varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Pensioni a Varese, da domani il pagamento
    Pensioni a Varese, da domani il pagamento

    Piano integrativo pensionistico, cos’è e a cosa serve

    0
    By visibileweb on 26 Ottobre 2021 Economia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo del lavoro, e dell’economia in generale, è notevolmente cambiato. Se prima il posto fisso era la regola, oggi c’è sempre più precarietà e il raggiungimento della pensione è diventato una corsa ad ostacoli, con riforme e provvedimenti alle porte. I conti della previdenza sociale costringono lo Stato spesso a mettere mano alle regole per evitare che le casse previdenziali vadano in rosso. Il lavoratore conscio e lungimirante lo sa, ma sa anche che fortunatamente esistono dei rimedi per arginare i lati negativi di tale situazione.

    Sapersi organizzare in ottica futura, dunque, rappresenta una delle chiavi per provare a garantirsi un futuro tranquillo e sereno dal punto di vista economico. È proprio in un contesto del genere, infatti, di profonda incertezza, che emerge l’importanza di un piano pensionistico o previdenza integrativa.

    Quest’ultima è una forma di assicurazione pensionistica privata che vada a sommarsi alla pensione obbligatoria. Anche se a molti giovani può sembrare presto per pensare alla pensione, la previdenza complementare è un argomento che riguarda soprattutto loro. Molti genitori, addirittura, stanno cominciando ad aprire questi piani per i propri figli piccoli, per approfittare degli sgravi fiscali e per mettere le basi per il loro futuro in attesa che entrino nel mercato del lavoro.

    Ma qual è il metodo più adatto? Come suggeriscono gli esperti, diversamente dal fondo pensionistico (aperto e chiuso), a cui i lavoratori possono aderire in modo collettivo o tramite contratti fatti dalle aziende per cui lavorano, il piano individuale pensionistico è, come dice la parola, solo individuale e viene costituito nella forma di un contratto di assicurazione sulla vita. Il primo step consiste nell’aderire a un Piano individuale pensionistico. A quel punto, il contraente è chiamato a versare contributi regolari in un ipotetico piano di investimento, o una volta raggiunta l’età pensionabile o prima. La flessibilità è uno dei suoi punti di forza: il capitale versato non andrà mai perso e, in caso di morte del beneficiario del piano, il tutto sarà riscattato dagli eredi.

    Altro aspetto da considerare: i rendimenti generati dai Pip sono poi tassati al 20%, e non al 26% come gli altri investimenti. Ci sono quindi dei vantaggi fiscali da valutare nei minimi dettagli, possibilmente insieme a un panel di esperti. Il Piano di Accumulo Capitale, invece, è una soluzione di investimento basata su versamenti periodici che permette di mitigare le oscillazioni di mercato. Incrementando il proprio investimento di base regolarmente, si potrà veder crescere il proprio risparmio nel tempo, avvicinandosi più velocemente propri obiettivi finanziari. La scelta migliore, dunque, per supportare un investimento contenendo i rischi.

    Post Views: 1.348
    fondo pensionistico pensione integrativa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    visibileweb

    Related Posts

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardi

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    Il Gruppo Tampieri acquisisce Italcol: nasce un polo più forte e sostenibile, radicato nei valori dell’impresa familiare.

    Gruppo Tampieri acquisisce Italcol

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel