varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Varese, nuova ricercatrice al Del Ponte contro i tumori dell’infanzia

    0
    By Redazione Valle Olona on 11 Ottobre 2021 Sanità, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre anni di ricerche finanziate da Università dell’Insubria e Fondazione Giacomo Ascoli per migliorare le cure dei bambini in cura al Day center per l’oncoematologia pediatrica di Varese.

    A partire da ottobre il Day center per l’onco-ematologia pediatrica di Varese ha una carica in più: il lavoro di ricerca di Ilia Bresesti, giovane pediatra specializzatasi a Oxford e con ampia esperienza di ricerca in Italia e all’estero e che, proprio in questi giorni, inizia la sua attività presso l’Ospedale del Ponte grazie a un contratto triennale cofinanziato da Università dell’Insubria e Fondazione Giacomo Ascoli.

    «Investire in ricerca è un’importante missione per la Fondazione Giacomo Ascoli, nata per sostenere i bambini e le loro famiglie e migliorare la loro qualità di vita nel difficile percorso di cura», spiega Marco Ascoli, presidente della Fondazione e papà di Giacomo, scomparso a 12 anni per un linfoma non Hodgkin. Diverse sono le collaborazioni e le iniziative sviluppate nel tempo dalla Fondazione con altri centri universitari in Italia ed all’estero finalizzate alla ricerca, inclusa la promozione del convegno mondiale sul linfoma pediatrico organizzato ogni tre anni dalla Pediatric Cancer Research Foundation con sede a New York.

    «Il prossimo convegno sarà nel settembre 2022 a New York – annuncia Ascoli – e la struttura varesina di oncoematologia pediatrica sarà presente con la responsabile, Maddalena Marinoni e la sua equipe, per apprendere gli ultimi aggiornamenti sulle cure dai colleghi e per contribuire al confronto internazionale grazie anche al lavoro di Ilia Bresesti».

    La nuova ricercatrice potrà contare anche sulla collaborazione di specializzandi e tesisti della scuola di specialità dell’Università dell’Insubria e sul supporto del Comitato scientifico della Fondazione presieduto dall’ex primario della Pediatria di Cittiglio, Gianluigi Mentasti.

    La ricercatrice e le tre camere protette per le degenze, che saranno approntate nel 2022, contribuiranno in modo decisivo e definitivo al consolidamento dell’eccellenza delle cure fornite in campo oncoematologico dalla pediatria varesina.

    A dare il benvenuto alla nuova ricercatrice anche il presidente del Corso di medicina dell’Università dell’Insubria Giulio Carcano: «Con il riconoscimento della Scuola di specialità, la Pediatria di Varese è diventata adulta, capace di offrire il contesto favorevole in cui far crescere la medicina, nutrendosi di insegnamento, clinica e ricerca. Un campo quest’ultimo in cui il contributo della Dottoressa Bresesti sarà fondamentale e per questo la ringrazio sin da subito».

    Un ringraziamento cui si unisce anche il direttore del Dipartimento della donna e del bambino dell’Asst Sette Laghi Massimo Agosti perché «la ricerca – afferma- è l’anima del progresso scientifico e pungolo per la clinica per migliorare sempre di più le cure e la qualità di vita dei piccoli pazienti».

    Post Views: 1.568
    bambini Del Ponte Ilia Bresesti infanzia Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Varese

    Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025

    Alberi caduti a Varese e Malnate

    Alberi caduti a Varese e Malnate

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel