varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso
    • Medicina e Odontoiatria all’Insubria
    • Borgomanero, Pediatria con Pediacoop H24
    • Busto, accoglienza, Italia-Egitto
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Apre al pubblico l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi

    0
    By Redazione Valle Olona on 6 Ottobre 2021 Cultura, Italia, Mondo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Istituto Italiano di Cultura – Abu Dhabi (IIC), un ente governativo ufficiale dedicato alla promozione della lingua e della cultura italiana, è ora aperto al pubblico.

    Il primo e unico polo culturale italiano nella regione del Golfo situato nell’area di Al Bateen – Abu Dhabi è un edificio di tre piani dotato di uno spazio polifunzionale che può ospitare vari eventi, rendendolo un’importante destinazione per l’arte e la cultura.

    Sua Eccellenza Nicola Lener, Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, ha dichiarato: “Il rafforzamento dei legami economici e culturali tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti è il nostro obiettivo principale. In effetti, abbiamo avuto scambi in vari campi sin dagli anni ‘ 60. Siamo entusiasti all’idea di condividere il nostro patrimonio attraverso una piattaforma culturale, e la creazione dell’Istituto Italiano di Cultura si pone a testimonianza di come il paese si faccia portavoce del valore della tolleranza – abbracciando le diverse culture che compongono il tessuto sociale degli Emirati Arabi Uniti”.

    In qualità di appendice culturale dell’Ambasciata Italiana negli Emirati Arabi Uniti, la missione dell’Istituto è quella di promuovere la conoscenza, la comprensione e l’apprezzamento del patrimonio italiano e della cultura contemporanea. Attraverso eventi educativi e culturali nel campo dell’arte, della musica, della letteratura e di carattere accademico, l’IIC mira a gettare un ponte tra la cultura italiana e quella emiratina per cementarne il legame.

    Ida Zilio-Grandi, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ed esperta di studi islamici, ha dichiarato: “Con l’apertura dell’Istituto, avviamo anche una cultura della condivisione con la speranza di avvicinare i diversi membri di una società multiculturale, multietnica e poliglotta. Per fare ciò, la comprensione è fondamentale perché vogliamo che si sviluppi una connessione significativa tra i componenti della società . L’Istituto è una piattaforma per mostrare il legame tra italiani e arabi, e il modo in cui la nostra ricca storia ci colleghi entrambi. Quale modo migliore per comprendere la cultura degli altri se non attraverso le arti?”

    Ad accogliere il pubblico è la mostra di Fabrizio Plessi, primo italiano a sperimentare la videoarte. Intitolato “IL MURO DIGITALE DI PLESSI”, la mostra espone cinque installazioni video su schermi TV indipendenti che presentano l’acqua come elemento vitale.  Trasmettendo un messaggio di speranza e felicità, l’artista descrive il flusso continuo della vita attraverso l’elemento acquatico nonostante conflitti e interruzioni. Spingendo i confini tra arte e scienza attraverso l’arte digitale, Plessi cerca di umanizzare la tecnologia trovando un equilibrio tra la coscienza storica dell’uomo e le nuove tecnologie che occupano un posto sempre più importante nella nostra vita quotidiana.

    Post Views: 847
    Abu Dhabi cultura Istituto Italiano di Cultura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Fagnano Olona, Roma, Giubileo, impresa dei ciclisti avisini

    Fagnano Olona, Tiro a Volo, Mauro Bassi, Memorial, seguitissimo

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale

    Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel