varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • I Carabinieri CITES di Somma Lombardo per la biodiversità
    • Casorate Sempione: assunto un nuovo Agente di Polizia Locale
    • Tradate: incendio
    • Terra Rossa: l’arte di Velasco Vitali e le fotografie Nicola Galli
    • Alcol etilico nel pane per toast, perché
    • Legnano: maxi controlli in stazione
    • Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino
    • Desenzano del Garda: centrato il sei al SuperEnalotto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Fagnano Olona: scontro auto-moto
    Fagnano Olona: scontro auto-moto

    Dal cielo alla corsia, la gestione del rischio passa dal fattore umano

    0
    By Redazione Valle Olona on 11 Febbraio 2022 Busto Arsizio, Busto-Olona, Eventi, Sanità, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal cielo alla corsia, il settore aerospaziale e quello sanitario non sono così distanti, come potrebbe apparire.

    In entrambi è fondamentale, per esempio, saper gestire con competenza e tempestivamente un evento critico. Per questo la Direzione dell’ASST Valle Olona ha voluto riproporre (dopo due edizioni in novembre) il corso di formazione “Il fattore umano: dal settore aerospaziale al settore sanitario», destinandolo a tutte le professioni sanitarie, in particolare ai Responsabili di unità operativa e ai Referenti di qualità e sicurezza del paziente.

    Docente sarà Massimiliano Geli, pilota dell’Aeronautica civile con grado di comandante.

    Due gli obiettivi specifici del corso: conoscere i metodi di analisi per prevenire e monitorare gli errori manifesti e potenziali; migliorare la capacità decisionale e gestionale dell’emergenza, individualmente e collettivamente, accrescendo l’interrelazione tra operatori di differenti qualifiche.

    Nelle lezioni frontali si parlerà, tra l’altro, di errore umano all’interno del processo cognitivo/decisionale, dell’analisi degli errori latenti ed attivi, di leadership, comunicazione e minacce all’interno del team work.

    Dal cielo alla corsia, dieci giornate di formazione

    Le giornate di formazione saranno complessivamente dieci, in febbraio, marzo e novembre 2022.

    Si inizia il 22 febbraio alle 9 in Aula Suor Bianca dell’Ospedale di Busto Arsizio, con i saluti della Direzione.

    “Nelle situazioni normali e di emergenza, come avviene nel settore aerospaziale, il compito del personale sanitario è di per sé molto complesso e svolto spesso in scenari altrettanto complessi dove la continua modificazione dei quadri clinici, la necessità di fornire soluzioni rapide attivando corretti e complessi processi decisionali richiedono risposte simultanee e ben coordinate all’interno del lavoro in team – afferma Massimiliano Geli – Il corso analizza la genesi dell’errore dal punto di vista individuale e gli strumenti attraverso i quali è possibile ridurlo, le dinamiche di gruppo (team work) in situazioni caratterizzate da alto carico di workload e stress e infine l’esposizione all’errore nell’interazione tra l’essere umano e le organizzazioni lavorative complesse”.

    La Direzione dell’ASST Valle Olona: “Prevenire gli errori per ridurre i rischi è un’azione importante nella professione sanitaria. Fondamentale è il confronto tra gli operatori, per riconoscerli e affrontarli in una logica di équipe”.

    Post Views: 663
    aerospaziale asst valle olona busto arsizio Massimiliano Geli sanità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino

    Sesto Calende: Festa Patronale di San Bernardino

    Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito

    Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito

    Mornago: notte bianca 2025

    Mornago: notte bianca 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel