varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Radon, Lombardia e Lazio a rischio

    0
    By Redazione on 3 Aprile 2024 Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Radon: Gas Invisibile, Pericolo Mortale. 3200 Morti in Italia Ogni Anno.

    Lombardia e Lazio: Regioni a Rischio

    Il radon, un gas naturale inodore e incolore, è la seconda causa di cancro ai polmoni in Italia, dopo il fumo di sigaretta. Si stima che causi 3200 morti ogni anno, un numero pari a quello degli incidenti stradali.

    La Lombardia e il Lazio sono tra le regioni più colpite dal problema, con un potenziale rischio di esposizione elevato.

    Conferenza a Varese il 12 Aprile

    L’Università dell’Insubria organizza a Varese, il 12 aprile, una conferenza dal titolo “La gestione del rischio radon”. L’obiettivo è quello di informare la popolazione e i tecnici sui rischi del gas radon e sulle possibili soluzioni.

    Interventi di Esperti e Istituzioni

    Durante la conferenza, esperti di diverse discipline, tra cui geologi, ingegneri, medici e fisici, illustreranno le origini del radon, i suoi effetti sulla salute, le normative vigenti e le tecniche di misurazione e risanamento.

    Intervengono:

    • Federico Manicone (Geobim S.r.l.)
    • Daniela Aimetti (ATS Insubria)
    • Domenico Cavallo (Università dell’Insubria)
    • Roberta Corrao (ATS Insubria)
    • Rosella Rusconi (ARPA Lombardia)
    • Mauro Gandolla (Econs SA)
    • Luca Verdi (ARPA Bolzano)

    Un’occasione per Imparare e Proteggersi

    La conferenza è un’occasione importante per conoscere il rischio radon e per imparare come proteggersi. La partecipazione è gratuita.

     

    Prevenire è Meglio che Curare

    Il radon è un problema serio, ma è possibile proteggersi. Informandosi e adottando le opportune misure di sicurezza, si può ridurre significativamente il rischio di cancro ai polmoni.

    Il Radon: un gas invisibile e letale

    Il radon è un gas naturale radioattivo presente in piccole quantità nell’aria che respiriamo. È inodore, incolore e insapore, quindi impossibile da percepire.

    Perché è letale?

    Il radon decade in particelle radioattive che, se inalate, possono danneggiare il DNA delle cellule polmonari, aumentando il rischio di sviluppare un cancro ai polmoni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo ha classificato come carcinogeno di classe 1, ovvero tra le sostanze più pericolose per la salute umana.

    In Italia, il radon causa circa 3.200 morti ogni anno, un numero pari a quello degli incidenti stradali. Le zone più a rischio sono quelle con terreni rocciosi, come le zone vulcaniche o montane.

    Come ci si può proteggere?

    Esistono diverse misure per proteggersi dal radon:

    • Misurare la concentrazione di radon nella propria abitazione o luogo di lavoro. Esistono kit di misurazione semplici da utilizzare.
    • Aumentare la ventilazione degli ambienti per diluire il radon presente nell’aria.
    • Effettuare interventi di risanamento degli edifici per impedire al radon di penetrare all’interno.

    Per maggiori informazioni:

    • Sito web del Ministero della Salute
    • Sito web dell’Istituto Superiore di Sanità: https://www.iss.it/radon

    È importante ricordare che il radon è un rischio serio, ma è possibile proteggersi. Informandosi e adottando le opportune misure di sicurezza, si può ridurre significativamente il rischio di cancro ai polmoni.

    Non sottovalutate il pericolo. Partecipate alla conferenza e imparate a proteggervi dal radon!

    3 APRILE 2024

    JAKALA e Intelligenza Artificiale: il nuovo International Competence Center

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    JAKALA, leader europeo nella data transformation, annuncia la nascita del suo International Competence Center dedicato…

    Diabolik celebrato alla stazione Cadorna di MilanoCOMUNI
    3 APRILE 2024

    Diabolik celebrato alla stazione Cadorna di Milano

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Ferrovie Nord celebra il mito di Diabolik con una mostra alla stazione Cadorna di Milano…

    CINEMA
    3 APRILE 2024

    Terra Amara, record ascolti TV

    BY REDAZIONE

    Terra Amara: la soap turca che conquista il pubblico italiano Terra Amara, la soap opera…

    MUSICA
    3 APRILE 2024

    Samurai, ritorno dei Lumied

    BY REDAZIONE

    Samurai. LUMIED tornano con “Samurai”: un inno alla forza e al coraggio. Samurai. Talento, passione…

    La Varese Van Vlaanderen si veste tricoloreASSOCIAZIONI
    3 APRILE 2024

    La Varese Van Vlaanderen si veste tricolore

    BY SBARDELLA

    Domenica 16 giugno a Cittiglio (VA) la Varese Van Vlaanderen si vestirà di tricolore con la collaborazione del Panathlon Club Varese

    LOAD MORE
    Post Views: 978
    lazio lombardia radon
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Gravi ferite, attacco dallo squalo

    "Forme Urbane" al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    Golasecca

    Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel