varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Saronno City Hub: Progetto Approvato
    Saronno City Hub: Progetto Approvato

    Saronno City Hub: Progetto Approvato

    0
    By Redazione Varese Nord on 22 Novembre 2023 Comunicati, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Saronno City Hub: Progetto Approvato e Cantieri in Autunno 2024

    Milano, 22 novembre 2023 – La Conferenza dei Servizi ha dato il via libera al progetto definitivo di “Saronno City Hub”:

    un’iniziativa ambiziosa promossa da FERROVIENORD e finanziata dalla Regione Lombardia con un investimento superiore a 45 milioni di euro.

    Il progetto rientra nel più ampio contesto di Fili, il programma di riqualificazione urbana ed extraurbana che coinvolge diverse stazioni della rete ferroviaria lombarda.

    Obiettivi e Interventi

    Il “Saronno City Hub” prevede la creazione di un nuovo “Polo Infrastrutturale Tecnologico – Manutentivo”, con interventi mirati alla riqualificazione, razionalizzazione e riorganizzazione degli spazi dedicati alle attività ferroviarie.

    Il progetto include anche il restyling della stazione di Saronno Centro e di aree limitrofe, con particolare attenzione alla sicurezza, all’accessibilità per i viaggiatori e al potenziamento dei sistemi di comunicazione.

    Contesto e Altre Stazioni Coinvolte

    Il progetto di Saronno si inserisce nel quadro più ampio di Fili, un programma di riqualificazione promosso da Regione Lombardia, FNM, FERROVIENORD e Trenord.

    Le stazioni coinvolte includono Milano Cadorna, Milano Bovisa, Polo di Saronno e Busto Arsizio, con interventi che mirano a migliorare l’esperienza complessiva dei viaggiatori e a potenziare le infrastrutture ciclabili, come la superstrada ciclabile tra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa.

    Dichiarazioni del Presidente di FERROVIENORD

    Il presidente di FERROVIENORD, Fulvio Caradonna, commenta:

    “La conclusione dell’iter autorizzativo dà il via alla fase realizzativa di un progetto che avrà un forte impatto urbanistico nella città di Saronno. Grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, potremo conservare le testimonianze storiche, ammodernare gli spazi esistenti e realizzare nuovi volumi ed edifici.”

    Dettagli degli Interventi

    Polo Infrastrutturale Tecnologico – Manutentivo

    Il Polo Infrastrutturale occupa un’area di circa 36.400 mq, con interventi che includono la costruzione di nuovi edifici, la riqualificazione delle strutture esistenti e la ricollocazione del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese.

    Il progetto prevede anche miglioramenti alla viabilità interna, parcheggi interrati e la messa in sicurezza degli accessi.

    Stazione e Aree Limitrofe

    Le opere per la stazione e le aree circostanti includono la riqualificazione dell’edificio della stazione, la creazione di percorsi ciclopedonali, l’ampliamento della sede stradale e la realizzazione di nuovi spazi verdi e parcheggi.

    Tempi, Costi e Finanziamenti

    L’indizione e l’aggiudicazione della gara d’appalto sono i prossimi passi, con l’inizio dei lavori previsto per settembre 2024 e la conclusione entro dicembre 2027. Il finanziamento, superiore a 45 milioni di euro, proviene dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di Programma con FERROVIENORD.

    Chi è FERROVIENORD

    FERROVIENORD, controllata al 100% da FNM, gestisce 331 chilometri di rete e 124 stazioni in Lombardia, con 900 treni in circolazione e 200.000 passeggeri al giorno. Oltre alla circolazione dei treni, l’azienda si occupa della manutenzione e dell’adeguamento della rete, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.

    Post Views: 708
    regione lombardia teenord trenord
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Boffalora Ticino: incidente mortale

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne

    Brugherio: chiusura minimarket

    Brugherio: chiusura minimarket

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel