varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Universiadi: le azzurre della pallavolo ai quarti di finale
    • Milano, Fontana difende Sala
    • Legnano, Marino Rabolini scomparso
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Stop al caldo intenso
    230704 temperature alte

    Stop al caldo intenso in Lombardia

    0
    By lottatoreunico on 25 Agosto 2023 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stop al caldo intenso in Lombardia, tornano forti temporali nel fine settimana

    Milano, 25 agosto 2023 – La lunga e intensa ondata di caldo che ha colpito la Lombardia nelle ultime settimane sta finalmente raggiungendo il suo apice. Nelle scorse ore, le temperature hanno raggiunto valori massimi di 35-39 °C in pianura e sull’Appennino, toccando in alcuni casi anche i 40 °C.

    Mai così caldo a Milano in 260 anni di storia

    Il 23 agosto è stato il giorno più caldo della storia di Milano, con una temperatura media giornaliera di 33 °C. Anche il resto della regione ha registrato valori record, con 39 °C a Cremona e Pavia, 38 °C a Mantova, Como e Brescia, 37°C a Bergamo e Sondrio, 36 °C a Lecco e 35 °C a Varese. Localmente si sono registrati valori superiori a 40 °C, come nel caso di alcune località dell’Appennino Pavese, a Canevino e Ponte Nizza, o come nel cremonese a Pieve San Giacomo.

    Temporali e calo termico nel fine settimana

    Nelle prossime ore, il caldo lascerà spazio a forti temporali, che si intensificheranno nel fine settimana. Già sabato 26, i primi temporali arriveranno su Alpi, Prealpi e alta pianura occidentale, con possibili fenomeni intensi come grandine e forti raffiche di vento.

    Domenica 27, il tempo sarà instabile su tutta la regione, con temporali intermittenti e temperature massime in calo fino a 25-28 °C. Lunedì 28, invece, tutta la Lombardia sarà interessata dal passaggio di una perturbazione, con rovesci e temporali diffusi e temperature minime tra 19 e 23 °C, massime tra 23 e 27 °C.

    Confronto con le ondate di caldo passate

    L’ondata di caldo in corso è stata la più intensa degli ultimi 70 anni in Lombardia. Solo nel 1957 si erano registrati valori simili, con una temperatura massima di 40 °C a Milano il 21 luglio.

    Consigli per la salute

    In caso di caldo intenso, è importante adottare alcune precauzioni per evitare colpi di calore e altri disturbi.

    È consigliabile bere molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e indossare indumenti leggeri e traspiranti.

    https://ilquotidianoditalia.it/union-scegli-la-prima-sharing-company-dellenergia-green/

    Post Views: 498
    Arpa lombardia Stop al caldo intenso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    lottatoreunico

    Related Posts

    Luino: violenta lite sui binari

    Legnano, Marino Rabolini scomparso

    Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia

    Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia

    Legnano

    Legnano: uomo ferito in una lite

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel