varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Antimafia in Lombardia contro il gioco d'azzardo
    Antimafia in Lombardia contro il gioco d'azzardo

    Il gioco al tempo della pandemia

    0
    By Redazione on 4 Ottobre 2021 Curioso
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Indagine Kingston FURY

    Gaming… ai tempi della pandemia: 

    come sono cambiate le abitudini degli appassionati?

    • Oltre la metà del campione, nel corso dell’ultimo anno e mezzo, ha aumentato il tempo che trascorre giocando 
    • L’83% afferma che il gaming lo ha aiutato a svagarsi e a superare questo periodo difficile

    Nell’ultimo anno e mezzo, la pandemia ha stravolto la vita di tutti noi, modificando profondamente la nostra quotidianità: lavoro da remoto, didattica a distanza e distanziamento sociale sono entrati nella nostra routine, incrementando sensibilmente il tempo trascorso a casa.

    Il gioco al tempo della pandemia. Questi cambiamenti hanno influenzato ogni aspetto della sfera professionale, relazionale e del tempo libero dell’individuo – non fa eccezione il mondo del gaming che, secondo alcune stime, coinvolge in Italia quasi 17 milioni di videogiocatori.

    Con questa consapevolezza, Kingston FURY, divisione di Kingston Technology Europe Co LLP, società affiliata di memorie di Kingston Technology Company, Inc., leader mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, ha voluto investigare come, negli ultimi mesi, per effetto dell’emergenza sanitaria, sono cambiate (anche) le abitudini e le esigenze dei “gamer”. 

    Il gioco al tempo della pandemia. L’indagine è stata condotta all’interno della community del brand, coinvolgendo un panel di appassionati in cui la maggioranza trascorre tra le 5 e le oltre 20 ore a settimana giocando a videogiochi di diverso genere.

    Dal sondaggio emerge un primo fondamentale dato: oltre il 50% del campione ha incrementato il tempo dedicato al gaming nel corso dell’ultimo anno e mezzo, soprattutto nei periodi di lockdown e/o di restrizioni più rigide. 

    In assenza di attività a cui potersi dedicare all’esterno, i videogiochi sono infatti diventati per gli appassionati del genere una vera e propria valvola di sfogo: ben l’83% degli interpellati, addirittura, afferma che il gaming lo ha aiutato a svagarsi e a superare questo periodo difficile.

    Non solo, il gaming ha anche rappresentato un’opportunità di interazione con le altre persone, seppur virtualmente e a distanza: ciononostante solo il 9% dichiara che, dai tempi della pandemia, ha iniziato a prediligere il gioco in streaming, poiché gli permette di tenersi in contatto con amici che condividono la stessa passione e/o di fare nuove conoscenze.

    il sovraffollamento dei server, uno dei danni della pandemia

    Il gioco al tempo della pandemia. Durante la pandemia, anche a causa del sovraffollamento dei server, sono state riscontrate alcune problematiche che hanno ostacolato le sessioni di gaming – anche se a riportarle è solo una parte ristretta del campione: il 21% lamenta infatti connessione a singhiozzo e il 6% lentezza del sistema.

    Ultimo ma non per importanza: le nuove abitudini di gioco hanno creato nuove esigenze, che hanno spinto circa il 60% dei rispondenti a investire in upgrading della propria attrezzatura da gaming: a fare da padrone sono le periferiche (acquistate dal 29%), seguono seduta e postazione (26%), SSD (8%), moduli di memoria (7%).

    Kingston FURY, risponde alle esigenze del gaming

    Kingston FURY, forte della comprovata esperienza di Kingston nella fornitura di soluzioni di memoria, precede e risponde alle nuove esigenze di gaming: recentemente ha infatti presentato le sue memorie ad alte prestazioni Kingston FURY™ Renegade, Kingston FURY Beast e Kingston FURY Impact. Inoltre, presto lancerà un nuovissimo SSD per il gaming e, nel corso dell’anno, una nuova linea di memorie DDR5. Insomma, l’obiettivo è consentire agli appassionati e ai gamer di regalare alle proprie macchine l’upgrade di cui hanno bisogno e che hanno sempre desiderato. 

    “In un mondo in continua evoluzione, in cui abitudini ed esigenze cambiano velocemente, siamo orgogliosi di rappresentare un punto fermo in grado di offrire le memorie dalle prestazioni eccellenti e la qualità del servizio clienti che gli appassionati di gaming si aspettano da noi”, ha dichiarato Fabio Cislaghi, Business Development Manager di Kingston Technology. “Per un giocatore, investire in DRAM e SSD è fondamentale: il giusto equipaggiamento può fare la differenza tra vincere o perdere una partita. Qualsiasi siano le esigenze, Kingston FURY ha pronta la risposta.”

    Puoi trovare Kingston su:  

    YouTube   Instagram  

    Facebook   LinkedIn  

    Twitter    Kingston Is With You  

    A proposito di Kingston Technology Europe Co LLP.   

    Kingston Technology Europe Co LLP and Kingston Technology Company, Inc., sono parte dello stesso gruppo aziendale (“Kingston”). Kingston è il più grande produttore indipendente di memorie al mondo.

    Dai big data, ai notebook e i computer, passando per l’IoT, tra tecnologia smart e wearable, al design-in e alla produzione industriale: Kingston fornisce soluzioni che contribuiscono a migliorare la vita quotidiana, i processi lavorativi e l’intrattenimento.

    I più grandi produttori di PC al mondo e le più importanti società di cloud-hosting fanno affidamento su Kingston per le proprie esigenze aziendali: è la nostra passione ad alimentare la tecnologia utilizzata quotidianamente in tutto il mondo. Ci impegniamo ogni giorno per guardare oltre i nostri prodotti e individuare il quadro generale, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e offrire soluzioni in grado di fare la differenza. 

    Per saperne di più su come Kingston Is With You, invitiamo a visitare kingston.com/italy/it

    Post Views: 716
    gaming kingston
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    rapine ai bancomat a Busto Arsizio

    Trade Republic, sta per esordire in Italia

    Passi da gigante per la fusione nucleare

    Cina, motore innovativo, 2 ore New York-Pechino

    Vacanze

    Vacanze di Natale 2024: attenzione alle truffe e ai rincari,

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel