varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olgiate e Legnano, tappe di JAZZaltro
    • Autonomia, Lombardia apripista
    • Somma Lombardo: uomo di 50 anni ferito sulla SS 33
    • Castellanza, Daniel Bertollo trionfa con “Hauki”
    • Ternate solidale
    • La pallavolo femminile italiana supera i quarti di finale alle universiadi di Berlino
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta
    induno olona

    Lamentele a Somma, pronto soccorso fino alle 15,30

    0
    By Redazione Consumatori on 12 Giugno 2025 Somma Lombardo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ospedale Somma Lombardo, orari ridotti: cosa cambia per le urgenze minori

    Somma Lombardo, 12 giugno 2025 – Un avviso affisso a una porta, poi il passaparola e infine la conferma: l’orario del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Somma Lombardo è stato drasticamente ridotto. Per le patologie urgenti meno gravi, i cosiddetti codici bianchi e verdi, il servizio non è più garantito fino alle 20:00, ma termina a metà pomeriggio, alle 15:30. Una decisione che impatta su un bacino di utenza di decine di migliaia di cittadini e che riaccende i riflettori sul progressivo depotenziamento della sanità di prossimità.

    Somma Lombardo. La notizia, che ha iniziato a circolare da tempo, ha  lasciando interdetti i cittadini, rappresenta un cambiamento significativo nell’accesso alle cure per un vasto territorio. Comprendere cosa significa, perché è successo e quali sono le alternative è fondamentale per orientarsi in un sistema sanitario in continua e difficile evoluzione.

    Cosa significa la riduzione di orario al Punto di Primo Intervento

    In termini pratici, la novità è netta. Se un cittadino, un adulto o un bambino, ha un problema di salute non grave ma che richiede una valutazione medica urgente – come una piccola ferita da suturare, un trauma minore, una febbre alta improvvisa – non può più recarsi al presidio di Somma Lombardo dopo le 15:30. Il Punto di Primo Intervento (PPI) era il riferimento per tutte quelle situazioni che, pur non essendo emergenze da codice rosso, necessitano di una risposta rapida che il medico di famiglia non sempre può dare nell’immediato.

    Questa struttura funzionava come un filtro essenziale, capace di trattare in loco i casi meno complessi e di alleggerire così la pressione sui Pronto Soccorso maggiori, come quello di Gallarate. La chiusura anticipata di quasi cinque ore elimina questo filtro per tutto il tardo pomeriggio e la prima serata, fasce orarie in cui le famiglie, al rientro dal lavoro e da scuola, si trovano spesso ad affrontare piccoli problemi di salute.

    Le ragioni del taglio: la cronica carenza di personale medico

    Dietro questa decisione non ci sono ragioni estemporanee, ma un problema strutturale che affligge la sanità italiana a ogni livello: la carenza di medici, in particolare specialisti in medicina d’urgenza. L’ASST Valle Olona, l’azienda sanitaria che gestisce l’ospedale, si trova a fare i conti con un organico insufficiente per coprire tutti i turni su tutti i presidi.

    La scelta di ridurre l’orario a Somma Lombardo appare come una misura di riorganizzazione forzata, dettata dalla necessità di concentrare il personale disponibile nei centri di emergenza-urgenza più grandi, come Gallarate, per garantire la gestione dei casi più gravi. Una situazione aggravata dal periodo estivo, con le ferie del personale che rendono ancora più difficile la compilazione dei turni di servizio. Si tratta, in sostanza, di una coperta troppo corta, che costringe a scoprire un servizio per garantirne un altro considerato prioritario.

    Un depotenziamento che viene da lontano

    Per i cittadini e gli amministratori locali, questo taglio agli orari non è un fulmine a ciel sereno, ma l’ultimo capitolo di un lento e progressivo indebolimento dell’Ospedale Bellini. Già nel 2021, la decisione di chiudere la sala operatoria aveva scatenato dure proteste, con una mobilitazione compatta di dieci sindaci del territorio, guidati dal primo cittadino di Somma Lombardo, Stefano Bellaria. In quell’occasione, gli amministratori avevano denunciato a gran voce il rischio che l’ospedale venisse svuotato delle sue funzioni essenziali.

    Anche i sindacati della sanità avevano più volte lanciato l’allarme sul futuro del presidio. La storia recente, quindi, parla di un ospedale che ha perso pezzi importanti, dall’oculistica alla chirurgia, e che ora vede ridimensionato anche uno dei servizi più apprezzati e utilizzati dalla popolazione, il Punto di Primo Intervento. La preoccupazione è che questo percorso porti a una trasformazione irreversibile del Bellini in una struttura prevalentemente ambulatoriale e per degenti a bassa intensità di cura.

    Le conseguenze per i cittadini: più disagi e viaggi

    Le implicazioni di questa scelta sono immediate e concrete. Un genitore con un bambino che cade nel tardo pomeriggio, un anziano che necessita di una medicazione, chiunque abbia bisogno di un parere medico urgente per un problema minore, dopo le 15:30 non ha più un riferimento a Somma Lombardo. L’unica alternativa per le urgenze diventa Gallarate.

     

    12 Giugno 2025

    Lamentele a Somma, pronto soccorso fino alle 15,30

    By Redazione Consumatori
    12 Giugno 2025

    “Fagnano in Musica”, Festival, al via la sua 3a edizione

    By Redazione Valle Olona
    Castronno
    12 Giugno 2025

    Castronno-Solbiate Arno, incidente stradale, sull’A8

    By Giuseppe Criseo
    Golasecca
    12 Giugno 2025

    Golasecca: pedone investito

    By Giuseppe Criseo
    12 Giugno 2025

    Ponte Sorriso, 13 sedie a rotelle e non solo

    By Giuseppe Criseo
    Load More

    Bova ha accolto la Prof. Meredith

    Post Views: 637
    ospedale Somma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Somma

    Somma Lombardo: uomo di 50 anni ferito sulla SS 33

    Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports

    Sicurezza informatica, accordo tra la Polizia di Stato e SEA Milan Airports

    somma notte tre leoni

    Somma, 16 mila presenti alla ” Notte dei Tre Leoni”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel