varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ceresio in Giallo: vince Piergiorgio Pulixi
    • Casorate Sempione: il saluto alla Madonna Pellegrina di Fatima
    • Legnano: omicidio
    • Albavilla: grave incidente stradale
    • Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà
    • “Scuole Sicure”, il fiuto di zorro scopre stupefacenti tra i ragazzi
    • Gallarate, movida sicura, sanzioni per 2000 euro
    • Lodi, Monza e Brianza, un medico su 1700 abitanti
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Augusto Rezzonico, leader DC di Saronno, cordoglio dei politici

    0
    By Giuseppe Criseo on 15 Marzo 2025 Cronaca, Saronno
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Augusto Rezzonico: la scomparsa di un simbolo della Democrazia Cristiana a Saronno

    La scomparsa di Augusto Rezzonico segna la fine di un’epoca per Saronno.

    La sua figura è stata centrale nella storia politica della città, legata indissolubilmente alla Democrazia Cristiana. Rezzonico è stato sindaco dal 1964 al 1980, un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche.

    Un uomo simbolo di Saronno

    Augusto Rezzonico ha guidato Saronno per sedici anni, lasciando un’impronta indelebile. In quel periodo, la popolazione crebbe da 25.000 a 36.000 abitanti, trasformando Saronno da grosso paese a vera e propria città. La sua amministrazione affrontò le sfide poste dai flussi migratori dal Sud Italia, rispondendo con piani abitativi che oggi sarebbero considerati inadeguati.

    Le edificazioni massive cambiarono il volto di alcune zone del centro storico, come Corso Italia e Piazza Libertà. Tuttavia, il suo operato ha contribuito allo sviluppo economico e sociale di Saronno, rendendola una città più moderna e dinamica.

    La Democrazia Cristiana e il suo ruolo

    Rezzonico è stato uno dei volti più rappresentativi della Democrazia Cristiana a Saronno. Il suo impegno politico ha segnato un periodo in cui la DC ha mantenuto l’egemonia amministrativa della città, ad eccezione della parentesi leghista di Alessandro Fagioli. Anche sindaci successivi, come Tettamanzi, Gilli, Porro e Airoldi, hanno avuto un legame con la Democrazia Cristiana.

    Durante i suoi mandati, Saronno ha vissuto una stagione di crescita e cambiamento. Le sue amministrazioni hanno cercato di rispondere alle nuove esigenze di una città in espansione, puntando su infrastrutture, edilizia e servizi.

    Luci e ombre di una lunga carriera

    La carriera politica di Augusto Rezzonico non è stata priva di ombre. La bufera di Mani Pulite travolse anche lui, offuscando la sua immagine pubblica. Tuttavia, col tempo riuscì a riconquistare la stima dei cittadini grazie a una presenza discreta e saggia.

    Dopo l’esperienza politica, Rezzonico tornò a dedicarsi alla sua professione di medico. In questo ruolo, continuò a essere un punto di riferimento per molti saronnesi, esercitando la sua attività con onore e dedizione.

    Un’eredità politica e sociale

    L’eredità di Augusto Rezzonico è complessa. Da un lato, la sua amministrazione ha lasciato segni indelebili nello sviluppo di Saronno. Dall’altro, le scelte urbanistiche di quegli anni hanno modificato profondamente il tessuto urbano della città.

    Nonostante le critiche, il suo operato è stato fondamentale per dare una risposta alle sfide di un’epoca di grandi cambiamenti. La crescita demografica e l’arrivo di nuovi abitanti richiedevano soluzioni rapide, e le sue amministrazioni si mossero in questa direzione.

    Un uomo del suo tempo

    Augusto Rezzonico ha incarnato l’anima della Saronno del dopoguerra. La sua figura rappresenta un’epoca in cui la politica locale era profondamente legata ai valori della Democrazia Cristiana. Le sue scelte riflettono una visione di sviluppo che ha caratterizzato la città per decenni.

    Oggi, con la sua scomparsa, si chiude simbolicamente quel periodo storico. Il ricordo di Rezzonico resta legato a una Saronno che ha affrontato sfide complesse, cercando di crescere e modernizzarsi.

    Il tributo della città

    La città di Saronno rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri. Augusto Rezzonico ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva. Il suo impegno politico e professionale ha attraversato momenti di gloria e difficoltà, ma ha sempre mantenuto un forte legame con la sua comunità.

    Oggi, Saronno lo ricorda non solo come politico, ma anche come medico e cittadino esemplare. La sua figura resterà nella storia della città, simbolo di un’epoca di trasformazione e crescita.

    Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia saronnese. Ma il ricordo di Augusto Rezzonico continuerà a vivere nelle strade e nei luoghi che hanno visto il suo impegno e la sua dedizione.

     

    fonte, Lucio Bergamaschi

    Altre news

     

    15 Marzo 2025

    Augusto Rezzonico, leader DC di Saronno

    By Giuseppe Criseo
    Il Giallo in una frase
    15 Marzo 2025

    Il Giallo in una frase

    By AL
    Solbiate Olona: incidente stradale
    15 Marzo 2025

    Solbiate Olona: incidente stradale

    By AL
    Messa da Requiem in memoria delle vittime del COVID
    15 Marzo 2025

    Messa da Requiem in memoria delle vittime del COVID

    By AL
    Gallarate
    15 Marzo 2025

    Gallarate, La Dolce Vita, l’omaggio al cinema del Balletto di Milano

    By Debora Saitta
    Load More
    Post Views: 467
    Augusto Rezzonico saronno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Legnano: omicidio

    Legnano: omicidio

    Albavilla: grave incidente stradale

    Albavilla: grave incidente stradale

    Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel