varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Como: resistenza a Pubblico Ufficiale, denunciato un 22enne
    • Giro d’Italia, a Napoli vince Kaden Groves e Mads Pedersen conserva la maglia rosa
    • Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    I fertilizzanti non sono tutti uguali: ecco quelli più pericolosi

    0
    By Cinzia Arienzo on 6 Febbraio 2024 Casa e Giardino
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le piante come ormai ben sappiamo, hanno due effettive necessità fondamentali: acqua e luce. Però, il processo che consente loro di sintetizzare la loro nutrizione tramite la fotosintesi ha bisogno in realtà dell’intervento di una successione di micronutrienti, che noi diamo per scontato perché di solito si trovano secondo natura nel substrato. Ma il suolo non crea volontariamente tali nutrienti, che finiscono prima o poi per consumarsi, ed è per questo che diviene importantissimo l’impiego dei fertilizzanti.

    • Mutui in Lombardia, dai di Kìron Partner
    • Materassi singoli per bambini: come scegliere il miglior supporto per la crescita
    • Come rimuovere la polvere dai mobili: ecco il trucco della nonna

    I fertilizzanti hanno il compito, in poche parole, di assegnare una serie di nutrienti al terreno per essere assimilati dalle piante e partecipare al loro sviluppo, al loro sviluppo e al loro splendore.

    Prima di lanciarsi nella frenesia di concimare tutte le piante per renderle verdeggianti e finire per ucciderle per eccesso, è importantecomprendere quando e come utilizzare i fertilizzanti. Importante è non utilizzare sicuramente fertilizzanti a basa di calcio, che da sempre è stato più difficile da assimilare, siccome la pianta non è in grado di mobilitare, originando così problemi e carenze. Parliamo poi di un composto compatibile con pochi fertilizzanti.

    Per tale motivo, in tanto occasioni è molto comune mettere degli elementi chelati o citochinine per agevolare l’assorbimento. Poi, la tua pianta è in procinto di perire per una causa differente dalla carenza di nutrienti, come la mancanza d’acqua o unasproporzione di sole, il fertilizzante non la aiuterà affatto e può velocizzare invece il suo cammino verso la morte biologica. I fertilizzanti devono essere utilizzati nel momento esatto.

    I fertilizzanti non sono tutti uguali: ecco quelli più pericolosi

    Concimare una pianta al momento sbagliato può bruciare le sue radici o condizionare la sua crescita. Anche se qualsiasi specie ha le sue preferenze, la regola generale è di concimare nel corso della primavera e/o l’estate, nel momento in cui le piante stanno crescendo. Fertilizzare in inverno non è indispensabile e può disturbare l’equilibrio della pianta, siccome tale è il periodo di riposo della pianta. Prima di cominciare ad adoperare i fertilizzanti, dobbiamo tenere in mente le seguenti cose: verificare l’etichetta dei costitutivi, che ci indicherà le peculiarità con quei prodotti fitosanitari che non possono essere mescolati, la dose corrispettiva o il momento di applicazione. Applicare le misure di sicurezza adeguate.

    Salvaguardare un ottimo stato degli strumenti che si impiegheranno. Ossequiare l’ordine di miscela suggerita dal fabbricante. Se osserviamo tutte tali raccomandazioni e si sa che fertilizzanti non è possibile mescolare tra loro, si eviteranno eventuali problemi al momento di arrecare i nutrienti alla coltivazione. Per tale motivo, è fondamentale fare affidamento alle informazioni che dà ciascun prodotto.

    Post Views: 543
    LEGGI ANCHE:

    Navigazione articoli

    Prepara le patate in questo modo: ecco la ricetta di cui non potrai fare a meno
    Miglior detersivo per freezer: ecco quale scegliere
    mcl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Cinzia Arienzo

    Related Posts

    Mutui

    Mutui in Lombardia, dai di Kìron Partner

    Materassi per bambini

    Materassi singoli per bambini: come scegliere il miglior supporto per la crescita

    Come rimuovere la polvere dai mobili: ecco il trucco della nonna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel