varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca
    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca

    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca

    0
    By Redazione Varese Nord on 9 Febbraio 2024 Agricoltura, Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NO OGM: agricoltori al centro della ricerca. Approvata la nuova genetica verde 

    Introduzione: Il Parlamento Europeo ha recentemente dato il via libera alla nuova genetica verde NO OGM, consentendo la selezione di nuove varietà vegetali con maggiore sostenibilità ambientale e minor utilizzo di input chimici.

    Coldiretti Varese sottolinea che questa decisione favorirà anche la resilienza e l’adattamento alle sfide climatiche, nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea.

    Paragrafo 1: Sostenibilità ambientale e riduzione di input chimici La nuova genetica verde NO OGM permetterà di sviluppare varietà vegetali con maggiore sostenibilità ambientale, riducendo al contempo l’utilizzo di input chimici. Questo approccio si allinea con la necessità di affrontare le sfide ambientali e ridurre l’impatto dell’agricoltura sul pianeta.

    Paragrafo 2: Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici La decisione del Parlamento Europeo mira a promuovere la resilienza e l’adattamento delle colture agricole ai cambiamenti climatici. Questo è particolarmente importante per far fronte alle nuove patologie e insetti che si diffondono in Europa a causa delle variazioni climatiche.

    Supporto della ricerca pubblica Un punto cruciale è il sostegno che la ricerca pubblica potrà offrire, abbandonando la logica del brevetto delle multinazionali delle sementi. Ciò favorirà la competitività delle imprese agricole, consentendo loro di innovare e affrontare le sfide in modo più efficace.

    Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea O NGT) Le nuove tecnologie di miglioramento genetico, denominate Tea o NGT, differiscono significativamente dagli OGM tradizionali. Non coinvolgono l’inserimento di DNA estraneo alla pianta, consentendo invece di riprodurre in modo preciso i risultati dei meccanismi naturali alla base dell’evoluzione biologica.

    Accordi storici per una genetica verde In Italia, la nuova genetica verde potrà beneficiare degli accordi tra agricoltori e scienziati, come quello siglato tre anni fa tra Coldiretti e la Società Italiana di Genetica Agraria (Siga). Questi accordi mirano a tutelare la biodiversità e migliorare l’efficienza del modello produttivo, coinvolgendo anche ambientalisti e consumatori nella ricerca partecipata.

    Conclusione: La decisione del Parlamento Europeo rappresenta una grande sfida per far tornare gli agricoltori protagonisti della ricerca, evitando che i risultati finiscano nelle mani di poche multinazionali. La nuova genetica verde promette di affrontare la sfida climatica, difendere la biodiversità agraria e garantire nuove opportunità di crescita per il settore agroalimentare nazionale.

     

    Post Views: 500
    coldiretti ogm Società Italiana di Genetica Agraria (Siga)
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Golasecca

    Passeggiata nel Bosco di Golaseccaa: toccasana per corpo e mente

    Paolo Cornelini, premio Ingegneria Naturalistica

     Milano Ristorazione, pollo crudo ai bambini?

    Pollo a crescita lenta molto apprezzato

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel