Weekend del Folklore in Valle Vigezzo: colori, tradizioni e cultura a Santa Maria Maggiore
Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo è pronto a incantare tutti. Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, Santa Maria Maggiore si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Due giorni intensi tra cultura popolare, musica, danza e sapori autentici.
La manifestazione celebra il folklore vigezzino, italiano e svizzero. Un evento unico che richiama famiglie, curiosi e appassionati. Il centro storico del borgo si anima con spettacoli, sfilate, degustazioni e momenti di vera magia.
Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo è organizzato dal Gruppo Folk Valle Vigezzo. L’obiettivo? Valorizzare un patrimonio immateriale fatto di riti, costumi, suoni e sapori che raccontano un territorio unico al mondo.
Santa Maria Maggiore si veste di festa
Durante il weekend, le strade di Santa Maria Maggiore saranno invase da oltre 400 figuranti in costume tradizionale. Il cuore pulsante dell’evento è la grande sfilata folkloristica della domenica mattina.
I gruppi partecipanti arriveranno da tutto il Nord Italia e dalla vicina Svizzera. Un’occasione speciale per scoprire la ricchezza e la varietà delle tradizioni alpine e non solo.
Musiche, balli popolari, canti e abiti storici faranno rivivere l’anima autentica delle comunità locali. Un evento suggestivo, capace di emozionare grandi e piccoli.
Programma ricco e coinvolgente
Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo propone un fitto calendario di appuntamenti. Si parte sabato con una mostra inedita e uno spettacolare flash mob folkloristico che animerà il centro.
Nel pomeriggio e nella serata, spazio a degustazioni di prodotti tipici e performance musicali. Protagonisti i gruppi folk locali e ospiti d’eccezione come i celebri Danzerini di Aviano.
Domenica, l’evento clou è la grande sfilata. Un corteo colorato e sonoro che attraversa il borgo, coinvolgendo il pubblico in un viaggio nel tempo ricco di fascino e memoria.
Una manifestazione per tutti
Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo è pensato per ogni età. I bambini possono divertirsi con attività ludiche, mentre gli adulti possono immergersi nei racconti delle tradizioni.
Le famiglie trovano un’occasione unica per condividere momenti di qualità. Passeggiando tra bancarelle artigianali, gustando piatti della tradizione o ascoltando melodie senza tempo.
Santa Maria Maggiore, con il suo fascino alpino e le sue architetture storiche, è la cornice ideale per vivere la magia del folklore.
Tradizione, ma anche innovazione
Il Gruppo Folk Valle Vigezzo, promotore dell’evento, lavora ogni anno per arricchire il programma. Tradizione e innovazione si incontrano in un equilibrio perfetto.
Il flash mob folkloristico ne è l’esempio perfetto: balli e canti della tradizione reinterpretati in chiave moderna. Un modo per coinvolgere anche i più giovani e tenere viva la memoria popolare.
Il linguaggio universale della musica e della danza rende l’evento accessibile e coinvolgente per tutti, anche per chi si avvicina per la prima volta a queste culture.
Un salto nel passato… con i sapori di oggi
Non può mancare la componente enogastronomica. Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo propone anche degustazioni di piatti tipici, prodotti locali e specialità di montagna.
Formaggi, salumi, dolci tradizionali e buon vino accompagneranno i visitatori in un viaggio tra gusto e tradizione. I sapori autentici della Valle Vigezzo sono parte integrante dell’identità culturale del territorio.
Ogni assaggio racconta una storia. Quella delle famiglie, delle aziende agricole e dei produttori locali che tramandano saperi antichi con passione e orgoglio.
#soloasanta: un hashtag per un luogo speciale
L’hashtag ufficiale dell’evento, #soloasanta, è diventato simbolo dell’unicità di Santa Maria Maggiore. Una località che unisce cultura, natura e accoglienza in un mix irresistibile.
Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo rappresenta il cuore pulsante di questa filosofia. Un’occasione per rallentare, osservare e riscoprire il valore delle radici.
Chi visita Santa Maria Maggiore in questi giorni, non solo assiste a uno spettacolo, ma entra a far parte di una comunità, anche solo per un fine settimana.
Come partecipare e dove trovare il programma
Tutti i dettagli e il programma completo dell’evento sono disponibili online. Basta cliccare sul link: tinyurl.com/WeFolklore25.
Il sito fornisce orari, descrizione degli eventi, mappa del borgo e informazioni logistiche per arrivare e parcheggiare. È consigliata la prenotazione anticipata per alcune attività.
L’ingresso alla manifestazione è libero. Alcune degustazioni o laboratori potrebbero richiedere un piccolo contributo simbolico per partecipare.
Parla Marco Benedetto Cerini
Marco Benedetto Cerini, voce del Gruppo Folk Valle Vigezzo, invita tutti a partecipare. “Sarà un’edizione straordinaria, piena di sorprese. Il folklore è la nostra identità, e vogliamo condividerla con il mondo.”
Il suo entusiasmo è contagioso. “Aspettiamo famiglie, giovani, curiosi. Non è solo una festa: è un viaggio nelle nostre radici, un’esperienza da vivere e ricordare.”
Parole semplici, ma vere. Perché il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo è questo: emozione, partecipazione e bellezza autentica.
Conclusione
Sabato 28 e domenica 29 giugno, tutti gli occhi saranno puntati su Santa Maria Maggiore. Il Weekend del Folklore in Valle Vigezzo promette emozioni vere e ricordi indelebili.
Tra balli, canti, costumi e sapori, sarà un fine settimana da vivere con tutti i sensi. Un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni e condividere momenti autentici.
Vi aspettiamo in Valle Vigezzo per celebrare insieme l’anima più colorata e affascinante delle nostre montagne.