varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Piero Pelù e Aldo Cazzullo
    Piero Pelù e Aldo Cazzullo

    Verbania, “A riveder le stelle” con Aldo Cazzullo e Piero Pelù

    0
    By Redazione Valle Olona on 22 Novembre 2021 Eventi, Libri, Piemonte, Verbania, Verbano-Cusio-Ossola
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A poche settimane dalla riapertura totale di cinema e teatri, la “città giardino sul Lago Maggiore” torna ad essere luogo di condivisione di emozioni, dove poter tornare a ritrovarsi in platea, assistendo fisicamente agli spettacoli nel pieno rispetto delle normative attualmente in vigore.

    I primi due appuntamenti di un ricchissimo calendario, che vedrà tornare sul palcoscenico del Teatro il meglio della musica e della danza, della prosa, della comicità italiana, dei musical e un omaggio a Dante Alighieri, sono previsti per martedì 23 novembre e mercoledì 1 dicembre.

    Piero Pelù con Aldo Cazzullo

    Inaugura la stagione domani, martedì 23 novembre (ore 21.00), A RIVEDER LE STELLE: ALDO CAZZULLO conduce il pubblico alla scoperta di Dante, il poeta che inventò l’Italia.

    Un percorso attraverso la ricostruzione dell’esperienza del poeta nell’Inferno descritto nella Divina commedia. Gli incontri più noti, i personaggi grandiosi e maledetti, le incursioni nella storia e nell’attualità e un incredibile viaggio in Italia da nord a sud. Il fondamento della nostra identità nazionale. In scena ad accompagnarlo un ospite d’eccezione, il fiorentino DOC PIERO PELÙ.

    Aldo Cazzullo ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno e ne ha scelto – in questo che è anche un percorso tra le innumerevoli bellezze d’Italia – gli incontri più noti, con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità.

    Dante infatti è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico.

    Nello stesso tempo esalta l’umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie.

    A RIVEDER LE STELLE vuole essere un racconto teatrale sul più grande poeta della storia dell’umanità e sulla sua opera più famosa.

    Un racconto che avrà proprio come la Commedia due guide: un narratore, Aldo Cazzullo, accompagnato nel suo racconto da musiche e immagini a testimonianza quanto sia importante e ancora attuale l’eredità dell’Alighieri, ed un lettore che riporterà la lingua di Dante e la musicalità dei suoi versi, il fiorentino Piero Pelù.

    La regia e le videoproiezioni sono di Angelo Generali.

    Lo spettacolo è tratto da “A riveder le stelle Dante il poeta che inventò l’Italia” di A. Cazzullo (Mondadori 2020).

    L’1 Dicembre con Nicola Piovani

    Mercoledì 1° dicembre (ore 21.00) appuntamento con il pianoforte di NICOLA PIOVANI in LA MUSICA È PERICOLOSA – CONCERTATO: un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica.

    A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.

    Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, e la musica fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. 

    I video di scena integrano il racconto con immagini di film, spettacoli e degli artisti – come Luzzati e Manara – che hanno dedicato all’opera musicale di Piovani. 

    Con Piovani sul palco saranno Marina Cesari (Sax/Clarinetto), Pasquale Filastò (Violoncello/Chitarra), Ivan Gambini (Batteria/Percussioni), Marco Loddo (Contrabbasso), Sergio Colicchio (Tastiere/Fisarmonica).

    Preventita biglietti e info

    Da sabato 20 novembre 2021 presso la biglietteria del Teatro dalle 15.30 alle 20.00 sarà possibile acquistare l’abbonamento agli spettacoli di Prosa.

    L’INGRESSO A TEATRO È CONSENTITO CON GREEN PASS

    È obbligatorio l’uso della mascherina durante gli spettacoli. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ilmaggioreverbania.it

    Post Views: 3.115
    Aldo Cazzullo dante alighieri divina commedia letteratura Piero Pelù teatro verbania
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    Golasecca: cena sotto le stelle

    Golasecca: cena sotto le stelle

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel