varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Casciago: incidente mortale
    • Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese
    • Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”
    • Tragedia a Somma Lombardo
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI
    • Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa
    • Arsago Seprio: Musica sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Simona Atzori porta “La Speranza dentro il Limite” al Censad di Sesto Calende
    Simona Atzori porta “La Speranza dentro il Limite” al Censad di Sesto Calende

    Simona Atzori porta “La Speranza dentro il Limite” a Sesto Calende

    0
    By Marco Limbiati on 18 Marzo 2025 Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 21.00, il Centro Studi Angelo dell’Acqua di Sesto Calende ospiterà un evento di grande ispirazione: Simona Atzori, artista e danzatrice di fama internazionale, sarà la protagonista del primo incontro del ciclo “Le Ragioni della Speranza”.

    L’evento è organizzato dalla Comunità Pastorale Sant’Agostino, in collaborazione con il Censad, l’associazione ALMA – Crescere al Centro e l’Oratorio Beato Piergiorgio Frassati. L’ingresso è a offerta libera.

    La storia di Simona Atzori: un esempio di talento e resilienza

    Simona Atzori porta “La Speranza dentro il Limite” al Censad di Sesto Calende-Locandina
    Simona Atzori porta “La Speranza dentro il Limite” al Censad di Sesto Calende-Locandina

    Simona Atzori è un esempio vivente di come la determinazione possa trasformare le sfide in opportunità. Nata senza braccia, ha sviluppato un talento straordinario nell’uso dei piedi, diventando una pittrice e una ballerina di successo. Ha saputo trasformare la sua condizione in una fonte di ispirazione, dimostrando che la diversità non è un limite, ma una risorsa preziosa.

    Dopo la laurea in Arti Visive presso la University of Western Ontario in Canada, Atzori ha partecipato a eventi di rilievo internazionale. Nel 2006 ha danzato alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Torino, mentre nel 2009 ha preso parte a due tappe del prestigioso spettacolo “Roberto Bolle and Friends”. Nel 2010 ha fondato la Simonarte Dance Company, collaborando con danzatori del Teatro alla Scala di Milano.

     

     

    Nel corso degli anni ha calcato palcoscenici importanti, esibendosi al Festival di Sanremo (2012), in Vaticano per Papa Francesco (2014) e al Festival dei Due Mondi di Spoleto (2017). Oltre alla danza, Simona Atzori è anche una pittrice affermata, con mostre personali e collettive in diversi paesi. Ha inoltre pubblicato tre libri, tra cui un’autobiografia, e nel 2012 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Un incontro per riflettere sulla speranza e sulla diversità

    Le Ragioni della Speranza
    Le Ragioni della Speranza

    L’incontro con Simona Atzori aprirà il ciclo “Le Ragioni della Speranza”, una serie di appuntamenti pensati per offrire spunti di riflessione a ragazzi e adulti nel periodo della Quaresima. Attraverso il suo racconto, Atzori condividerà la sua esperienza di vita e il modo in cui ha saputo trasformare le difficoltà in un’opportunità di crescita e realizzazione personale.

     

    La serata non sarà solo un’occasione per conoscere da vicino la sua storia, ma anche un momento di condivisione e ispirazione per chiunque voglia riscoprire la speranza come motore della propria esistenza. La testimonianza di Simona Atzori mostrerà come, con il giusto approccio, ogni limite possa essere superato e trasformato in una forza.

    Gli appuntamenti successivi del ciclo “Le Ragioni della Speranza”

    Il ciclo di incontri proseguirà con altre testimonianze significative:

    • Venerdì 28 marzo ore 21.00 – Roberta Osculati, vice-presidente del Consiglio Comunale di Milano, parlerà della speranza nella vita di città e delle dinamiche sociali che la alimentano.
    • Venerdì 4 aprile ore 21.00 – I docenti di teologia del seminario di Venegono, don Martino Mortola e don Paolo Brambila, affronteranno il tema del futuro e della speranza per le comunità cristiane.
    • Venerdì 11 aprile ore 21.00 – Marco Rodari, noto come il clown “Il Pimpa”, porterà la sua testimonianza di speranza attraverso il sorriso, raccontando la sua missione di portare gioia ai bambini che vivono in territori di guerra. Rodari è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno.

    Un evento inclusivo per famiglie

    L’incontro con Simona Atzori e gli altri appuntamenti del ciclo “Le Ragioni della Speranza” sono pensati per un pubblico ampio e diversificato. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, durante gli eventi sarà attivo un servizio di assistenza per bambini dai 5 agli 11 anni. Per usufruire di questo servizio è necessario prenotarsi compilando il modulo disponibile al link: https://forms.gle/nMKytvMJPBBwvFrh8.

    Conclusione

    L’incontro con Simona Atzori sarà un’occasione unica per riscoprire il valore della speranza e della determinazione. La sua testimonianza è un invito a guardare oltre le difficoltà e a riconoscere il potenziale che ognuno di noi possiede. Un evento da non perdere, che saprà toccare il cuore di tutti i presenti.

    Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: info.alma17@gmail.com.

    Post Views: 331
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    Sesto Calende: "The archeologists are the back in Town"

    Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”

    Sesto Calende: Qui - Festival dell'Esserci

    Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci

    Sesto Calende: ultimo saluto a Domenica Russo

    Sesto Calende: ultimo saluto a Domenica Russo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel