varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Accentare o non accentare: "do" e "dai" a confronto
    Accentare o non accentare: "do" e "dai" a confronto

    Accentare o non accentare: “do” e “dai” a confronto

    0
    By Redazione on 18 Maggio 2024 Editore-Criseo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Accentare o no, la discussione dei “DOTTI” a tal proposito, parliamo di Treccani:

    Accentare o non accentare: “do” e “dai” a confronto

    Un dibattito appassionante

    La lingua italiana, con la sua ricchezza e complessità, è spesso oggetto di dibattiti e discussioni tra esperti e appassionati. Un recente scambio di opinioni sulla sezione “Lingua italiana” del portale Treccani.it ha acceso i riflettori sull’opportunità di accentare le voci verbali “do” e “dai”.

    Il nostro parere

    Nella nostra precedente risposta, abbiamo sostenuto che non è necessario accentare le voci “do” e “dai”. Le nostre argomentazioni si basavano su diverse considerazioni:

    • Distinguere le parole dalle note musicali: Non si accenta “mi” per distinguerlo dalla nota omonima, né “si” per distinguerlo dalla nota o dal sostantivo “re”. Allo stesso modo, non è necessario accentare “do” per distinguerlo dalla nota musicale.
    • Il contesto chiarisce il significato: La preposizione articolata “dai” si distingue facilmente dalla seconda persona singolare del verbo “dare” grazie al contesto. Lo stesso vale per l’interiezione “dai”, che ha un significato ben preciso e distinto.
    • L’accentazione non è sempre necessaria: L’accento grafico serve principalmente a distinguere parole con la stessa grafia ma significato diverso. In questo caso, l’accento non è necessario per evitare ambiguità.

    La replica del lettore esperto

    Un lettore esperto, che gestisce un blog sui fatti di lingua, ha replicato alle nostre considerazioni. La sua opinione è diversa:

    • L’accento facilita la lettura: Secondo il lettore, l’accento grafico su “do” e “dai” faciliterebbe la lettura, soprattutto per i meno esperti.
    • L’accento distingue le funzioni: L’accento permetterebbe di distinguere più facilmente le diverse funzioni di “dai”: preposizione articolata, verbo o interiezione.
    • L’accento è conforme alle regole: Il lettore sostiene che l’accentazione di “do” e “dai” sia conforme alle regole ortografiche italiane.

    Un dibattito aperto

    Il dibattito su “do” e “dai” è ancora aperto e non esiste una risposta definitiva. La scelta di accentare o meno queste voci dipende in parte da una sensibilità linguistica personale e in parte da criteri di chiarezza e leggibilità.

    Come approfondire

    Per approfondire la questione, è possibile consultare diverse risorse:

    • Grammatiche italiane: Le principali grammatiche italiane offrono spiegazioni dettagliate sull’accentazione delle parole.
    • Dizionari online: I dizionari online, come Treccani.it, forniscono informazioni sull’accentazione di singole parole.
    • Blog e siti web di linguistica: Esistono numerosi blog e siti web dedicati alla lingua italiana che spesso discutono di questioni grammaticali e ortografiche.

    Conclusione

    La lingua italiana è un organismo vivo e in continua evoluzione. Il dibattito su “do” e “dai” è un esempio di come la lingua sia oggetto di studio e riflessione da parte di esperti e appassionati.

    La consapevolezza delle diverse opinioni e la capacità di confrontarsi in modo costruttivo sono elementi essenziali per mantenere viva e ricca la nostra lingua.

    17 MAGGIO 2024

    Rockin’1000, finale di Coppa Italia

    BY REDAZIONE

    Rockin’1000 porta l’hard rock alla finale di Coppa Italia: un successo da brividi allo Stadio…

    Fiorenzo TagliabueSOCIETÀ
    17 MAGGIO 2024

    Premio Rosa Camuna a Fiorenzo Tagliabue

    BY REDAZIONE

    Premio Rosa Camuna. Fiorenzo Tagliabue Insignito del Premio Rosa Camuna dalla Regione Lombardia Milano, 17…

    SommaSOMMA LOMBARDO
    17 MAGGIO 2024

    Somma, viabilità mutevole

    BY REDAZIONE VARESE PRESS

    Somma, all’altezza della Chiesa di San Rocco, venendo da Malpensa, ci sono lavori in corso.…

    Azzano San Paolo, codice rosso per 26enneREGIONE
    17 MAGGIO 2024

    Azzano San Paolo, codice rosso per 26enne

    BY REDAZIONE CONSUMATORI

    Azzano San Paolo: 26enne in codice rosso Azzano San Paolo (BG), 17 Maggio 2024 -…

    CURIOSO
    17 MAGGIO 2024

    Marianna Tanese a storytime radio canale Italia

    BY REDAZIONE

    Marianna Tanese. Marianna: Regina di bellezza, cantante, poetessa e ambasciatrice di sani stili di vita https://youtu.be/VXrvjNvvhAs?si=jGbdBC71wDj8-pzw…

    LOAD MORE

    BUSTO-OLONA

    Post Views: 537
    Accentare do
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Tarantella calabrese a Bova Marina

    Ponte del Sorriso, il valore della donazione

    Carlo Senaldi

    Addio a Carlo Senaldi, uomo di spicco della DC

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel