varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo
    Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo

    Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo

    0
    By Giuseppe Criseo on 27 Giugno 2024 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Programma di Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo Attivo presso ASST Valle Olona

    Introduzione alla Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo

    Il Presidio Ospedaliero di Gallarate, facente parte dell’ASST Valle Olona, ha recentemente introdotto un programma di donazione di polmone da “donatore a cuore fermo non controllato” (uDCD).

    Questo programma è stato attivato grazie all’incessante impegno e alla collaborazione di vari professionisti del settore sanitario, rispondendo alla crescente esigenza di trapianti di polmone in Italia.

    Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo
    Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo

    Cos’è la Donazione di Polmone da Donatore a Cuore Fermo

    Definizione e Importanza della uDCD

    La dicitura “donatore a cuore fermo non controllato” si riferisce a quei pazienti che giungono in pronto soccorso in seguito a un arresto cardio-circolatorio avvenuto fuori dall’ospedale e che non rispondono alle manovre rianimatorie. Questa categoria di donatori rappresenta una risorsa preziosa per aumentare il numero di organi disponibili per i trapianti, in un contesto dove le liste d’attesa continuano a crescere.

    Benefici della Donazione di Polmone da DCD

    L’introduzione della donazione di polmone da donatore a cuore fermo consente di ridurre significativamente il tempo di attesa per i pazienti che necessitano di un trapianto. Questo programma rappresenta un’opportunità fondamentale per salvare vite e migliorare la qualità della vita di molte persone.

    La Simulazione del Percorso Donativo a Gallarate

    Dettagli dell’Attività di Simulazione

    Lunedì 24 giugno 2024, presso il Presidio Ospedaliero di Gallarate, è stata condotta una simulazione del percorso di donazione di polmone da donatore a cuore fermo non controllato. L’attività è partita dal setting di pronto soccorso per poi proseguire nel quartiere operatorio, coinvolgendo diverse figure professionali di spicco nel settore della donazione e trapianto di organi.

    Partecipanti e Collaboratori

    La simulazione ha visto la partecipazione e supervisione di illustri esperti come il Dott. Marco Sacchi, Elisa Pizzera, il Dott. Alessandro Palleschi e la Dott.ssa Federica De Min. Inoltre, la riuscita dell’attività è stata possibile grazie al contributo di Laura Chierichetti e Carola Bertolini, rispettivamente medico e infermiere responsabili del Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP) di ASST Valle Olona.

    Regione Lombardia: Promozione delle Donazioni di Organi da DCD

    Incentivi e Politiche Regionali

    Regione Lombardia ha mostrato un forte impegno nell’incentivare le donazioni di organi da donatore a cuore fermo (DCD). Questo impegno è volto a rispondere tempestivamente al crescente numero di pazienti in lista d’attesa per un trapianto, rispettando al contempo le numerose manifestazioni di volontà positiva rilasciate dai cittadini riguardo alla donazione di organi.

    Risultati e Impatti Positivi

    L’attivazione del programma di donazione di polmone da donatore a cuore fermo presso ASST Valle Olona rappresenta un contributo fondamentale al mondo della donazione. Questo programma si affianca ai consolidati programmi di donazione di organi da donatore a cuore battente (DBD), multitessuto e cornee, nei quali l’azienda è già attivamente impegnata.

    Processi e Protocolli della Donazione di Polmone da DCD

    Identificazione e Valutazione del Donatore

    Il processo di donazione di polmone da donatore a cuore fermo inizia con l’identificazione del potenziale donatore in pronto soccorso. Successivamente, viene effettuata una valutazione medica per determinare l’idoneità del polmone per il trapianto.

    Procedure di Prelievo e Trapianto

    Una volta confermata l’idoneità del donatore, il percorso prevede il prelievo dell’organo nel quartiere operatorio. Questo richiede una stretta collaborazione tra il team di chirurghi, anestesisti, infermieri e coordinatori del procurement per garantire che il polmone venga prelevato e conservato correttamente fino al trapianto.

    Il Ruolo Cruciale dei Professionisti Sanitari

    Medici e Chirurghi

    I medici e i chirurghi svolgono un ruolo cruciale nell’intero processo di donazione e trapianto. La loro esperienza e competenza sono fondamentali per valutare l’idoneità degli organi e per eseguire le procedure chirurgiche necessarie.

    Infermieri e Coordinatori del Procurement

    Gli infermieri e i coordinatori del procurement, come Elisa Pizzera e Carola Bertolini, sono essenziali per coordinare tutte le fasi del processo di donazione. Il loro lavoro garantisce che tutte le procedure vengano eseguite correttamente e che tutte le persone coinvolte siano informate e supportate.

    Testimonianze e Riconoscimenti

    Ringraziamenti ai Collaboratori

    Laura Chierichetti e Carola Bertolini hanno espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’organizzazione e alla realizzazione della simulazione. Il successo di questa attività è stato possibile grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i professionisti coinvolti.

    Testimonianze di Esperti

    Il Dott. Marco Sacchi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari enti e figure professionali per il successo dei programmi di donazione. Ha evidenziato come queste iniziative rappresentino un passo avanti significativo nella promozione della donazione di organi in Italia.

    Importanza della Sensibilizzazione e della Formazione

    Campagne di Sensibilizzazione

    La sensibilizzazione del pubblico riguardo alla donazione di organi è fondamentale per aumentare il numero di donatori. Campagne informative e educative possono aiutare a dissipare i miti e le paure legate alla donazione, incoraggiando più persone a registrarsi come donatori.

    Formazione dei Professionisti Sanitari

    La formazione continua dei professionisti sanitari è essenziale per garantire che siano aggiornati sulle migliori pratiche e tecniche nel campo della donazione e del trapianto di organi. Workshop, seminari e corsi di aggiornamento sono strumenti preziosi per migliorare le competenze e la preparazione del personale sanitario.

    Futuro della Donazione di Organi in Italia

    Prospettive e Sfide

    Nonostante i progressi significativi, la donazione di organi in Italia affronta ancora diverse sfide. La continua ricerca di nuove tecnologie e metodi per migliorare i tassi di successo dei trapianti è cruciale. Inoltre, è necessario aumentare la consapevolezza e la partecipazione del pubblico per ridurre il gap tra domanda e offerta di organi.

    Innovazioni e Sviluppi Futuri

    L’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e la medicina rigenerativa, offre nuove possibilità per il futuro della donazione di organi. Queste innovazioni potrebbero rivoluzionare il modo in cui gli organi vengono prelevati, conservati e trapiantati, migliorando ulteriormente i risultati per i pazienti.

    Conclusioni

    L’attivazione del programma di donazione di polmone da donatore a cuore fermo presso ASST Valle Olona rappresenta un passo importante verso l’aumento della disponibilità di organi per i trapianti in Italia. Grazie alla collaborazione tra vari professionisti sanitari e al supporto delle autorità regionali, questo programma offre nuove speranze a molti pazienti in lista d’attesa.

    L’impegno continuo nella sensibilizzazione, nella formazione e nell’innovazione è essenziale per affrontare le sfide future e garantire che sempre più persone possano beneficiare dei trapianti di organi. Con il supporto e la partecipazione di tutti, possiamo contribuire a salvare vite e migliorare la qualità della vita di molte persone.

    27 GIUGNO 2024

    M4 chiusa per test, 3 e 4 luglio

    BY REDAZIONE MILANO

    M4 chiusa per test: ecco come viaggiare in bus a Milano La linea M4 della…

    RisseBUSTO ARSIZIO
    27 GIUGNO 2024

    Risse a Busto, Sesto e Varese

    BY REDAZIONE

    Aggressioni e Risse nel Varesotto: Un’Analisi degli Eventi Violenti Recenti Risse. Negli ultimi giorni, la…

    telemarketingCRONACA
    27 GIUGNO 2024

    Telemarketing selvaggio: Eni Plenitude multata

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Telemarketing selvaggio: Eni Plenitude multata per oltre 6 milioni di euro. Codici: “Basta con le…

    Mercato Contadino a Busto ArsizioCRONACA
    27 GIUGNO 2024

    Mercato Contadino a Busto Arsizio

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Mercato Contadino a Busto Arsizio: Un’occasione straordinaria per gustare prodotti locali e sostenibili Busto Arsizio,…

    SOMMA LOMBARDO
    27 GIUGNO 2024

    Somma, Ludobus per la socialità

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Ludobus a Somma Lombardo: Un’Estate Sostenibile e di Condivisione A Somma Lombardo arriva il Ludobus,…

    LOAD MORE
    Post Views: 521
    asst valle olona donazione Polmone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Tradate: auto in fiamme

    Tradate: auto in fiamme

    Due incidenti stradali sull’Autolaghi

    Venegono Inferiore: incidente stradale

    Venegono Inferiore: incidente stradale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel