varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Gallarate: daspo per due minorenni
    • Cocquio Trevisago: incidente mortale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Mandello del Lario: salvataggio di un 75enne
    Mandello del Lario: salvataggio di un 75enne

    Mandello del Lario: salvataggio di un 75enne

    0
    By Redazione on 1 Agosto 2024 Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Incidente Montano a Mandello del Lario: Salvataggio di un 75enne sul Sentiero delle Foppe

    Mandello del Lario: un Paradiso per gli Escursionisti

    Mandello del Lario, situato sulle rive del Lago di Como, è una località nota per la sua bellezza naturale e le sue opportunità per l’escursionismo. Il Sentiero delle Foppe è uno dei percorsi più apprezzati, offrendo panorami mozzafiato e un’immersione nella natura incontaminata. Tuttavia, come ogni attività in montagna, l’escursionismo comporta dei rischi, specialmente su sentieri impegnativi.

    Una Giornata di Escursione che Si Trasforma in Tragedia

    Il 14 settembre, una giornata apparentemente serena e perfetta per un’escursione, si è trasformata in un incubo per un escursionista di 75 anni. L’uomo, amante della montagna e della natura, stava percorrendo il Sentiero delle Foppe quando è scivolato, cadendo per circa 50-60 metri lungo un tratto impervio del sentiero.

    La Dinamica dell’Incidente

    La caduta è stata violenta e ha causato gravi traumi all’anziano escursionista. L’uomo ha riportato un trauma cranico, ferite al volto, al torace e all’arto superiore. La gravità delle sue condizioni ha richiesto un immediato intervento medico.

    Intervento dei Soccorsi: Una Corsa Contro il Tempo

    Appena ricevuta la segnalazione dell’incidente, è scattato un complesso intervento di soccorso. La zona impervia e difficile da raggiungere ha reso necessario l’utilizzo dell’elisoccorso. Inoltre, un’ambulanza e i Carabinieri sono stati inviati sul posto per fornire supporto.

    L’Elisoccorso: Un Mezzo Essenziale in Montagna

    L’elisoccorso è uno strumento vitale per gli interventi in montagna. La possibilità di raggiungere rapidamente luoghi difficilmente accessibili via terra consente di prestare le prime cure e trasportare i feriti in ospedale in tempi brevi. In questo caso, l’elisoccorso ha permesso di stabilizzare l’anziano escursionista sul posto e trasportarlo all’ospedale San Gerardo di Monza, dove è stato ricoverato in codice rosso.

    La Vita in Montagna: Bellezza e Pericoli

    L’episodio mette in luce i rischi legati all’escursionismo in montagna. Anche i sentieri più frequentati e apparentemente sicuri possono nascondere insidie, specialmente per le persone anziane o per chi non è adeguatamente preparato.

    La Sicurezza in Montagna

    La sicurezza è una priorità assoluta per chi ama l’escursionismo. È essenziale seguire alcune regole fondamentali per ridurre il rischio di incidenti:

    • Preparazione Fisica: Assicurarsi di avere una buona condizione fisica prima di intraprendere un’escursione.
    • Equipaggiamento Adeguato: Utilizzare scarpe da trekking con buona aderenza e abbigliamento adeguato.
    • Pianificazione del Percorso: Conoscere il sentiero e le sue difficoltà, consultando mappe e guide.
    • Condizioni Meteo: Controllare sempre le previsioni del tempo prima di partire e evitare escursioni in condizioni avverse.
    • Non Esagerare: Conoscere i propri limiti e non affrontare percorsi troppo impegnativi.

    Il Ruolo delle Unità di Soccorso

    Le unità di soccorso, come il Soccorso Alpino e l’Elisoccorso, svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza in montagna. La loro prontezza e professionalità salvano vite ogni giorno, intervenendo in situazioni spesso estreme e pericolose.

    Il Soccorso Alpino

    Il Soccorso Alpino è composto da volontari altamente addestrati che conoscono perfettamente il territorio montano. La loro esperienza e abilità sono fondamentali per affrontare interventi in condizioni difficili, come il recupero di persone in zone impervie o durante condizioni meteorologiche avverse.

    L’Elisoccorso

    L’elisoccorso, come menzionato, è un servizio essenziale per il soccorso in montagna. Equipaggiato con personale medico specializzato e strumenti avanzati per il primo soccorso, l’elicottero può raggiungere rapidamente il luogo dell’incidente e trasportare i feriti in ospedale in tempi brevi, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza.

    Il Trasporto e le Cure Mediche

    L’anziano escursionista, una volta stabilizzato sul luogo dell’incidente, è stato trasportato all’ospedale San Gerardo di Monza in codice rosso. Le sue condizioni erano gravi a causa dei traumi riportati alla testa, al volto, al torace e all’arto superiore.

    L’Ospedale San Gerardo di Monza

    L’ospedale San Gerardo è uno dei principali centri di eccellenza per la traumatologia in Lombardia. Qui, il paziente ha ricevuto cure specialistiche immediate. Il personale medico ha lavorato per stabilizzare le sue condizioni, monitorando attentamente i traumi cranici e toracici, oltre a trattare le ferite al volto e all’arto superiore.

    Il Recupero e la Riabilitazione

    Il percorso di recupero per l’anziano escursionista sarà lungo e complesso. Dopo l’emergenza iniziale, seguirà un periodo di riabilitazione per ripristinare la funzionalità dell’arto superiore e per trattare le conseguenze dei traumi cranici e toracici.

    Importanza della Riabilitazione

    La riabilitazione è una fase cruciale per il recupero completo. Grazie alla fisioterapia e ad altre terapie specifiche, il paziente potrà lavorare per recuperare la mobilità e la forza, affrontando le sfide poste dalle lesioni subite.

    Conclusioni: L’Importanza della Sicurezza in Montagna

    L’incidente occorso a Mandello del Lario è un chiaro esempio di come la montagna, pur nella sua bellezza, possa rappresentare un ambiente pericoloso. La prevenzione degli incidenti e la preparazione adeguata sono fondamentali per garantire la sicurezza degli escursionisti.

    Prevenire è Meglio che Curare

    Evitare gli incidenti è sempre meglio che dover affrontare le loro conseguenze. Gli escursionisti devono essere consapevoli dei rischi e prepararsi adeguatamente prima di ogni uscita in montagna. Seguire le regole di sicurezza e conoscere i propri limiti può fare la differenza tra una giornata piacevole e un tragico incidente.

    Il Ruolo della Comunità e delle Istituzioni

    Le comunità locali e le istituzioni hanno un ruolo importante nel promuovere la sicurezza in montagna. Attraverso campagne di sensibilizzazione, la manutenzione dei sentieri e la presenza di segnaletica adeguata, possono contribuire a prevenire incidenti e a garantire che tutti possano godere della bellezza della montagna in sicurezza.

    Un Ringraziamento ai Soccorritori

    Infine, un ringraziamento speciale va a tutti i soccorritori che ogni giorno mettono a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. La loro dedizione, professionalità e coraggio sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti noi, sia in montagna che in altre situazioni di emergenza.


    L’incidente di Mandello del Lario ci ricorda l’importanza della sicurezza in montagna e la necessità di essere sempre preparati. Grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi, l’anziano escursionista ha avuto una seconda possibilità. Questo episodio deve servire come monito per tutti gli amanti della natura: la montagna va rispettata e affrontata con la massima prudenza.

    1 Agosto 2024

    Laveno: il Luna Park ti aspetta!

    By Redazione

    Torna il divertimento a Laveno: il Luna Park ti aspetta! Laveno Mombello si prepara ad…

    CastiglioneCastiglione Olona
    1 Agosto 2024

    Castiglione, il 4 agosto la storica “Fiera del Cardinale”

    By Redazione Varese Nord

    La Tradizionale “Fiera del Cardinale” a Castiglione Olona: Un Viaggio tra Antiquariato e Artigianato Introduzione:…

    Giorno 5 Olimpiadi Parigi 2024 due argenti e polemicheCronaca
    1 Agosto 2024

    Giorno 5 Olimpiadi Parigi 2024 due argenti e polemiche

    By Sbardella

    Il giorno 5 di Parigi 2024 è finito con la conquista di due medaglie d’argento e la polemica sul caso della presunta transgender Imane Khelif

    Comuni
    1 Agosto 2024

    Fagnano Olona, 2 funerali, mancato anche il nonno di Giorgio

    By Redazione Valle Olona

    Fagnano Olona, 2 funerali, mancato anche il nonno di Giorgio

    SangianoSangiano
    31 Luglio 2024

    Il Memorial dedicato al ciclista Gianoli, al Gran Premio Comune di Sangiano

    By Debora Saitta

    MEMORIAL SANDRO GIANOLI – GRAN PREMIO COMUNE DI SANGIANO – Domenica 4 agosto la gara.…

    Load More

    Busto-Olona

    Post Views: 420
    Mandello del Lario
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Como: denunciati tre stranieri

    Como: denunciati tre stranieri

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel