varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ceresio in Giallo: vince Piergiorgio Pulixi
    • Casorate Sempione: il saluto alla Madonna Pellegrina di Fatima
    • Legnano: omicidio
    • Albavilla: grave incidente stradale
    • Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà
    • “Scuole Sicure”, il fiuto di zorro scopre stupefacenti tra i ragazzi
    • Gallarate, movida sicura, sanzioni per 2000 euro
    • Lodi, Monza e Brianza, un medico su 1700 abitanti
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Parabiago, concorso di Idee
    Parabiago, concorso di Idee

    Parabiago, concorso di Idee

    0
    By Redazione on 19 Febbraio 2022 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parabiago, concorso di Idee. Progetto 3P (Processo Partecipativo Parabiago) – Concorso di Idee “Ex-Rede: una piazza del sapere nel cuore di Parabiago”:

    otto i progetti vincitori realizzati dai ragazzi delle scuole. Ieri la Commissione ne ha esaminati ben 82 pervenuti.

    Il Concorso di Idee “Ex-Rede: una piazza del sapere nel cuore di Parabiago” ha visto partecipare i ragazzi delle classi seconde e terse della scuola secondaria di primo grado Sant’Ambrogio e una sezione della scuola dell’infanzia di via XXIV Maggio (Istituto Comprensivo di via IV Novembre).

    La Commissione esaminatrice, composta da esponenti tecnici e portatori di interesse sulla riqualificazione urbana dell’area Ex-Rede, si è riunita ieri per valutare ed esaminare ben 82 progetti partecipanti.

    I criteri adottati per la valutazione degli elaborati partecipanti al concorso, hanno tenuto conto della sostenibilità; originalità;

    di un ‘patto con la città’ (ovvero dei progetti che hanno tenuto in considerazione il contesto sociale culturale e ambientale di Parabiago);

    del livello di approfondimento nel proporre le idee e della capacità di guardare alle città europee come best practice da adottare.

    Un intero pomeriggio di studio, quello dei commissari, uno scambio di riflessioni e valutazioni che hanno individuato le otto idee più meritevoli e la proposta del nome da dare all’area destinata agli interventi di rigenerazione urbana – nuovi modi di abitare la città.

    “Tutti gli elaborati sono stati molto apprezzati dai commissari 
    -dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi- e non è stato semplice per loro individuare i vincitori.

    I progetti realizzati, infatti, hanno dimostrato un serio e importante impegno da parte dei ragazzi, e anche, per alcuni, una dimestichezza nel saper progettare gli spazi e avanzare proposte sostenibili e interessanti

    . Hanno vinto, alla fine, progetti e un nome da dare all’area interessata dagli interventi. Queste idee verranno tenute in conto dall’Amministrazione comunale per trasferirle al progettista degli spazi al fine di renderle fattibili.”.

    I progetti che hanno vinto il concorso sono i seguenti:

    • LA CASA DI TUTTI I BAMBINI della sezione BLU scuola dell’infanzia di via XXIV Maggio dell’Istituto Comprensivo di via IV Novembre)
    • TECHNO-CLICK di Mattia Cozzi; Giulia De Filpo; Lucia Gussago; Clarissa Pagani della classe 2°A scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • FILANDA CREATIVA di Riccardo Rebuzzini della classe 2°A scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • PONTE DEL SAPERE di Riccardo Cozzi della classe 3°B scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • IL PASSATO, NEL PRESENTE PER IL FUTURO di Nicolò Piccininni della classe 3°B scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • HERE COMES THE SUN di Greta Cappelletti della classe 3°A scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • PALAREDE di Lorenzo Brambilla della classe 2°B scuola media paritaria Sant’Ambrogio
    • E (disegno fulmine – si veda allegato) REDE di Riccardo Ravizza della classe 2°B scuola media paritaria Sant’Ambrogio

    Oltre agli elaborati, i ragazzi hanno indicato, con molta creatività, anche il nome da dare all’edificio. Tra tanti, quello che è piaciuto di più ai Commissari è stato E (disegno fulmine – si veda allegato) REDE perché richiama la storia di un luogo di lavoro importante per la città, una fabbrica che diventa ora spazio rigenerato e pensato energeticamente sostenibile per il futuro. Da questo si partirà per arrivare al nome ufficiale.

    “Ringrazio molto i professionisti e le persone che hanno accettato (a titolo gratuito) di far parte della Commissione esaminatrice del concorso -conclude Cucchi- soprattutto perché il loro compito non è stato per nulla semplice e di questo sono, in parte, contento, perché denota da parte delle nuove generazioni un’attenzione al territorio, anche in presenza di una guida adulta, che non è scontata. Pensiamo, quindi, al loro futuro rilanciando la nostra città.”.

    Sarà cura dell’Amministrazione comunale organizzare, a conclusione del percorso di co-progettazione iniziato lo scorso novembre con le scuole, un incontro pubblico di presentazione dei progetti premiati e consegna ufficiale di un attestato agli autori.

    La Commissione è composta da sette Commissari:

    RAFFAELE CUCCHI – Sindaco Città di Parabiago
    MARIANELLA SCLAVI 
    – Accademica e specializzata in etnografia urbana, arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti al Politecnico di Milano. Collabora da anni a progetti di risanamento dei quartieri in crisi
    ANTONELLA AGNOLI
     – Library consultant e progettista culturale. Autrice di numerose pubblicazioni su nuovi modi di progettare biblioteche e spazi adibiti a cultura e sociale in una nuova prospettiva di città
    ALIDA GOTTARDI 
    – per 28 anni Preside dell’Istituto Comprensivo di via IV Novembre
    MICHELE MARAZZINI 
    – in rappresentanza della famiglia aziendale ‘Rede’
    RAUL DAL SANTO 
    – Responsabile Ufficio Ecologia Comune di Parabiago
    ROBERTA PAZZI 
    – Dirigente Servizi alla Persona (tra cui le scuole) Comune di Parabiago

    Coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle prossime tappe del Processo Partecipativo Parabiago (Progetto 3P), possono inviare una mail a stampa.parabiago@gmail.com indicando nome, cognome e un proprio recapito.

    Post Views: 696
    concorso idee parabiago
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Legnano: omicidio

    Legnano: omicidio

    Albavilla: grave incidente stradale

    Albavilla: grave incidente stradale

    Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel