varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Festa dei Fiori 2025
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Como: denunciati tre stranieri
    • Golasecca: Celebrazione del 2 Giugno 2025
    • Alberi caduti a Varese e Malnate
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Arte contemporanea al Sacro Monte di Varese, ogni domenica un appuntamento

    Arte contemporanea al Sacro Monte di Varese, ogni domenica un appuntamento

    0
    By Redazione Valle Olona on 4 Settembre 2023 Associazioni, Comuni, Comunicati, Cultura, Eventi, In evidenza, Lombardia, Malpensa, Musica, Piemonte, Territorio, Turismo, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’arte contemporanea è protagonista al Sacro Monte di Varese con una serie di iniziative, iniziate ieri, che proseguiranno fino al 3 dicembre 2023.

    Il borgo, con i suoi due musei, la via sacra, il santuario e il centro espositivo alla prima cappella, grazie all’instancabile impegno di monsignor Pasquale Macchi, segretario di papa Paolo VI, annovera opere firmate da alcuni degli artisti più importanti del XIX e XX secolo. Sa Guttuso a Matisse, da Bodini fino a Longaretti.

    Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, presenta un ricco programma di visite guidate gratuite dedicate all’arte contemporanea del Sacro Monte in programma ogni domenica.

    L’iniziativa rientra nel progetto Sacro Monte Contemporaneo realizzato grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto e al bando “Meraviglie del territorio”.

    Arte contemporanea al Sacro Monte di Varese

    Il programma di visite prosegue fino a dicembre, ogni prima, seconda e terza domenica del mese. Permette non solo di conoscere la collezione contemporanea del Museo Baroffio e del Centro Espositivo alla prima cappella, ma anche di ammirare alcune opere progettate e realizzate appositamente per il Sacro Monte, come la “Fuga in Egitto” di Renato Guttuso o la straordinaria vetrata di Trento Longaretti nella Chiesa dell’Annunciata.

    Nelle domeniche 1° ottobre, 5 novembre e 3 dicembre, è proposta “La domenica dopo la messa”, visite guidate al Museo Baroffio (a settembre e novembre) e alla Chiesa dell’Annunciata (in ottobre e dicembre). Le visite hanno inizio alle 8.30 e si svolgono dopo la santa messa delle 7.30. Le visite guidate hanno una durata di circa mezzora e sono gratuite con biglietto ridotto di ingresso al Museo Baroffio (5 euro).

    La seconda e terza domenica

    Ogni seconda domenica del mese è proposto invece “Paolo VI e Macchi: amici degli artisti”: il 10 settembre, l’8 ottobre, il 12 novembre e il 10 dicembre, visite guidate alla collezione di arte contemporanea del Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella. Le opere custodite qui testimoniano la grande apertura di papa Paolo VI e di monsignor Macchi all’arte del loro tempo. La durata della visita è di 45 minuti, con inizio alle 10.

    La terza domenica del mese è invece dedicata alla presenza di Renato Guttuso al Sacro Monte. Il 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre e 17 dicembre, è proposto un viaggio alla scoperta dell’opera di Guttuso “Fuga in Egitto” che ha segnato il panorama del Viale delle Cappelle. La visita prevede presso il Centro Espositivo la visione del video realizzato in occasione del recente restauro dell’opera e la camminata a piedi fino alla Terza Cappella per ammirare il murale. Durata complessiva circa un’ora.

    Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella

    Inoltre, fino al 31 dicembre, tutte le domeniche dalle 10 alle 16, il Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella è aperto e visitabile. Un’occasione per conoscere la collezione custodita al suo interno e per ricevere informazioni sul Sacro Monte.

    Per informazioni è possibile inviare un’email a info@sacromontedivarese.it oppure telefonare al numero +39.3664774873.

    Post Views: 543
    arte cultura eventi Paolo Bossi religione sacro monte turismo Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Festa dei Fiori 2025

    Festa dei Fiori 2025

    Varese

    Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera

    Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel