varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Ferrovia della Valmorea

    Ferrovia della Valmorea, quasi mille firme per chiedere il ripristino

    0
    By Redazione Valle Olona on 10 Gennaio 2022 Ambiente, Busto-Olona, Cairate, Castellanza, Castiglione Olona, Comuni, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Olgiate olona, Solbiate Olona, Trasporti, Turismo, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono già quasi mille le firme raccolte dai volontari appassionati della storica ferrovia della Valmorea che costeggia le sponde del fiume Olona.

    A lanciare la proposta è stata l’Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea che ha diversi anni si batte per ottenerne il ripristino.

    Storia della ferrovia della Valmorea

    Ferrovia della Valmorea

    La ferrovia della Valmorea era una linea ferroviaria internazionale gestita dalle Ferrovie Nord Milano lunga 36,342 km con scartamento a 1435 mm.

    Nella sua massima estensione la ferrovia della Valmorea collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino.

    Progressivamente depotenziata e dismessa entro il 1977, è stata parzialmente riattivata nei primi anni del terzo millennio.

    Il recupero ha interessato la tratta compresa tra Malnate Olona e Mendrisio, onde operarvi episodici servizi turistici con trazione a vapore.

    La tratta attraversa numerosi centri urbani con un bacino di circa 180.000 abitanti e lungo il sedime troviamo numerose aziende e siti archeologici (ad esempio Castelseprio, tutelato dall’UNESCO).

    Ha un’importanza anche in ottica turistica, con la ciclabile della Valle Olona, il Monastero di Torba e di Cairate e il museo dell’arte e della plastica di Castiglione Olona.

    Ad oggi la ferrovia risulta sospesa.

    La richiesta della petizione online

    “Chiediamo che venga presa in considerazione l’idea di un suo ripristino in chiave di trasporto pubblico locale.

    Per dare soprattutto un aiuto concreto all’ambiente favorendo l’uso del treno a quello dell’automobile, molto più inquinante e causa di congestioni stradali”

    Chi sono gli Amici della ferrovia della Valmorea

    L’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, nata nel gennaio del 2004, centesimo anniversario dell’inaugurazione del primo tratto della linea, è costituita da un gruppo di volontari, animati dalla medesima passione per la storica linea Castellanza-Mendrisio e per l’ambiente che la circonda.

    La sede è a Castiglione Olona.

    Post Views: 1.958
    ambiente Amici della ferrovia della Valmorea Castellanza ciclopedonale cronaca Fausto Bossi Ferrovia della Valmorea malnate mendrisio sport Svizzera treni turismo valle olona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025

    lo strillo di oggi de La Prealpina

    Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel