Lombardia: boom di passeggeri sui treni, la mobilità sostenibile cresce
Viaggiatori in aumento. Nel 2024, la Lombardia ha registrato un incremento significativo nell’utilizzo del trasporto ferroviario, con oltre 200 milioni di passeggeri su Trenord.
I dati diffusi dall’azienda ferroviaria mostrano un aumento del 7% dei passeggeri quotidiani rispetto al 2023, con picchi del 9% sulle linee Regio Express e Regionali. Questo trend positivo indica una crescente sensibilità verso la mobilità sostenibile e un’efficace risposta dell’offerta ferroviaria alle esigenze dei pendolari.
Le linee più frequentate
Le linee suburbane che collegano Milano con le province sono quelle che hanno registrato i maggiori incrementi. In particolare:
- S5 Varese-Milano Passante-Treviglio: con oltre 58mila utenti feriali, è la linea più frequentata.
- S8 Lecco-Carnate-Milano: ha registrato un aumento del 15% dei viaggiatori.
- S6 Novara-Passante-Pioltello: ha visto un incremento del 7% dei passeggeri.
Anche le linee Regio Express e Regionali hanno registrato un aumento significativo dei viaggiatori, con la Milano-Brescia-Verona che si conferma la più frequentata.
Il successo del weekend
Non solo nei giorni feriali, ma anche nei weekend si registra un forte incremento dei viaggiatori. Rispetto al 2019, i dati mostrano un aumento del 19,7% dei passeggeri il sabato e del 16,8% la domenica.
I fattori del successo
Diversi fattori hanno contribuito a questo boom di passeggeri:
- Maggiore affidabilità del servizio: Investimenti in infrastrutture e materiale rotabile hanno migliorato la puntualità e la regolarità dei treni.
- Integrazione con altre modalità di trasporto: La crescente integrazione tra treno, bus e metropolitana ha reso il trasporto pubblico più comodo e attrattivo.
- Sensibilizzazione ambientale: La crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dei trasporti ha spinto sempre più persone a scegliere il treno come mezzo di trasporto.
- Incentivi economici: Le tariffe agevolate e gli abbonamenti integrati hanno reso il trasporto ferroviario più accessibile.
Le prospettive per il futuro
I dati positivi del 2024 confermano la direzione intrapresa dalla Regione Lombardia per promuovere la mobilità sostenibile. Gli investimenti previsti nei prossimi anni, come l’acquisto di nuovi treni e il potenziamento delle infrastrutture, permetteranno di migliorare ulteriormente la qualità del servizio e di attrarre nuovi viaggiatori.
Parole chiave: Trenord, Lombardia, mobilità sostenibile, treni, trasporti pubblici, passeggeri, crescita, infrastrutture