varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Induno, la segnalazione sui parcheggi da considerare

    0
    By Giuseppe Criseo on 10 Giugno 2025 Induno Olona
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Induno. Parcheggi pericolosi via San Pietro: rischio ogni giorno per automobilisti e pedoni

    I parcheggi pericolosi in via San Pietro sono diventati un problema serio per la viabilità e la sicurezza di automobilisti e pedoni. Ogni giorno, chi si trova a transitare da questa zona vive situazioni al limite del paradossale. Le auto in sosta ostruiscono la visuale e costringono gli altri veicoli a manovre rischiose, spesso in contromano a Induno Olona.

    Induno. Chi arriva da strade laterali o da piccoli parcheggi, per immettersi in via San Pietro, è costretto a invadere la carreggiata opposta. Un’azione che viola il codice della strada e che mette a repentaglio l’incolumità di tutti.

    Una situazione fuori controllo

    Nel tratto più critico di via San Pietro, spesso si trovano più auto parcheggiate di quante ne potrebbe contenere legalmente la strada. I veicoli occupano marciapiedi, attraversamenti pedonali e perfino gli angoli degli incroci.

    Questo costringe chi guida a “tentare la fortuna”, sperando che nessuno stia uscendo nel momento in cui è obbligato a inserirsi contromano. Il margine di manovra è minimo. Basta un attimo di distrazione o un errore di calcolo per causare un incidente.

    Un rischio anche per i pedoni

    Non solo gli automobilisti sono penalizzati. Anche i pedoni si trovano in difficoltà. Le auto parcheggiate in modo selvaggio impediscono di usare i marciapiedi, costringendo le persone – comprese mamme con passeggini, anziani e disabili – a camminare in mezzo alla strada.

    In certi orari, la zona diventa un vero e proprio caos. Le auto in doppia fila rallentano il traffico, mentre i passanti devono zigzagare tra i veicoli in movimento. Una situazione che va ben oltre il semplice disagio urbano: qui si parla di sicurezza pubblica.

    Parcheggi fuori dalle regole

    I parcheggi pericolosi via San Pietro non rispettano quasi mai il codice della strada. Le regole sono chiare: non si può sostare a meno di 5 metri dagli incroci, né occupare gli spazi destinati ai pedoni o agli attraversamenti. Eppure, queste regole sembrano completamente ignorate.

    Molti automobilisti parcheggiano senza preoccuparsi del danno che causano agli altri. Forse per fretta. Forse per abitudine. O forse perché sanno che i controlli sono rari e le sanzioni ancora più sporadiche.

    Chi deve intervenire?

    La responsabilità è doppia. Da un lato c’è la cattiva condotta di chi parcheggia in modo irregolare. Dall’altro, c’è la mancanza di controlli da parte delle autorità. La Polizia Locale passa raramente, e quando lo fa, spesso non prende provvedimenti.

    Serve un’azione concreta e continuativa. Non bastano interventi una tantum. La sorveglianza deve diventare una presenza costante, per scoraggiare comportamenti scorretti e pericolosi.

    Possibili soluzioni per Induno Olona

    Per risolvere il problema dei parcheggi pericolosi in via San Pietro servono interventi mirati. Ecco alcune proposte:

    • Aumentare la presenza della Polizia Locale
    • Installare segnaletica verticale e orizzontale più chiara
    • Creare dissuasori fisici per impedire la sosta in zone vietate
    • Introdurre telecamere di sorveglianza per sanzionare automaticamente le infrazioni
    • Costruire nuovi parcheggi nelle vicinanze per alleggerire la pressione

    Le soluzioni ci sono. Serve solo la volontà politica di metterle in atto.

    Il ruolo dei cittadini

    Anche i cittadini possono fare la loro parte. Segnalare le infrazioni. Documentare con foto e video le situazioni più gravi. Inviare reclami agli uffici comunali. Solo così si può creare pressione sufficiente per ottenere un cambiamento reale.

    Chi vive o lavora in zona conosce bene la criticità del tratto. Ma chi viene da fuori, rischia di trovarsi in difficoltà senza alcun avvertimento. Per questo è fondamentale sensibilizzare tutta la comunità sul tema.

    Una questione di civiltà

    Parcheggiare bene non è solo una questione di rispetto delle regole. È una questione di rispetto per gli altri. Ogni volta che si lascia l’auto in un punto pericoloso, si mette a rischio la vita altrui. E la propria.

    Non possiamo aspettare che accada una tragedia per intervenire. La prevenzione è l’unica strada possibile.

    Conclusioni

    I parcheggi pericolosi in via San Pietro sono un problema evidente e urgente. Mettono a rischio la sicurezza di tutti: automobilisti, ciclisti, pedoni.

    Le istituzioni devono agire con decisione. Ma anche i cittadini devono cambiare atteggiamento, diventando parte attiva nella difesa del proprio quartiere.

    Solo con il contributo di tutti si può riportare ordine e sicurezza in una zona oggi caotica e pericolosa. Perché le strade sono di tutti. E tutti abbiamo il diritto – e il dovere – di viverle in sicurezza.

    Fonte, Graziella

    #viabilità #sicurezzaurbana #parcheggipericolosi #viasanpietro #codicedellastrada

    10 Giugno 2025

    Induno, la segnalazione sui parcheggi da considerare

    By Redazione Varese Nord
    10 Giugno 2025

    Trenord, sala operativa 24/24

    By Redazione Milano
    9 Giugno 2025

    Referendum, i “perdenti” si leccano le ferite

    By Giuseppe Criseo
    Saronno
    9 Giugno 2025

    Saronno: anziano trovato morto in casa

    By Giuseppe Criseo
    Tradate: contrasto allo spaccio nel Parco Pineta
    9 Giugno 2025

    Tradate: un arresto per Spaccio

    By Giuseppe Criseo
    Load More

     

     

    Post Views: 1.075
    Induno Olona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta

    Induno Olona, soccorsi

    Induno Olona: incidente stradale

    Temporali sul Varesotto, interventi dei Vigili del Fuoco

    Temporali sul Varesotto

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel