varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Primo Piatto
    Primo Piatto

    Export alimenti, mangimi, sottoprodotti di origine animale e animali vivi

    0
    By Redazione Valle Olona on 23 Novembre 2021 Alimentazione, Animali, Commercio, Europa & Mondo, Sanità, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’export agroalimentare italiano, caratterizzato da prodotti d’eccellenza, è in continua crescita, come emerge dagli ultimi dati, che, nel 2020, hanno registrato un trend positivo: Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, lo scorso anno, hanno fatturato circa 11 miliardi di euro.

    L’apertura a mercati esteri, in cui l’attività veterinaria svolge un ruolo rilevante, impone il soddisfacimento di requisiti stabiliti dalla normativa europea, a cui se ne aggiungono altri relativi a garanzie supplementari in materia di Sanità animale e/o Sicurezza alimentare e previsti in accordi e protocolli siglati da UE e/o Italia con Paesi Terzi.

    Pertanto, i Dipartimenti Veterinari e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale di ATS Insubria e ATS Montagna – come da DGR 3966/2020 stanno sviluppando il progetto “Misure di supporto all’export di alimenti, mangimi, sottoprodotti di origine animale e di animali vivi da aziende lombarde verso paesi terzi” – sono al lavoro per promuovere la conoscenza e il rispetto delle garanzie igienico sanitarie, richieste dai Paesi Terzi importatori, per le imprese presenti nelle Province di Varese, Como e Sondrio.

    Obiettivi del progetto

    L’obiettivo è di formare figure professionali per consolidare le conoscenze per il rilascio di certificazioni, un miglioramento qualitativo delle aziende, per incentivare il commercio verso nuovi mercati e promuovere l’export in aziende non ancora coinvolte da questa attività.

    È stato quindi formato un team di Veterinari Ufficiali esperti di esportazione di prodotti di origine animale, mangimi e sottoprodotti di origine animale, che supporti le aziende nella verifica dei requisiti richiesti per l’esportazione. Il gruppo di lavoro sta programmando l’implementazione dei siti delle rispettive Agenzie a supporto delle aziende, che già esportano o che hanno intenzione di farlo, per fornire informazioni immediate e trasparenti in materia, quali i quadri normativi, contatti utili, etc.

    Apertura di uffici nelle province di Varese, Como e Sondrio

    È inoltre in fase di realizzazione uno sportello virtuale ed è prevista l’apertura di tre uffici, uno per provincia, in collaborazione con le associazioni di categoria, per soddisfare al meglio le esigenze delle imprese, anche attraverso la dematerializzazione delle certificazioni e della documentazione.

    L’avvio del progetto ha coinciso con un’intensa attività formativa per il personale delle Agenzie, che si sta attivando, a sua volta, per organizzare incontri di approfondimento rivolti agli stakeholder OSA – Operatori del Settore Alimentare.

    Post Views: 659
    agroalimentare alimentare Ats Insubria ATS Montagna como Emilia-Romagna europa export lombardia sanità sondrio Varese Veneto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Varese

    Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025

    Como: denunciati tre stranieri

    Como: denunciati tre stranieri

    Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel