varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Premia, Ferruccio ci stupisce
    Premia, Ferruccio ci stupisce

    Premia, Ferruccio ci stupisce con la collezione dei boccalini dimenticati

    0
    By Giuseppe Criseo on 9 Settembre 2023 Artigianato, Consumatori, Cultura, Economia, Eventi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Premia, Ferruccio ci stupisce ricordando tra le tante bellezze e risorse del territorio di Premia, anche una collezione privata.

     

    Il passato ci riporta tante cose interessanti e curiose, eppure non valutate quanto dovrebbero: boccalini   provenienza da tutto il mondo.

    Il proprietario, il sig. Pedroli Remo, non c’è più purtroppo, ma ha lasciato un vero e proprio patrimonio:

    la stima di qualche anno fa era di 14 o 15 mila boccali che furono valutati per un valore di 70 mila euro.

    Numeri importanti, oggetti che sono stipati in diverse stanze in disuso, accumulati nei viaggi all’estero.

    Una passione unica, o quasi, che in altri luoghi viene valorizzata:

    la XIV edizione La Festa dei Boccali evento artistico ed enogastronomico voluto ed organizzato dall’Associazione di Volontariato Humus Onlus

     che da più di 20 anni si occupa di promuovere la tradizionale arte della ceramica come strumento di comunicazione e aggregazione.

    E momento di solidarietà e crescita culturale, promozione e integrazione sociale.

    ’evento, promosso dall’Amministrazione Provinciale e patrocinata dai Comune di Salerno.

    e dal Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con il Museo della Ceramica di Raito a Vietri sul Mare:

    E il Museo Città Creativa del Comune di Salerno, la Soprintendenza ABAP di SA e AV e i Maestri d’Arte.

    Un altro esempio, Faenza:

    Nel 325 a.C. a Taranto il vino invece si beveva in curiosi boccali dalla caratteristica forma a corno, spesso modellata a forma di testa di animale:

    il modello era di origine persiana e diventa un chiaro omaggio al dio Dioniso.

    In Abruzzo pure un evento sui boccali:

    “Boccale di San Rocco tra culto e artigianato”.

    InvitoDopo una disamina sulla nascita e la diffusione del culto del santo di Roccamontepiano seguirà un’analisi ceramologica delle diverse tipologie di boccali.

    Sarebbe auspicabile un interesse dell’Amministrazione di Premia, Pro Loco e le Istituzioni che si occupa di arte della ceramica.

    Una mostra con tali numeri potrebbe essere un’occasione non indifferente per i tantissimi turisti che affollano le Terme, visto che l’attuale localizzazione è a due passi: BORGO DI CADARESE.

    La frazione di Premia, Cadarese,  molto ben tenuta e di cui di recente il sottoscritto ha parlato in un articolo sul Quotidiano d’Italia:

    Cadarese docet. Questo percorso ha portato alla creazione di un eco-museo, che intende contribuire alla tutela delle tradizioni del posto, integrandole al contempo con le più moderne tecnologie.

    L’eco-museo di Cadarese è un museo diffuso, che si estende su tutto il territorio comunale.

    Il museo ospita una serie di collezioni, tra cui una collezione di strumenti agricoli, una collezione di oggetti artigianali e una collezione di documenti storici.

    Grazie a Ferruccio

     

    Post Views: 13.645
    boccali boccalini cadarese premia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare

    A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone

    Golasecca: cena sotto le stelle

    Golasecca: cena sotto le stelle

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel