varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Cantieri Trenord
    Cantieri Trenord

    Trenord, treno, girano quasi 3 milardi

    0
    By Redazione Milano on 25 Giugno 2024 Trasporti
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Treno in Lombardia vale 2,9 miliardi di euro: Il valore generato dal servizio Trenord

    **Milano, 25 giugno 2024 –** Nel 2023, il treno ha generato in Lombardia e nelle sette province limitrofe un valore di 2,9 miliardi di euro, segnando una crescita del 10% rispetto al 2022.

    Questo dato emerge dal “True Value”, un modello sviluppato da KPMG, che quantifica gli impatti sociali, ambientali ed economici prodotti dal sistema ferroviario regionale.

    ### Un Impatto Sociale di 1,9 miliardi di euro

    Il valore sociale del sistema ferroviario lombardo è stato stimato in 1,9 miliardi di euro nel 2023, rappresentando il 65% del valore complessivo. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla capillarità dell’offerta di servizio: oltre 2.200 corse giornaliere collegano 460 stazioni in Lombardia e nelle province limitrofe, per un totale di oltre 726mila corse e 40,7 milioni di treni-km all’anno.

    La riduzione del traffico stradale, la formazione erogata e i benefici derivati da sconti e convenzioni dedicate ai passeggeri hanno contribuito significativamente a questo valore. Inoltre, il valore generato nelle località turistiche è cresciuto del 20% rispetto al 2022, con un incremento dei flussi di tempo libero. Anche il collegamento aeroportuale Malpensa Express ha avuto un impatto rilevante, trasportando 4,7 milioni di persone nel 2023.

    ### Un Beneficio Ambientale di 30 milioni di euro

    Il valore ambientale del sistema Trenord nel 2023 è stato stimato in 30 milioni di euro. La riduzione delle emissioni di CO2 è stata significativa: 286mila tonnellate di CO2 sono state evitate, equivalenti alle emissioni annuali di circa 61.000 persone. Questo risultato è stato ottenuto grazie al continuo rinnovo della flotta: alla fine del 2023, erano in servizio 150 nuovi treni, con l’obiettivo di raggiungere 214 nuovi convogli entro il 2025. Questi treni sono confortevoli, accessibili e consumano il 30% in meno rispetto ai mezzi precedenti.

    Trenord ha inoltre implementato diverse azioni per ridurre l’impatto ambientale dei suoi impianti di manutenzione e uffici. Nel 2023, i consumi energetici totali sono diminuiti del 3% rispetto al 2022 grazie a interventi di risparmio ed efficientamento. I siti manutentivi di Novate Milanese, Camnago e Iseo sono riforniti al 100% da energia elettrica da fonti rinnovabili. A Novate Milanese, è attivo un impianto di recupero delle acque meteoriche che ha aumentato del 44% la disponibilità di acqua riciclata per il lavaggio e la pulizia dei treni.

    ### Il Progetto Piantalalì e la Riforestazione

    Il progetto di riforestazione “Piantalalì”, avviato da Trenord in collaborazione con FNM e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è proseguito anche nel 2023. Questo progetto prevede la piantumazione di 10mila nuovi alberi e arbusti su 41mila ettari attraversati dalle linee ferroviarie di FERROVIENORD che si diramano verso Nord dalla stazione di Milano Cadorna. I comuni già raggiunti dal progetto sono Cormano, Paderno Dugnano, Castellanza, Rescaldina, Novate Milanese e Gerenzano.

    ### Un Impatto Economico di 995 milioni di euro

    Nel 2023, gli impatti economici generati dal sistema ferroviario lombardo hanno sfiorato il miliardo di euro, totalizzando 995 milioni di euro, in crescita rispetto ai 934 milioni del 2022. Questo valore è stato sostenuto anche dalla spesa generata dal reddito dei dipendenti. Nel 2023, Trenord ha impiegato 4720 persone e ha assunto 254 nuovi dipendenti, di cui il 47% under 30. Complessivamente, negli ultimi tre anni, sono state effettuate oltre 1.000 assunzioni.

    ### Il Bilancio di Sostenibilità 2023

    I dati presentati fanno parte del Bilancio di Sostenibilità 2023, un documento che dettaglia le performance di Trenord in termini di impatti sociali, ambientali ed economici. Un estratto di questo documento è disponibile al link: [Trenord Bilancio di Sostenibilità 2023](https://www.trenord.it/bds/).

    ### Conclusioni

    Il servizio ferroviario di Trenord rappresenta un asset fondamentale per la Lombardia e le province limitrofe. Il modello “True Value” di KPMG evidenzia come il sistema ferroviario non solo offra un valore economico tangibile, ma generi anche significativi benefici sociali e ambientali. Con un impegno continuo verso la sostenibilità e l’efficienza, Trenord si pone come un esempio virtuoso di come il trasporto pubblico possa contribuire positivamente alla società e all’ambiente.

    Nel contesto di una crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni, il ruolo del treno si dimostra cruciale. La continua crescita del valore generato dal servizio Trenord testimonia l’importanza di investire in infrastrutture sostenibili e servizi di trasporto pubblico efficienti.

    Il futuro di Trenord sembra orientato verso un’ulteriore espansione e miglioramento, con l’obiettivo di continuare a ridurre l’impatto ambientale e aumentare i benefici sociali ed economici per il territorio lombardo. Il rinnovo della flotta, le iniziative di riforestazione e le azioni per ridurre i consumi energetici sono solo alcuni degli esempi di come l’azienda stia lavorando per un futuro più sostenibile.

    In definitiva, il treno in Lombardia non rappresenta solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio motore di crescita economica, sociale e ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.

    25 GIUGNO 2024

    Milano, arresto per droga, filippino

    BY GIUSEPPE CRISEO
    Cesano Maderno
    25 GIUGNO 2024

    Cantù, motociclista perde vita

    BY REDAZIONE MILANO
    intelligenza artificiale
    24 GIUGNO 2024

    Intelligenza Artificiale nelle Scuole in Lombardia

    BY REDAZIONE CONSUMATORI
    Offerte di lavoro
    24 GIUGNO 2024

    Offerte di lavoro del 24 giugno 2024

    BY REDAZIONE
    Post Views: 746
    treno trenord
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Milano

    Related Posts

    Cantieri Trenord

    S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso

    Tovaglieri contro la farsa delle multe UE

    Treno idrogeno a Rovato

    Gite sostenibili in treno

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel