varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Il Lago Maggiore alza il livello dell’acqua di 25 centimetri
    la Diga della Miorina a Golasecca

    Il Lago Maggiore alza il livello dell’acqua di 25 centimetri

    0
    By Sbardella on 24 Gennaio 2022 Agricoltura, Ambiente, Economia, Lombardia, Natura, Piemonte, Territorio, Turismo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Lago Maggiore alza il livello dell’acqua di 25 centimetri dalla prossima estate per aumentare il serbatoio d’acqua in caso di bisogno.

    Il Lago Maggiore alza il livello dell’acqua

    Ma non tutti sono d’accordo sulla possibilità di alzare il livello di 25 centimetri.

    Alcuni temono le esondazioni e anche le autorità ticinesi hanno espresso preoccupazione.

    Gli agricoltori della Padania chiedono di aumentare le riserve d’acqua per far fronte ad eventuali siccità estive e non rischiare la perdita di raccolti.

    Gli abitanti dei comuni rivieraschi temono invece le esondazioni e i danni che potrebbero provocare all’ecosistema.

    Gli imprenditori turistici lacustri, che annualmente accolgono frotte di ospiti, temono di perdere vasti tratti di spiagge.  

    esondazione

    L’Autorità di Bacino

    E’ l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po a stabilire il livello delle acque del Lago Maggiore.

    L’Autorità è un ente pubblico non economico che opera sotto la vigilanza del Ministero della Transizione Ecologica che nel 2015 ha accorpato le preesistenti autorità. 

    A fine dicembre dello scorso anno l’autorità ha annunciato che da quest’estate il livello massimo del lago potrà essere alzato.

    Il livello potrà essere portato a 1,5 metri sopra lo zero idrometrico, cioè 25 centimetri in più di quanto stabilito in Nell’annuncio di fine dicembre l’Autorità di Bacino precisava che un centimetro d’acqua di livello corrisponde a circa 2,2 milioni di metri cubi d’acqua.

    La modifica del livello annunciata consentirà, nei periodi in cui il lago è invasato, di poter contare su 110 milioni di metri cubi d’acqua.

    Inoltre l’Autorità garantisce che tutto sarà fatto nel totale rispetto delle normative di sicurezza idraulica e ambientale per tutte le aree coinvolte dal provvedimento. 

    La sperimentazione

    Nel testo del comunicato si parla comunque di “sperimentazione”.

    La regolazione di fatto del livello del lago Maggiore è fatta da un altro ente pubblico italiano, il Consorzio del Ticino, che gestisce la Diga della Miorina a Golasecca.

    Comunque quando si verificano minime criticità tutte le paratoie della diga della Miorina vengono abbassate e tutta l’acqua in eccesso può uscire dal lago.

    Post Views: 2.145
    autorità di bacino fabrizio Sbardella inalzamento livello lago maggiore Lago Maggiore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    Venegono Inferiore: incidente stradale

    Venegono Inferiore: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel