varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cassano, violazione divieto avvicinamento
    • Rapina su treno, individuati a Busto
    • Treni, nuovi orari, MI-BG, MI-BG
    • Da Venezia nel mondo: la terza mostra
    • Finale per le azzurre della pallavolo alle universiadi 2025
    • Locarno Film Festival
    • Coldiretti VA, agricoltura penalizzata da UE
    • Tradate, Carabiniere 22enne morto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta
    induno olona

    La malattia di Lafora non aspetta

    0
    By Rossi Alberto on 30 Agosto 2024 Salute e benessere
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Malattia grave: l’appello disperato di Stefano e Daniela per il figlio Andrea

    Il ticchettio inesorabile del tempo scandisce il dramma che sta vivendo la famiglia di Andrea. La malattia di Lafora, un nemico invisibile e spietato, sta erodendo giorno dopo giorno la salute del giovane. Le crisi epilettiche, sempre più frequenti e intense, sono diventate una costante nella sua vita.

    “Undici crisi in dodici ore. È stato un incubo”, racconta Stefano, il padre di Andrea, con la voce rotta dall’emozione. “Come genitori, vediamo nostro figlio soffrire e siamo impotenti di fronte a questa malattia che non dà tregua”.

    La malattia di Lafora è una patologia genetica rara, caratterizzata da crisi epilettiche, mioclono e un progressivo deterioramento neurologico. Non esiste una cura definitiva e le terapie attualmente disponibili sono in grado solo di mitigare alcuni sintomi.

    La speranza nella terapia sperimentale:

    Ma c’è una luce in fondo al tunnel. Alcuni studi scientifici hanno mostrato risultati promettenti con una nuova terapia sperimentale. Questa terapia, sebbene non sia ancora approvata ufficialmente, potrebbe rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

    “Abbiamo letto di questa terapia e abbiamo una speranza”, spiega Daniela, la madre di Andrea. “Sappiamo che non è una panacea, ma potrebbe dare a nostro figlio qualche anno in più di vita e di autonomia”.

    L’appello alla Regione Lombardia:

    La famiglia di Andrea ha deciso di rivolgersi alla Regione Lombardia per chiedere l’accesso a questa terapia sperimentale. “Chiediamo solo una possibilità”, afferma Stefano. “Vogliamo che nostro figlio possa avere le stesse opportunità di cura degli altri pazienti affetti da malattie rare”.

    L’appello di Stefano e Daniela si unisce a quello di tante altre famiglie che lottano contro malattie rare. Queste patologie, sebbene poco conosciute, rappresentano una sfida importante per i sistemi sanitari di tutto il mondo.

    Le sfide delle malattie rare:

    Le malattie rare presentano numerose sfide:

    • Diagnosi tardiva: Spesso la diagnosi è difficile e richiede molto tempo, ritardando l’inizio delle terapie.
    • Scarsa conoscenza: La comunità scientifica conosce ancora poco queste malattie, limitando le possibilità di ricerca e sviluppo di nuove terapie.
    • Accesso alle cure: I pazienti affetti da malattie rare hanno spesso difficoltà ad accedere alle cure specialistiche e alle terapie più innovative.
    • Costo delle terapie: Molte terapie per le malattie rare sono molto costose e non sempre sono rimborsate dai sistemi sanitari.

    La necessità di una risposta:

    La Regione Lombardia è chiamata a rispondere all’appello di Stefano e Daniela. Una risposta tempestiva e positiva potrebbe fare la differenza per la vita di Andrea e di tante altre persone affette da malattie rare.

    Conclusioni:

    La storia di Andrea è un monito per tutti noi. Ci ricorda l’importanza della ricerca scientifica, della solidarietà e del sostegno alle persone più fragili. È fondamentale che le istituzioni e la società civile si impegnino per garantire a tutti i pazienti, anche quelli affetti da malattie rare, l’accesso alle migliori cure possibili.

    30 Agosto 2024

    Legnano e Parabiago. aggressioni in crescita

    By Giuseppe Criseo

    Aggressioni Notturne a Legnano e Parabiago: Intervengono i Carabinieri Nelle prime ore di oggi, due…

    Chiodini: proprietà salutariAlimentazione
    30 Agosto 2024

    Chiodini: proprietà salutari

    By Redazione Consumatori

    Chiodini: Proprietà Salutari, Come Cucinarli e Conservarli I funghi chiodini, noti anche come Armillaria mellea,…

    SpazzacaminoSanta Maria Maggiore
    30 Agosto 2024

    Spazzacamino 2024: Evento Straordinario da non perdere

    By Giuseppe Criseo

    Spazzacamino, un evento che si ripete a Santa Maria Maggiore Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino…

    Poste Italiane: Ritiro delle Pensioni di SettembreSocietà
    30 Agosto 2024

    Poste Italiane: Ritiro delle Pensioni di Settembre

    By Redazione

    Poste Italiane: Ritiro delle Pensioni di Settembre in Provincia di Varese Dal prossimo lunedì 2…

    sito midasCastellanza
    30 Agosto 2024

    Midas, la manutenzione dell’auto a portata di mano

    By Giuseppe Criseo

    Midas, dal sito molto trasparente si capisce benissimo quali sono i controlli da fare mettendo…

    Load More
    Post Views: 414
    farmaci orfani. malattia malattie rare regione lombardia ricerca scientifica salute sistema sanitario Solidarietà sostegno ai pazienti Speranza terapia genica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Rossi Alberto

    Related Posts

    Regione Lombardia, nuovi fondi alle imprese

    Busto Arsizio, Fantagiochi, divertimento e solidarietà

    Luino: giornata della salute

    Luino: giornata della salute

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel