varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Laveno Mombello: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    BIC al fianco del FAI per riaccendere i luoghi più iconici del territorio italiano

    0
    By Redazione Valle Olona on 29 Ottobre 2021 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    BIC, brand leader mondiale da più di 70 anni nei prodotti di scrittura, accendini e rasoi, ha da sempre a cuore il territorio italiano e il suo patrimonio naturalistico.

    Per questo ha ideato #ItaliacheSpettacolo, un progetto iconografico che prende vita attraverso una serie di decorazioni per accendini e che, partendo dai colori e le sfumature che rendono il nostro paese uno dei più apprezzati e visitati al mondo, si pone l’obiettivo di dare nuova luce alle bellezze d’Italia, supportando così il turismo di prossimità.

    #ItaliacheSpettacolo coinvolge alcune tra le più rinomate bellezze d’Italia – le Dolomiti, la Toscana, Venezia, Roma, Stromboli, Capri, i Trulli e la Sardegna – protagoniste assolute del progetto. Le otto località, riprodotte in una raccolta di scatti per la collezione di accendini in edizione limitata, diventano così piccoli tesori prêt-à-porter, con l’obiettivo di ispirare gli italiani e accompagnarli in un viaggio da Nord a Sud alla riscoperta dei colori della magica Penisola.

    Per supportare il progetto, BIC ha inoltre creato una pagina dedicata attraverso la quale gli utenti saranno liberi di caricare i loro angoli di paesaggio dai colori incantati: tra questi verranno selezionati gli scatti più significativi per realizzare la collezione #ItaliacheSpettacolo 2022.

    Per rendere ancora più concreto e tangibile il suo impegno a favore del territorio, BIC ha scelto di sostenere il FAI – Fondo per l’ Ambiente Italiano nella virtuosa e ormai riconosciuta a livello nazionale missione di valorizzazione e tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. BIC è non solo un marchio facilmente identificabile, ma un vero e proprio tratto culturale riconosciuto dalla società odierna; per questo motivo il legame tra il brand ed il patrimonio italiano appare immediato.

    “L’obiettivo che ci siamo preposti con queste due iniziative è quello di dare luce alle bellezze del nostro Paese.” Afferma Alessandro Renner, General Manager BIC South Europe, “Ci piace definire BIC un “un brand attento” e vogliamo dimostrarlo concretamente, continuando ad illuminare le meraviglie che la natura ci ha regalato o che siamo stati in grado di costruire, riaccendendone la luce naturale e contribuendo al recupero e al mantenimento del nostro patrimonio culturale”.

    Per fare questo, l’azienda contribuisce alla manutenzione e alla cura del Giardino della Kolymbethra, Bene del FAI ad Agrigento: gioiello archeologico e agricolo della Sicilia risalente a 2500 anni fa e cuore pulsante della Valle dei Templi, nel quale sono racchiusi tutti i colori, i profumi e i sapori di questa terra meravigliosa. BIC, nello specifico, contribuisce alle opere di adeguamento dell’impianto illuminotecnico del sito, in modo da ampliare l’offerta di visita in occasione delle aperture serali del sito.

    Post Views: 1.078
    #sardegna Alessandro Renner bic Capri cultura Dolomiti FAI ItaliacheSpettacolo Roma Stromboli Toscana turismo venezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Busto Arsizio: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel