varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Como: ispezione nei locali pubblici
    • Vergiate: Anniversari di Ordinazione Sacerdotale
    • Ferno: appuntamenti del fine settimana
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336 di Malpensa
    • Porto Ceresio: esercitazione aeronavale congiunta
    • I Carabinieri CITES di Somma Lombardo per la biodiversità
    • Casorate Sempione: assunto un nuovo Agente di Polizia Locale
    • Tradate: incendio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Cuggiono: problema interruzioni elettriche
    Cuggiono: problema interruzioni elettriche

    Lombardia prosegue il recupero dei consumi elettrici e industriali

    0
    By Redazione on 26 Ottobre 2021 Economia, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TERNA: A SETTEMBRE PROSEGUE LA RIPRESA DEI CONSUMI  ELETTRICI E INDUSTRIALI IN LOMBARDIA  

    Fabbisogno mensile a 5,8 miliardi di kWh: +3% rispetto al 2020 e +0,4% sul 2019 

    L’indice IMCEI in crescita del 16,8% rispetto al 2020 e del 0,6% rispetto al 2019:  positivi i settori di siderurgia, meccanica e materiali da costruzione. 

    Roma, 26 ottobre 2021 – In Lombardia prosegue il recupero dei consumi elettrici e industriali: a  settembre Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato una  domanda di energia elettrica di 5,8 miliardi di kWh. Questo valore è in crescita del 3% rispetto a  settembre 2020 e del 0,4% rispetto a settembre 2019.  

    A livello industriale, l’indice IMCEI elaborato da Terna – che prende in esame e monitora in maniera  diretta i consumi industriali di circa 530 clienti cosiddetti energivori connessi alla rete di  trasmissione elettrica nazionale (grandi industrie dei settori ‘cemento, calce e gesso’, ‘siderurgia’,  ‘chimica’, ‘meccanica’, ‘mezzi di trasporto’, ‘alimentari’, ‘cartaria’,

    ‘ceramica e vetraria’, ‘metalli non  ferrosi’) – registra in Lombardia una sostanziale crescita rispetto sia a settembre del 2020 (+16,8%)  sia a settembre 2019 (+0,6%): positivi i comparti di siderurgia, meccanica e materiali da  costruzione; in ripresa i settori della chimica, dei mezzi di trasporto, raffineria, cemento, calce e  gesso, trasporti e cartaria. 

    Territorio nazionale, tale valore risulta in crescita del 8,1%

    Sul territorio nazionale, tale valore risulta in crescita del 8,1% rispetto a settembre 2020 e del 5,1%  rispetto a settembre 2019. In questo contesto positivo, con crescita a doppia cifra dei settori della  siderurgia, della meccanica e dei metalli non ferrosi

    Si registrano segnali di flessione limitati ai  comparti dei mezzi di trasporto, dell’alimentare e della chimica. Con dati destagionalizzati e corretti  dagli effetti di calendario, l’indice IMCEI ha fatto registrare una variazione congiunturale negativa  del 3,6% rispetto al mese precedente (agosto). 

    Nel mese di settembre l’Italia ha consumato 27 miliardi di kWh di energia elettrica. Secondo le  analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, si tratta di un valore in crescita  dell’1,9% rispetto allo stesso mese del 2020 e superiore del 2% rispetto a quello del 2019.

    L’IMCEI ha registrato una performance positiva dell’8,1%

    Inoltre,  a livello industriale, l’indice IMCEI ha registrato una performance positiva dell’8,1% rispetto a  settembre di un anno fa, grazie alla crescita di quasi tutti i comparti monitorati. 

    Nel dettaglio, il mese di settembre ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (22) e una  temperatura media mensile superiore di circa 0,4°C rispetto a settembre del 2020. Il dato della  domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, risulta in 

    crescita dell’1,3%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di settembre è stata ovunque  positiva: +2,9% al Nord, +0,7% al Centro e +0,6% al Sud. In termini congiunturali, il valore  destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura ha fatto registrare una flessione  dell’1,1% rispetto al mese precedente (agosto 2021).

    Domanda elettrica in crescita

    Nei primi nove mesi del 2021, la domanda  elettrica in Italia è in crescita del +6,2% rispetto all’omologo periodo dello scorso anno (invariato il  dato in termini rettificati). 

    Nel mese di settembre la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per circa l’85% con  produzione nazionale e per la quota restante (15%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.  In particolare, la produzione nazionale netta (23,1 miliardi di kWh) ha registrato una diminuzione del  6,2% rispetto a settembre 2020.

    Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 31% della  domanda mensile. In lieve aumento le fonti di produzione geotermica (+0,9%) e fotovoltaica  (+0,4%); in flessione tutte le altre (idrica -23,3%; eolica -26,2%; termica -1,5%). Per quanto riguarda  il saldo import-export, la variazione è pari a +100% per un effetto combinato dell’aumento  dell’import (+70,6%) e di una riduzione dell’export (-61%). 

    Considerati i valori anomali dei consumi elettrici registrati a partire da marzo 2020, per effetto  dell’entrata in vigore delle misure anti-Covid, anche per questo mese Terna ha ritenuto opportuno  condurre un’analisi statistica supplementare prendendo come riferimento l’anno 2019.

    Secondo i  dati di Terna, il valore di fabbisogno elettrico di settembre 2021 risulta in aumento del 2% rispetto  a settembre 2019. Il valore dei primi nove mesi del 2021 è in flessione dell’1,1% rispetto all’omologo  periodo del 2019. 

    L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2021 è disponibile nella  pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile alla voce “Sistema elettrico  >> Dispacciamento >> Dati esercizio” del sito www.terna.it 

    I dati in tempo reale sull’esercizio del sistema elettrico nazionale sono inoltre consultabili sull’app  di Terna disponibile sui principali store: 

    https://play.google.com/store/apps/details?id=it.terna.energia&hl=it

    https://apps.apple.com/it/app/terna/id1458535498

    Post Views: 742
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Como: ispezione nei locali pubblici

    Como: ispezione nei locali pubblici

    Vergiate: Anniversari di Ordinazione Sacerdotale

    Vergiate: Anniversari di Ordinazione Sacerdotale

    Ferno: appuntamenti del fine settimana

    Ferno: appuntamenti del fine settimana

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel