L’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona rende noto l’avviso per le candidature a membri del CdA.
Pubblicato, infatti, l’vviso di manifestazione di interesse per la presentazione di candidature per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Azienda, mezzo PEC, entro le ore 12.00 del 29 marzo 2024.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre a sette membri compreso il Presidente. I componenti sono nominati dall’Assemblea in numero individuato dalla stessa.
I componenti del Consiglio di Amministrazione non percepiranno alcun compenso; è ammesso il rimborso delle spese sostenute per l’esercizio della funzione, purché documentate ed a fronte di specifica previsione all’interno dei budget aziendali.
Il presidente e i componenti del Consiglio di Amministrazione sono nominati dall’Assemblea fuori dal proprio seno, tra persone che abbiano i requisiti per la nomina a consigliere comunale e siano fornite di una speciale competenza tecnica e/o amministrativa, per studi compiuti, per funzioni ricoperte presso enti o aziende pubbliche e private.
Non possono ricoprire la carica di amministratore dell’Azienda gli amministratori ed i consiglieri degli enti consorziati. Essi operano anche le altre cause di incompatibilità e di inconferibilità previste dalla normativa vigente.
Profilo dell’Ente
Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona è un’Azienda Speciale Consortile, costituita dai Comuni dell’Ambito Sociale della Valle Olona. Si tratta di Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona.
I Comuni della Valle Olona il 12 maggio 2010 hanno costituito l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona per i Servizi alla Persona. L’Azienda è ente strumentale dei Comuni aderenti, con quote paritetiche, ed è dotata di personalità giuridica e d’autonomia gestionale.
La costituzione dell’Azienda è finalizzata alla gestione associata dei Servizi alla Persona in relazione alle attività di competenza istituzionale dei Comuni. Sono comprese le attività di promozione sociale e benessere in favore dei cittadini residenti nel proprio territorio.