico veterinario dell’ATS Insubria. Fotointerpretazioni del progetto SAVAGER di Arpa Lombardia. Strumentazione della Provincia di Varese.
A Varese, i Carabinieri Forestali lavorano in sinergia.
Monitoraggio del Lupo e Tutela degli Alberi Monumentali
Servizi dedicati al monitoraggio del lupo. Acquisiti foto-trappolaggi, segnalate predazioni. Campionamento di escrementi.
Verifica dello stato vegetativo dei 76 alberi monumentali. Tra cui il Cedro del Libano a Villa Mirabello. Tutela del patrimonio naturalistico.
A Varese, i Carabinieri Forestali proteggono la biodiversità.
Educazione Ambientale e Sensibilizzazione
Iniziative di sensibilizzazione e di educazione ambientale. Coinvolti 660 studenti. Piantumazione di 12 piante forestali per la Festa dell’albero.
Promozione della consapevolezza ambientale. Coinvolgimento delle nuove generazioni. Un impegno per un futuro sostenibile.
A Varese, i Carabinieri Forestali educano alla salvaguardia.
Conclusione
I Carabinieri Forestali di Varese presentano il rapporto 2024. Un anno di impegno per la tutela dell’ambiente e della legalità. Contrasto agli illeciti, tutela della biodiversità, educazione ambientale. Un impegno costante per un territorio più sicuro e sostenibile.