varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Daverio, Reviviscenze musicali

    0
    By Redazione on 23 Settembre 2024 Daverio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Daverio. Anniversari secolari

    28 settembre 2024 alle ore 21:00 – 22:30

    Il 2° concerto della Rassegna Reviviscenze Musicali 2024 , organizzato da ARTandCHARITY in collaborazione con la Fondazione Jupiter, si svolge a Daverio (Va) nella bellissima Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo.

    E’ gradita una donazione libera e consapevole finalizzata al sostegno del progetto “DOPO DI NOI” che accompagna giovani disabili verso l’autonomia. 
    Per informazioni: info@artandcharity.it Tel.+39 375 9109010

    Gabriel Fauré (1845-1924) – nel 100° anniversario della morte
    Elegia, Op. 24
    Pavane, Op. 50

    Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) 
    Piano Concerto n° 10 K365

    Giacomo Puccini (1858-1924) – nel 100° anniversario della morte
    Tre Minuetti per archi
    “Crisantemi”, per orchestra d’archi

    Annamaria Cigoli, Christian Puligheddu (pianoforte)
    Insubria Chamber Orchestra, Giorgio Rodolfo Marini (direttore)
    Musiche di G. Puccini, G.B. Viotti, F. Mannino

    Insubria Chamber Orchestra

    L’Insubria Chamber Orchestra, denominazione rappresentativa di quel territorio transregionale e transnazionale compreso tra i grandi laghi dell’Italia nord-occidentale, è nata dall’idea di creare un gruppo di giovani strumentisti, guidati da prime parti che hanno già lavorato insieme in quintetto oltre che in prestigiose orchestre italiane, con i quali poter collaborare stabilmente al fine di realizzare quella compattezza timbrica ed esecutiva, raggiungibile solo con la continuità operativa e la condivisa visione di ricerca, utile ad ottenere esecuzioni pregevoli nell’ambito di un ampio repertorio sinfonico-cameristico.

    Questa genesi peculiare garantisce alla compagine una coesione non comune ed un particolare stile esecutivo impreziosito dall’utilizzo di edizioni filologicamente attendibili e, ove possibile, addirittura storiche, nonché dalla presenza costante dello stesso Direttore musicale, Giorgio Rodolfo Marini, che segue in prima persona tutti i progetti delle produzioni artistiche e con cui sono state realizzate anche prime esecuzioni di importanti compositori italiani contemporanei, tra cui Davide Remigio, Andreina Costantini, Massimo Ravazzin, Roberto Molinelli.

    L’Orchestra da qualche anno è ospite del “Perosi Festival” di Tortona e della rassegna “Reviviscenze Musicali”, per la quale il 30 maggio 2020 ha realizzato il primo Concerto in Italia di un’Orchestra in presenza dopo il lockdown trasmesso in diretta streaming con grande successo di visualizzazioni; dal 2022 è stabilmente presente anche nel prestigioso cartellone milanese di “Serate Musicali”, per cui ha già realizzato sinora ben otto Concerti, e l’anno scorso è stata invitata a tenere il Concerto inaugurale di “Bresciasuona” 2023.

    Ha collaborato con solisti di fama internazionale, tra cui Carlo Levi Minzi, Bruno Canino, Davide Alogna, Anna Serova, Giulio Tampalini, Andrea Bacchetti, Marco Chingari, Svetlana Berezhnaya, e lavora con il supporto della “Fondazione JUPITER” che promuove eventi musicali ed artistici in Italia e all’estero con specifica attenzione alla Regione Lombardia della quale ha recentemente ottenuto il riconoscimento ufficiale.

    Dal maggio scorso è membro della Comunità di Lavoro “Regio Insubrica” per la promozione della cooperazione e dell’integrazione transfrontaliera.

    Anna Maria Cigoli

    Anna Maria Cigoli ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si è diplomata in pianoforte all’età di 14 anni e successivamente in composizione e clavicembalo. Il suo primo concerto pubblico risale al 1959 e il suo debutto con l’orchestra al 1965, quando a soli 9 anni eseguì il quarto concerto di Beethoven diretta dall’allora allievo Riccardo Chailly. Negli anni settanta iniziò la sua carriera internazionale, che l’ha vista debuttare alla Queen Elizabeth Hall di Londra con il Concerto K467 di Mozart accompagnata dalla Academy of St. Martin in the Fields. Con la stessa Orchestra effettuò una tournée in Italia e in Cina al Festival Mondiale di Hong Kong sotto la direzione di Sir Neville Marriner. Sempre negli anni settanta ha suonato in Spagna con i Virtuosi di Mosca diretti da Vladimir Spivakov e con l’Orchestra da camera australiana. Debuttò in recital al Teatro alla Scala di Milano, dove venne successivamente richiamata per quattro serate con la Filarmonica della Scala sotto la direzione di Gennadij Roždestvenskij. Durante la sua straordinaria carriera ha conseguito i seguenti premi: Primo Premio Assoluto al Concorso di Treviso, Premio Viotti di Vercelli, Premio Pozzoli di Seregno, Premio Busoni di Bolzano, Premio UNESCO a Parigi, Premio Scriabine a Oslo, Finalista al Premio Fryderyk Chopin a Varsavia, “Grand Prix de Virtuositè” al Conservatorio di Ginevra sotto la guida di Nikita Magaloff, Al Mozarteum di Salisburgo con Géza Anda, Premio Personalità d’Italia, Premio I Numeri Uno, Diapason d’Oro, The Red Carpets.

    Christian Puligheddu

    Christian Puligheddu nasce a Torino nel 2007, inizia a 8 anni lo studio del pianoforte e ad oggi è seguito dal M° Anna Maria Cigoli. Dal 2021 frequenta “l’Accademia Musicale per due Pianoforti del Comune di Castelnuovo Don Bosco (AT)” diretta dagli Illustri M° Anna Maria Cigoli e M° Carlo Maria Amadesi. Ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo diversi primi premi: Primo Premio Assoluto, Categoria 1, al Concorso Internazionale “Città di Minerbio 2022”; Primo Premio, Cat. C, al Concorso Internazionale Online “Great Piano Masters 2022”; Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Rovere d’Oro, Città di San Bartolomeo al Mare”; Primo Premio al 1° Concorso Internazionale “Città di Oleggio”; Primo Premio all’11° Concorso Nazionale “Città Piove di Sacco”. Recentemente si è esibito a Poirino, Colleretto Giacosa, al Castello di Belveglio, a Chieri, a Castelnuovo Don Bosco e a Torino da solista, a due pianoforti con il suo Illustre M° Anna Maria Cigoli e con l’Orchestra Giovanile di Torino, proponendo un repertorio di Autori che spaziano dal periodo barocco a quello contemporaneo.

    23 Settembre 2024

    Daverio, Reviviscenze musicali

    By Redazione
    44° Trofeo Mimmo Bellomo al Palaborsani di Castellanza
    23 Settembre 2024

    44° Trofeo Mimmo Bellomo al Palaborsani di Castellanza

    By Sbardella
    23 Settembre 2024

    Gallarate, frode fiscale per oltre 700 mila euro

    By Redazione Valle Olona
    23 Settembre 2024

    Fagnano Olona, Matteo Gabbia vince il derby

    By Redazione Valle Olona
    23 Settembre 2024

    Crodo, i formaggi di BiancoLatte

    By Redazione Consumatori
    Load More
    Ragusa

    Ragusa, conferenza stampa : presentazione “La Partita della vita”

    Martedì 1 ottobre, nella sala Giunta del Comune di Ragusa, conferenza stampa di presentazione della “Partita della vita”   Ragusa 23 Settembre 2024, Martedì 1 ottobre, alle ore 11.00, nella sala Giunta del Comune di Ragusa (Corso Italia, 72), avrà…

    • Debora Saitta
    • 23 Settembre 2024
    DIA

    DIA arrestate 12 persone, sequestrato per un valore di circa 800.000,00 Euro

    DIA: arrestate 12 persone, sequestrati beni per un valore di circa         € 800.000,00 e notificati gli inviti preventivi alla misura cautelare ad altre 15 persone. Bari 23 Settembre 2024. dalle prime ore della mattinata odierna, la DIA…

    • Debora Saitta
    • 23 Settembre 2024
    Post Views: 1.348
    Daverio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Trofeo Memorial Luigi Orrigoni 2025″ a Daverio

    Daverio e Coinger, la chiarezza del sindaco

    16 Settembre 2024 Università LIUC: la Business University con lo studente al centro By Redazione Valle Olona L’Università LIUC lancia da oggi, 16 settembre 2024, la sua nuova immagine, dal sito ai canali social di Ateneo e diventa Business University. Arte, “Anime in rovina” di Tiziano Calcari Comuni 16 Settembre 2024 Arte, “Anime in rovina” di Tiziano Calcari By Redazione Valle Olona Apre oggi la mostra “Anime in rovina”, personale di Tiziano Calcari, per il progetto ARTEinstudio… Fagnano Olona, mostra argiolas Fagnano Olona 16 Settembre 2024 Fagnano Olona, mostra di Bruno Argiolas By Giuseppe Criseo Fagnano Olona. Raimondo Colantonio: “Il Mare Dentro” Invade la Sala Camino Dopo il trionfo della… Poste Italiane Informative 16 Settembre 2024 Poste Italiane: torna l’educazione finanziaria By Redazione Varese Nord Poste Italiane. Milano, 16 settembre 2024 – Poste Italiane rilancia in Lombardia i suoi webinar dedicati… Ferno Ferno 16 Settembre 2024 Ferno: aggressione con arma bianca By Giuseppe Criseo Evento Violento a Ferno: Aggressione con Arma Bianca Ferno: lite degenerata tra occupanti abusivi di… Load More

    Daverio, nuova dottoressa accolta

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel