varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Tradate: Orchestra Filarmonica Europea
    Tradate: Orchestra Filarmonica Europea

    Orchestra Filarmonica Europea Giovani, Tradate Villa Truffini

    0
    By AL on 20 Novembre 2024 Comuni, Cultura, Eventi, Italia, Lombardia, Musica, Territorio, Tradate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Orchestra Filarmonica Europea Giovani, Tradate Villa Truffini – Domenica 24 novembre ore 17.30.

    Orchestra Filarmonica Europea Giovani
    Orchestra Filarmonica Europea Giovani

    Domenica 24 novembre, Tradate Villa Truffini.

    Concerto Orchestra Filarmonica Europea Giovani, Domenica 24 novembre ore 17.30 Villa Truffini Tradate, via Bernacchi n.1.

    Musiche di Beethoven, Mozart e Weber.

    Solisti: Yaryna Burlak – Piano.

    Dario Farucci – Clarinetto.

    Direttore e Ospite: Davide Cocito.

    Direttore e Pianista: Maestro Marcello Pennuto.

    Locandina Tradate
    Locandina Tradate

    Programma:

    1 Parte

    L.van Beethoven dalla sinfonia n. 1: 3° movimento                                    Minuetto Allegro molto e vivace

    e  4° movimento                                     Adagio – Allegro molto e vivace

    W.A.Mozart: dal concerto per pianoforte e orchestra K 414: 2° mov.         Andante

    Pianoforte: Yaryna Burlak (1)

    2^ Parte

    C.Maria von Weber dal concerto per clarinetto n.1 : primo movimento     Allegro                                                                                                                        Clarinetto: Dario Farucci (2)

    L.van Beethoven dal concerto per pianoforte e orchestra n.5 : primo mov. Allegro

    Pianoforte: Marcello Pennuto

    Direttore ospite: Davide Cocito (3)

    • Allieva del Conservatorio Puccini di Gallarate (Prof.saa Irene Veneziano) e del Liceo Candiani di Busrto ( Prof. Stefanoni)
    • Allievo del Conservatorio Puccini di Gallarate ( Prof. Baroni) , del Liceo Manzoni di Varese ( Prof. Piazzoli) e del Giulio Piazzoli
    • Neo Laureato in Direzione d’orchestra Conservatorio di Milano (Classe M.o Parisi)

    Violini primi Alice Katagiri ( primo violino di spalla), Fabio Monfredini, Zhou Tong, Valeria Bodnar, Lara Pirotta, Sofia Marazzi, Carola Marazzi

    Violini secondi Francesco Bortolamei, Ian Bravi,Chiara Villa, Eudora Figini, Giulia Lo Monaco, Fedora Pratissoli,

    Viole Elisa Pianezzola

    Violoncelli: Matilde Zocchi, Elisa Bonfatti, Letizia Livraghi,Benedetta Comerio, Ludovico Pratissoli, Rebecca Cosili

    Flauti:Gabriel Hoek, Luca Sassu

    Oboi: Gaia Ferrari, Samuele Ballardin, Zoe Castracane

    Clarinetti: Marco Karol Vitali, Alexandra Munteanu, Chiara Caimi, Alessandro Zinni

    Fagotto: Leonardo Maroni

    Corni: Engida Bonomi, Beatrice Benavides

    Trombe: Gabriele Patea, Vito Trezza

    Timpani – percussioni: Leonardo Torresan, Gabriele Portaluppi, Riccardo Lofaro

    Pianoforte/ Basso continuo: Gabriele Rizzo, Matteo Andreoletti

    Docenti assistenti Luiza Toska, Lilia Bodnar, ( violino) Raffaella Stirpe (violino/ viola) ,

    Lucia Corini (violino/ viola), Artem Dzeganowsky ( violino/ viola) (Luca Pratissoli, Davide

    Cervi (violoncello), Vito Tagliente / Caludio Guadrini (contrabbasso) Francesca Mancuso

    (Flauto), Danilo Zaffaroni (fagotto), Stefano Golli (fagotto), Brunello Gorla (corno), Luca Frizzele (clarinetto)

    Yaryna Burlak, è nata il 2009 in Ucraina. Studia musica dall’età di 6 anni. All’età di 9 anni (2018) ha debuttata al Filarmonica di Ivano-Frankivsk (Concerto n.8 di V.A.Mozart con l’orchestra Harmonia Nobile). All’età di 10 anni (2019), ha debuttata presso Opera Nazionale di Leopoli con un concerto da solista “Fiaba norvegese” (18 Pezzi Lirici di E.Grieg). All’età di 11 anni (2020) ha eseguito un concerto da solista di opere di Debussy (Children’s Corner | Preludes | Clair de Lune). Nel 2021 è entrata nella Solomia Krushelnytska Liceo Statale Musicale di Leopoli, la migliore scuola ucraina specializzata di musica. Ma nel febbraio 2022 è scoppiata la guerra in Ucraina e l’intera famiglia si è stata trasferita in Italia. Ora Yaryna vive ad Arona, in provincia di Novara. Dal 2022 è studente (AFAM) al Conservatorio Statale “Giacomo Puccini” di Gallarate, dove studia con la professoressa Irene Veneziano, docente di pianoforte. Dal 2023 è anche alunna al Liceo Musicale di Busto Arsizio nella classe del Prof. Stefanoni.

    Davide Cocito, laureato in violoncello presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Si e’ laureato in Direzione d’orchestra nel corrente anno 2024 presso il Conservatorio di Milano. Artista dotato di una solida conoscenza di teoria e storia della musica. Musicista appassionato, aperto a collaborazioni con altri professionisti e allo stesso tempo felice di potersi esibire anche in ruoli da solista.  Ha suonato

    conOrchestra Carlo Coccia – Novara, Orchestra sinfonica Città di Magenta, Orchestra e Ensemble NovArmonia, Orchestra Pergolesi, Lake Como Philarmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica del Piemonte, Orchestra Filarmonica Amadeus, Orchestra Verdeazzurra, Futurorchestra.

    Orchestra giovanile. Dal 2012 è attivo un progetto avviato inizialmente in collaborazione con il Liceo Bellini di Tradate con il compianto Prof. Sante Zecconello e dal 2015 proseguito con la scuola Albero musicale di Saronno. Una compagine sempre piu’ numerosa di studenti dai 10 ai 25 anni vi ha preso parte. I giovani provengono da un po’ tutte le istituzioni ad indirizzo musicale della Provincia di Varese e limitrofe, come per esempio Conservatori di Milano, Como, Novara, Pavia, Gallarate, Licei musicali di Varese, Busto Arsizio, Como,Novara, Magenta, Pavia e numerosissime scuole private, a partire da Albero musicale che è partner di riferimento del progetto. Ad oggi il repertorio è gia’ molto vasto e comprende brani di Vivaldi, Bach, Pergolesi, Stamitz, Chopin, Beethoven, Mozart con organici dal cameristico al sinfonico e con numerosi brani nell’ambito del concerto per solista e orchestra. Ha tenuto ormai decine di concerti in tutta la Provincia. Gli studenti nelle prove e nei concerti sono affiancati da musicisti per lo piu’ appartenenti all’orchestra “senior” che li guidano nella preparazione dei brani sulla base della loro lunga esperienza orchestrale. L’orchestra e’ punto di riferimento per numerosi PCTO ( alternanza scuola lavoro) attivati con scuole superiori del territorio.L’orchestra e’ diretta stabilmente da Marcello Pennuto. Negli anni si sono avvicendati direttori ospiti: Davide Cocito, Carlo Maria Arosio, Giulio Galibariggi. Nel 2024 ha eseguito in occasione della giornata mondiale della musica, un concerto all’aeroporto di Malpensa organizzato da Sea ed Enac.

    Marcello Pennuto
    Marcello Pennuto

    Marcello Pennuto è nato nel 1959. Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M.o Enrico Rovelli di Gallarate e li ha poi proseguiti , prima con il M.o Adriano Bassi ed in seguito con la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G.Verdi di Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il M.o Domenico Zingaro), Composizione (con i Maestri Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con il M.o Edoardo Farina). Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d’orchestra con i Maestri Umberto Cattini (avviamento al teatro lirico) e Gabriele Bellini (repertorio sinfonico). ha partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento per il pianoforte:             1980,Parigi con Carlo Levi Minzi     1983, Vienna con Paul Badura Skoda  1983, Padova con Sergio Marzorati  e Rodolfo Caporali  1984, Vienna con Oleg Maisemberg  1984/85/86 , Pescara con Bruno Mezzena 1985, Vienna, con Leonid Brumberg 1985/86/87, Conegliano Veneto , con Bruno Mezzena  1994/95 , Alagna , con

    Vincenzo Balzani. Ha inoltre seguito un corso sull’ interpretazione e improvvisazione pianistica   con Alexander Lonquich. Nel 1985 è stato selezionato quale componente della rappresentativa italiana al Concorso “F.Chopin” di

    Varsavia.  Il suo repertorio pianistico comprende centinaia di titoli di composizioni di Chopin ( integrale delle

    Polacche, Scherzi, Ballate, Sonate), Liszt, Beethoven, Schubert, Liszt, Schumann, Bach e molti altri. Di Beethoven ha eseguito l’integrale dei 5 concerti.

    Nell’87 e 88 ha esordito nella direzione  con   l’Orchestra del Liceo Musicale Bellini di Tradate, Nell’89 ha portato al debutto l’Orchestra Sinfonica Varesina divenuta nel 94 Orchestra Filarmonica Europea, della quale è direttore stabile. Con tale orchestra ha eseguito il  5° concerto di Beethoven con diversi direttori ospiti,  il 1° concerto di Chopin sotto la direzione di Adalberto Tonini, il 2° concerto di Chopin, nonché tutti i concerti  di Beethoven ed il 1° ed il

    2° concerto di Liszt  ed ha sviluppato un vastissimo

    repertorio  comprende anche il Requiem di Cherubini, di Mozart e di Verdi, e che consta di centinaia di titoli appartenenti al genere lirico  (opere di Rossini, Puccini, Verdi, Wagner ecc) , sinfonico ( integrale delle sinfonie di Beethoven e delle sinfonie di Mozart, Bach, Vivaldi, Pergolesi, Stamitz, Handel ecc ecc) e sacro  ( integrale dell’Oratorio di Natale di Bach, antologia dalla Passione secondo Matteo e dalla Messa in Si minore, Gloria, Magnificat e Beatus vir di Vivaldi, diverse Missae di Mozart, Haydn e Schubert)   . Nel 94 ha eseguito il 5° concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica di Craiova diretta da Ovidio Balan. Nel 97 e 98 ha partecipato al Festival Pianistico Internazionale del Gargano sia come solista che con orchestra, eseguendo il 5° concerto di Beethoven con l’Orchestra Filarmonica Dauna diretta da Domenico Losavio. Nel 97 ha compiuto una tournée in Ungheria (ripresa dalle tv locali) con la Corale G.Verdi di Samarate e l’Orchestra Filarmonica Europea esibendosi sia come come solista che come direttore.

    Nell’ambito della direzione di coro ha diretto dall’89 al ’99  la Corale “G.Verdi” di Samarate ,  95 al 99 la Schola

    Cantorum di Casorate Sempione con le quali ha effettuato numerosissimi concerti in unione con l’Orchestra Filarmonica Europea con programmi sia di musica sacra che lirico sinfonica, dal 2013 al 2016 la Corale San Michele di Busto Arsizio e dal  2017 al 2019 la Corale S.Cecilia della Basilica di Somma Lombardo . Ha svolto  anche attività didattica come docente di pianoforte  i Licei Musicali Manzoni di Varese e Candiani di Busto Arsizio e presso le Scuole di Musica di Casorate Sempione e Samarate. Dal 91 al  95 ha fatto parte della giuria del Concorso

    Internazionale di Ispra. Nel 98 è stato ammesso al corso di Direzione d’orchestra del M.o Donato Renzetti con i Pomeriggi musicali di Milano. Nel 2001 ha diretto il  Requiem di Verdi .con il Coro dell’Università  di Regensburg (Germania) in una tournée italiana con l’Orchestra Filarmonica Europea    Nel 2006 ha diretto il Mozartchor di Salisburgo con l’Orchestra Fil. Europea in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart con il Requiem ed una selezione di brani dal Flauto Magico. Con la sua orchestra ha collaborato con solisti quali David  Johnson ( membro dell’American Horn quartet), I Solisti della Scala (Formisano, Di Rosa, Meloni, Screpis e Stagni) , Franco Pomarico ( 1° Oboe Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e Corrado Saglietti ( 1° corno della Rai Torino). Nel 2010 ha diretto un concerto alla Tonhalle di Zurigo con la sua orchestra e i solisti della Scala e al Musikverein di Vienna nella Grosser Saal dove si è presentato alla guida dell’orchestra “I Virtuosi del Teatro alla Scala” riscuotendo un grandissimo successo e standing ovation finale. Nel 2011 ha diretto la Piccola Orchestra romana a Ceccano (FR). Nel 2012 ha diretto la sua orchestra in un concerto al quale hanno preso parte come solisti  Walter Auer (1° flauto dei Wiener Philharmoniker), Andrea Ottensamer (1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker), Davide Formisano e

    Fabrizio Meloni. Nel 2015 ha inaugurato con un concerto solistico la stagione degli Amici della  musica di Oleggio. Nel 2018 ha diretto un concerto con solista Marco Zoni ( 1° flauto della Scala). Nel 2019 ha diretto un concerto con solista Sandro Laffranchini ( 1° violoncello della Scala). Nel 2021 ha diretto un concerto con solista marco Giani, primo clarinetto de I Pomeriggi musicali. Nel 2022 ha eseguito il concerto BWV 1056 di Bach in una serata con ospite d’onore Fabien Thouand , primo oboe della Scala.  Dal 2012 ha iniziato l’esecuzione dell’integrale dei concerti per pianoforte di Mozart. Nel 2023 e’ stato ammesso e si e’ esibito nel festival Pianocity Milano. Nello stesso anno ha diretto la sua orchestra in un concerto con ospiti i Fiati Solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

    Vuole essere informato sui concerti? Scriva a mpennut@gmail.com  chiedendo l’iscrizione alla newsletter.

    siamo su facebook e youtube: Marcello Pennuto / orchestra filarmonica europea

    https://ilquotidianoditalia.it/territorio/tradate-concerto-marcello-pennuto/

    Concerto del pianista Marcello Pennuto a Bernate Ticino

    Post Views: 1.109
    Alessio Luisetto Domenica 24 Novembre Ore 17.30 Maestro Marcello Pennuto Musiche Beethoven Mozart Weber Orchestra Filarmonica Europea Giovani Tradate Villa Truffini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    AL

    Related Posts

    Giubileo dell'Università al Sacro Monte di Varese

    Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese

    ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE

    ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE

    Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti

    Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel