varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gallarate, Alessandro Gassman chiede la rimozione del nome del padre
    • Casorate Sempione: quattro concerti aspettando San Tito
    • Somma Lombardo: incidente stradale
    • Mornago: notte bianca 2025
    • Arsago Seprio: processione Mariana aux flambeaux
    • Ferno: Mini – Biblio Festival
    • Milano, evento Mistiche Ribelli
    • Ponte sullo Stretto, un pasticcio per salvarlo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    guardia finanza

    Profitti illeciti, confiscati beni per 800mila euro per frode informatica

    0
    By Redazione Valle Olona on 28 Gennaio 2022 Carabinieri, Cronaca, Gallarate, Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per profitti illeciti, Finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno dato esecuzione a una sentenza del Tribunale di Milano con la confisca di beni. Ha interessato tre autovetture, quattro motocicli, un quadriciclo e un’imbarcazione a vela di oltre 10 metri. Tali beni, dopo essere sequestrati nel corso delle indagini preliminari nei confronti dell’imputata, sono stati definitivamente acquisiti al patrimonio dello Stato.

    Le indagini sui profitti illeciti

    Tale provvedimento è giunto al termine di tutti i gradi di giudizio che hanno portato alla condanna alla pena di tre anni di reclusione, divenuta definitiva a seguito di pronuncia della Corte di Cassazione, di una donna residente a Gallarate. Le indagini svolte nel 2019 dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Varese.

    La donna aveva sottratto fraudolentemente le password/token di accesso ai numerosi conti correnti di una società di Varese. Azienda facente parte di una multinazionale tedesca leader mondiale nell’ottimizzazione dell’acqua potabile.

    Come avveniva la frode informatica

    La donna, all’epoca impiegata della società, attraverso l’alterazione del software gestionale in uso all’azienda, aveva simulato contabilmente l’esecuzione di pagamenti a fornitori. Sostituiva le coordinate bancarie dei legittimi destinatari dei bonifici con quelle riferite alla propria persona, appropriandosi di ingenti somme.

    Le indagini preliminari sono consistite nella minuziosa analisi di materiale informatico, di accertamenti bancari e patrimoniali, nonché di escussione di persone informate sui fatti. La polizia economico-finanziaria aveva proceduto alla ricostruzione del volume dei proventi illecitamente accumulati dalla principale responsabile. Beni quantificati in oltre € 1,8 milioni, poi oggetto di segnalazione alla Procura di Milano nonché, per il relativo recupero a tassazione, una maggiore imposta (evasa) pari a € 890.900, ai competenti uffici finanziari.

    I risultati dell’indagine condotta trasversalmente sotto il profilo amministrativo-tributario e penale confermano l’impegno della Guardia di Finanza nella salvaguardia della legalità nel tessuto socio-produttivo. Con il sostegno alle imprese che subiscono forme di illecito economico-finanziario in loro danno.

    • guardia finanza
    • guardia finanza
    Post Views: 1.525
    carabinieri cronaca frode frode informatica Gallarate milano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Gassman Teatro Gallarate

    Gallarate, Alessandro Gassman chiede la rimozione del nome del padre

    Somma Lombardo: incidente stradale

    Somma Lombardo: incidente stradale

    Milano, evento Mistiche Ribelli

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel