Taino: un viaggio tra storia, arte e mistero con le “Streghe” al Centro Bielli
Domenica 23 febbraio 2025, a partire dalle ore 15, il Centro Bielli di Taino (Viale Europa 11) si trasformerà in un palcoscenico di cultura e storia, ospitando un evento interamente dedicato alle “Streghe” e non solo.
L’iniziativa, organizzata dal Museo di Storia Locale “Il Luogo della Memoria”, si preannuncia come un pomeriggio intenso e coinvolgente, capace di unire storia, arte, musica e riflessione su un tema tanto affascinante quanto controverso.
Una conferenza tra storia e musica

Cuore dell’evento sarà la conferenza “Storie di donne accusate di Stregoneria”, un viaggio nel tempo per riscoprire le vicende di donne perseguitate, accusate ingiustamente e vittime di superstizioni e paure collettive. A raccontarle saranno Rosella Reali, Luca Ciurleo e Claudia Migliari, tre appassionati ricercatori e studiosi di popoli e costumi remoti. Con il supporto della musica, il pubblico potrà immergersi in racconti suggestivi e carichi di emozione, che offriranno spunti di riflessione sulla condizione femminile nel corso della storia.
Due mostre d’arte per esplorare il femminile
Parallelamente alla conferenza, verranno inaugurate due mostre d’arte di grande interesse, entrambe dedicate alla rappresentazione femminile nel tempo e nelle diverse culture.
La prima esposizione presenterà una selezione di fotografie realizzate da Sergio Vespasiani, grafico e appassionato viaggiatore. I suoi scatti cattureranno volti femminili dall’intenso carisma, immortalati in diversi contesti e paesi, offrendo un ritratto affascinante e profondo della femminilità nelle sue molteplici sfaccettature.

La seconda mostra proporrà un confronto tra dipinti di epoche differenti, provenienti da una collezione privata. I visitatori avranno l’opportunità di osservare come la figura femminile sia stata rappresentata nei secoli, attraverso le varie correnti artistiche e le evoluzioni culturali. Un’occasione unica per esplorare l’immagine della donna nell’arte e nelle sue mutevoli interpretazioni.
Il Museo di Storia Locale di Taino: un tesoro di memoria e identità
L’evento si inserisce all’interno delle iniziative promosse dal Museo di Storia Locale “Il Luogo della Memoria”, situato presso il Centro Ten. Col. Francesco Bielli. Questo spazio espositivo, curato da Laura Tirelli, raccoglie e conserva oggetti, documenti e fotografie che raccontano la storia di Taino, con l’obiettivo di tramandare alle future generazioni il ricordo del passato.
Attraverso sette grandi pannelli tematici, il museo ripercorre le tappe più significative della storia del paese: dalle origini romane e medievali alla dominazione della famiglia Serbelloni, dalle tradizioni contadine alla nascita delle prime industrie, fino ai conflitti mondiali e alle vicende della storica Polveriera. Inoltre, una sezione speciale è dedicata al fenomeno dell’emigrazione tainese, che ha portato numerosi abitanti del paese a stabilirsi negli Stati Uniti, creando una comunità ancora oggi legata alle proprie radici.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia
L’incontro del 23 febbraio rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire un tema storico affascinante e spesso frainteso, quello della stregoneria e delle persecuzioni femminili. Inoltre, grazie alle mostre d’arte e alla presenza di esperti del settore, il pubblico potrà avvicinarsi a nuove prospettive sulla rappresentazione della donna nel tempo.

L’evento si concluderà con l’inaugurazione ufficiale della mostra “Non solo streghe”, che resterà visitabile per le settimane successive. Un pomeriggio di cultura e scoperta che promette di lasciare un segno nei cuori dei partecipanti.
Taino è un piccolo borgo situato sulle colline che dominano il Lago Maggiore, in provincia di Varese. Ricco di storia e tradizioni, il paese vanta radici antiche, risalenti all’epoca romana e medievale. Il suo patrimonio culturale è ben rappresentato dal Museo di Storia Locale “Il Luogo della Memoria”, che conserva documenti, fotografie e reperti legati alla comunità. Circondato da paesaggi naturali suggestivi, Taino è una meta ideale per chi ama la storia, l’arte e la tranquillità della natura.