Bullismo e Cyberbullismo: Regione Lombardia in campo per proteggere i ragazzi
In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, Regione Lombardia lancia un messaggio chiaro: “stop!” a questo fenomeno odioso.
Un video con testimonial d’eccezione, la campionessa paralimpica di danza sportiva Giada Canino e il medagliato olimpico di canottaggio Andrea Panizza, è stato diffuso sui canali social della Regione per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Fontana: “Lo sport, la famiglia e la scuola uniti contro il bullismo”
“Vogliamo ricordare che questa piaga non va sottovalutata”, ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. “Lo sport con i suoi valori, la famiglia, la scuola e le comunità locali devono allearsi per combatterla e debellarla”.
Impegno concreto della Regione Lombardia
La Regione Lombardia è da anni in prima linea nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. “Dal 2017, con una legge specifica in materia, abbiamo messo in campo azioni mirate e risorse dedicate”, ha proseguito Fontana. “Abbiamo stanziato oltre 3,6 milioni di euro per interventi di contrasto al disagio dei minori”.
Lucchini: “Insieme più forti di ogni cyberbullo”
L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha sottolineato l’impegno quotidiano della Regione nella prevenzione e nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo. “Valorizziamo buone prassi e abbiamo sottoscritto un protocollo con le Prefetture lombarde per intercettare fragilità e disagio”, ha spiegato Lucchini. “Stiamo lavorando a un partenariato istituzionale per promuovere l’alfabetizzazione digitale e realizzare percorsi formativi per i cittadini”.
Un video per dire “no” al bullismo
Il video, disponibile gratuitamente a questo link, è un’occasione per riflettere su un tema delicato e per dire “no” al bullismo e al cyberbullismo. Un messaggio forte e chiaro, che Regione Lombardia lancia con l’aiuto di due campioni dello sport.
La lotta al bullismo e al cyberbullismo non si ferma
Regione Lombardia continua a lavorare per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno che può avere conseguenze devastanti sulla vita dei ragazzi. L’impegno è quello di creare una società più sicura e inclusiva, dove tutti possano sentirsi protetti e valorizzati.
Bullismo: un problema da non sottovalutare
Il bullismo è un problema serio che colpisce sempre più giovani. Le conseguenze possono essere gravi, sia a livello fisico che psicologico. È importante non sottovalutare questo fenomeno e agire tempestivamente per aiutare le vittime.
Cyberbullismo: la nuova frontiera del bullismo
Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si manifesta attraverso i social media e le nuove tecnologie. Può essere ancora più insidioso del bullismo tradizionale, perché le vittime vengono perseguitate online, senza limiti di tempo e di spazio.
Regione Lombardia: un impegno costante
Regione Lombardia è impegnata a contrastare il bullismo e il cyberbullismo attraverso diverse iniziative. Oltre al video e alla legge specifica, sono stati messi in campo progetti di sensibilizzazione e di prevenzione, rivolti a studenti, genitori e insegnanti.
Un aiuto concreto per le vittime
Le vittime di bullismo e cyberbullismo non sono sole. Regione Lombardia offre supporto e aiuto attraverso diversi servizi, come sportelli di ascolto, centri di riabilitazione e numeri verdi. È importante chiedere aiuto e non vergognarsi di parlare.
Insieme si può vincere
La lotta al bullismo e al cyberbullismo è una sfida che richiede l’impegno di tutti. Insieme, istituzioni, scuole, famiglie e cittadini possono fare la differenza e costruire una società più giusta e solidale.
#StopBullismo #NoCyberbullismo #RegioneLombardia