varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Autobus
    Autobus

    Autobus a Varese: crescita del 100%

    0
    By Redazione on 30 Luglio 2024 Lavoro
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Immatricolazioni Autobus a Varese: Crescita Oltre il 100% in un Anno

    Un salto in avanti per Varese: Immatricolazioni Autobus in Crescita

    Le immatricolazioni di nuovi autobus nella provincia di Varese hanno segnato un incredibile incremento del 133,3% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Questo dato emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, realizzato da Continental.

    Nel 2023, ben 35 nuovi autobus hanno ricevuto la targa nella provincia di Varese. Questo significativo aumento contribuisce a ringiovanire il parco autobus della provincia, portando a una situazione in cui un veicolo su due ha meno di dieci anni. Questo miglioramento è particolarmente rilevante in un contesto in cui la transizione verso un trasporto pubblico più efficiente e sostenibile è una priorità crescente.

    Crescita del Trasporto Merci: Un Trend Positivo

    Un Aumento Sostanziale nelle Immatricolazioni

    Il mercato del trasporto merci nella provincia di Varese ha registrato un aumento del 44,1% nelle nuove immatricolazioni di autocarri, con 209 nuove targhe registrate nel 2023. Questo dato si inserisce in un trend positivo a livello nazionale e regionale. In Italia, il trasporto merci oltre le 16 tonnellate ha visto 22.999 nuove immatricolazioni, segnando un aumento del 6,9% rispetto al 2022. La Lombardia ha seguito questa tendenza con una crescita del 15,8%, con 4.089 nuovi mezzi.

    Questo aumento significativo nelle immatricolazioni di autocarri riflette una ripresa del settore dopo il rallentamento post-Covid-19. La crescita della domanda di trasporto merci è un segnale positivo per l’economia locale e per il settore della logistica, che continua a essere un pilastro fondamentale per il commercio e lo sviluppo economico.

    Alimentazione dei Veicoli: Predomina il Gasolio, Cresce l’Ibrido

    Situazione Generale in Italia

    La situazione italiana per l’alimentazione del parco circolante di autocarri nel 2023 mostra una predominanza del gasolio, che copre il 90,3% del totale. Seguono benzina (4,5%) e metano (2,1%). Le alimentazioni alternative, sebbene ancora marginali, stanno mostrando segni di crescita. I veicoli a GPL sono aumentati dall’1,4% all’1,5%, mentre gli elettrici sono passati dallo 0,3% allo 0,4%. Anche gli ibridi hanno visto una crescita, raggiungendo lo 0,5% per quelli con motore termico a gasolio e lo 0,6% per quelli a benzina.

    Focus sulla Lombardia e Varese

    In Lombardia, il gasolio continua a essere l’alimentazione predominante, coprendo l’88,9% del parco circolante, con un leggero calo rispetto all’anno precedente. Il metano, invece, ha visto una leggera diminuzione, passando dal 2,6% al 2,5%. La crescita più significativa si è registrata nel comparto degli ibridi, che tra benzina e gasolio hanno raggiunto una quota dell’1,2%. L’elettrico rimane quasi stabile, passando dallo 0,2% allo 0,3%.

    A Varese, il gasolio copre l’88,8% del parco circolante, con un lieve calo dello 0,5%. L’ibrido ha superato la quota simbolica dell’1%, raggiungendo il metano all’1,3%. La benzina rimane stabile oltre il 6%, mentre l’elettrico è ancora residuale con una quota dello 0,3%.

    Parco Autobus: Una Lenta Transizione

    Il parco autobus nazionale vede una lenta transizione verso le alimentazioni alternative. Il gasolio rimane predominante con il 91,1%, seguito dal metano al 6,1%. Le quote di elettrico e ibrido diesel sono rispettivamente dell’1,3% e dello 0,9%.

    In Lombardia, il gasolio ha subito un leggero calo, passando dal 92,3% all’89,8%. L’elettrico è aumentato dal 2% al 2,8%, l’ibrido ha raggiunto il 2,7% e il metano il 4,3%. A Varese, il gasolio è ancora largamente predominante con una quota del 95,3%, in aumento dello 0,5%. Il metano e le forme ibride coprono entrambi l’1,9%, mentre l’elettrico e la benzina rimangono residuali.

    Categoria Euro: Focus sull’Euro 6

    Situazione degli Autocarri in Italia

    Nel comparto degli autocarri per trasporto merci, a livello nazionale prevalgono le categorie Euro 4, 5 e 6, che insieme raggiungono il 55,5% del totale. Le categorie Euro 0, 1, 2 e 3 rappresentano il 44% complessivo, ma questi dati potrebbero essere influenzati dalla permanenza nei registri di veicoli non più circolanti.

    Lombardia: Un Parco Più Virtuoso

    In Lombardia, le categorie Euro 4, 5 e 6 raggiungono il 67,8%, con l’Euro 6 al 35,6%. Le classi più basse, dalla 0 alla 3, hanno visto piccole diminuzioni e si attestano complessivamente al 31,9%. Anche Varese mostra una situazione positiva, con le classi Euro 4, 5 e 6 che raggiungono il 64,7%, e l’Euro 6 al 33,4%. Le classi più inquinanti sono in calo, con l’Euro 3 al 13,8%, in calo dello 0,8%.

    Parco Autobus: Miglioramenti Significativi

    A livello nazionale, gli autobus Euro 4, 5 e 6 rappresentano il 59,3% del parco. In Lombardia, queste categorie raggiungono il 74,4%, con gli Euro 6 al 40,3%, in crescita del 3,6% rispetto all’anno precedente. A Varese, le classi Euro 4, 5 e 6 insieme coprono il 75,3%, con l’Euro 6 al 42,4%. Tra le classi più inquinanti, l’Euro 3 è la più rappresentata con una quota del 9,8%, in calo dell’1,8%.

    Anzianità del Parco Veicoli: Varese Si Rinnova

    Autocarri: Una Situazione Migliorata

    L’età degli autocarri in Italia rispecchia la loro classe ecologica. La percentuale di veicoli con meno di un anno è aumentata dal 3,6% al 4,4%, mentre quelli tra uno e cinque anni hanno visto un calo di 0,7 punti percentuali. La fascia oltre i 20 anni rimane la più diffusa con il 35,3% del totale.

    In Lombardia, la fascia più rappresentata è quella tra 5 e 10 anni, che copre il 22,4% del totale. La regione presenta un parco più giovane rispetto alla media nazionale, con solo il 13,5% dei veicoli oltre i 30 anni e il 49,2% sotto i 10 anni. Varese conferma il trend lombardo, con il 21,4% degli autocarri tra 5 e 10 anni e solo il 10,2% oltre i 30 anni. La fascia sotto i 10 anni coinvolge il 41,7% del parco circolante.

    Autobus: Un Parco Giovane e Efficiente

    Gli autobus italiani beneficiano dei contributi per le flotte di trasporto pubblico locale (TPL), con un aumento dei veicoli con meno di due anni, dal 3,7% al 5,5%. In generale, il 38,6% ha meno di dieci anni, contro il 36,2% del 2022.

    In Lombardia, la fascia più diffusa è quella tra i 5 e i 10 anni, che raggiunge il 26,3%. I veicoli sopra i 20 anni sono il 13,5%, mentre quelli sotto i 10 anni il 49,2%. A Varese, i bus della fascia 5-10 anni raggiungono il 29%. Solo il 16,2% dei veicoli ha più di 20 anni, mentre il 51,3% ne ha meno di dieci.

    Conclusioni: Un Futuro Promettente per Varese

    L’analisi dei dati sulle immatricolazioni e l’alimentazione dei veicoli in provincia di Varese evidenzia un trend positivo e una chiara direzione verso un parco veicoli più giovane, efficiente e meno inquinante. Il significativo incremento nelle immatricolazioni di nuovi autobus

    Post Views: 620
    autobus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Rosalba Nania

    Rosalba Nania di Poste Italiane Premiata a Varese

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardi

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    Marco Lanzani, Partner dello Studio legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP.

    Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP cresce nell’employment

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel