varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Inaugurazione sede Polizia Ospedale Varese
    • Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”
    • Tragedia a Somma Lombardo
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Taglio Rimborsi Trenord, denuncia di CODICI
    • Trenord, nuovi collegamenti tra Milano e Malpensa
    • Arsago Seprio: Musica sotto le stelle
    • Somma Lombardo ospita il 13° Trofeo “Mariangela con noi”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Locandina Appuntamento del 15 Marzo 2025
    Locandina Appuntamento del 15 Marzo 2025

    Il Mondo Fantastico di Nicola Pankoff a Sesto Calende

    0
    By Marco Limbiati on 14 Marzo 2025 Sesto Calende
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Mondo Fantastico di Nicola Pankoff al Censad di Sesto Calende in “Musiche da un folclore immaginario” per il Festival della MeravigliALMA – sabato 15 marzo 2025 ore 18.00

    Il celebre pittore e compositore Nicola Pankoff porterà musica e arte a Sesto Calende in duo con Elena Lombardo al violoncello, trasportando il pubblico di grandi e piccini in un viaggio fantastico nello spettacolo dal titolo «Musiche da un folclore immaginario»

    Nicola Pankoff
    Nicola Pankoff

    L’artista poliedrico di Arona si esibisce in straordinarie melodie composte da lui stesso, e accompagnate dalla proiezione di frammenti dei suoi quadri in una scoperta continua di mondi fantastici, popolati da gnomi, fate e draghi.

     

    Sarà una splendida occasione per apprezzare l’estro di Pankoff che abilmente sa unire i suoni di strumenti tradizionali con quelli dei sintetizzatori creando nuove inaspettate armonie insieme alle note del violoncello della giovane musicista Elena Lombardo.

    Evento con ingresso a offerta libera organizzato dall’associazione ALMA – Crescere al Centro facente parte del Festival della MeravigliALMA.

    E’ consigliata la prenotazione scrivendo a: info.alma17@gmail.com oppure compilando il modulo al link https://forms.gle/ymzef3mzDkeUxt43A

    un'opera di Nicola Pankoff
    un’opera di Nicola Pankoff

    Il Festival della MeravigliALMA è la rassegna di concerti musicali, spettacoli di divulgazione scientifica e incontri con l’arte promossa dall’Associazione ALMA – Crescere al Centro in collaborazione con il Centro Studi Angelo dell’Acqua, la scuola di musica dei Percorsi Musicali, la Comunità Pastorale Sant’Agostino e grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il patrocinio gratuito della Città di Sesto Calende.

    I prossimi concerti con cui terminerà la prima edizione del festival sono i seguenti:

     

    – il 29 marzo ore 18.00 esibizione musicale del duo “Nodus Cordarum” Lala Marelli e Edoardo Tritto nel concerto di violoncello, chitarra e voce soprano.

    – Si chiude la programmazione il 5 aprile ore 18.00 con Cristina Majocchi che dirige il Coro Femminile Anemone con accompagnamento al piano del maestro Angela Villa.

    In aggiunta ai concerti, nei mesi di marzo-aprile si terranno presso il Centro Studi di Sesto Calende una serie di incontri sul tema della “speranza” con personalità carismatiche che porteranno la loro testimonianza di vita.

    Opera di Nicola Pankoff
    Opera di Nicola Pankoff

    Le quattro serate saranno in particolare:

    – venerdì 21 marzo ore 21.00 con la celebre ballerina, pittrice e scrittrice Simona Atzori, che pur essendo priva di braccia dalla nascita, ha perseguito i suoi sogni vivendo felicemente dentro i limiti del proprio corpo

    – venerdì 28 marzo ore 21.00 la vice-presidente del Consiglio Comunale di Milano, Roberta Osculati porterà la testimonianza della speranza della vita in città

    – venerdì 4 aprile ore 21.00 si parlerà del futuro e della speranza per le comunità cristiane insieme ai docenti di teologia del seminario di Venegono don Martino Mortola e don Paolo Brambila

    – venerdì 11 aprile ore 21.00 serata per grandi e piccini con il famoso clown il Pimpa, Marco Rodari, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua missione di “portare il sorriso ai bimbi che vivono nei territori in guerra”

    chi è ALMA?

    l'ultima cena di Nicola Pankoff
    l’ultima cena di Nicola Pankoff

    ALMA è l’Associazione di promozione sociale fatta da Genitori e Volontari che si occupa di realizzare iniziative socio-culturali, fondata nel 2017 da Don Luigi (l’allora parroco di Sesto Calende) e Don Massimo (rettore del Centro Studi Angelo dell’Acqua).

    Da ottobre 2024, l’associazione è guidata da una nuova squadra di volontari per il prossimo triennio, capitana dal neo Presidente Valeria Tirelli e dai consiglieri Inguanti Bruna, Bianchi Marianna, Bastarelli Monica, Cecchetti Lara, De Ambroggi Lorena, De Servi Giuseppe, Pinato Desiree, Bascetta Cinzia.

    Le attività di Alma vengono realizzate grazie alle generosità di tanti volontari, alle donazioni del 5×1000 ed al contributo di molti sostenitori, che possono usufruire delle agevolazioni fiscali per erogazione liberale, essendo ALMA una APS-ETS iscritta al registro del terzo settore (CF 91064850125).

    Per info e donazioni scrivere a : info.alma17@gmail.com

    Post Views: 535
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    Sesto Calende: "The archeologists are the back in Town"

    Sesto Calende: “The archeologists are the back in Town”

    Sesto Calende: Qui - Festival dell'Esserci

    Sesto Calende: Qui – Festival dell’Esserci

    Sesto Calende: ultimo saluto a Domenica Russo

    Sesto Calende: ultimo saluto a Domenica Russo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel