varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Varese: aggressione al Pronto Soccorso
    • Busto Arsizio: incidente stradale
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Laveno Mombello: incidente stradale
    • Festa dei Fiori 2025
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare
    sul palco da sinistra: Fausto Bossi, Adelio Colombo, Pinuccia Bossi e Giuseppe Leo

    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare

    0
    By Redazione Valle Olona on 23 Giugno 2023 Associazioni, Busto-Olona, Comuni, Cultura, Eventi, Fagnano Olona, Gorla Minore, Lombardia, Saronno-Tradate, Solbiate Olona, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Serata d’amore per il dialetto da valorizzare con un forte richiamo alle radici della nostra cultura. Sul palco due interpreti d’eccezione. Questo il fulcro dello spettacolo andato in scena al Centro socio-culturale di Solbiate Olona.

    Dopo il saluto delle autorità solbiatesi e fagnanesi, spazio ai due protagonisti della serata ovvero Pinuccia Bossi e Adelio Colombo. Entrambi sono soci dal Circolo Poetico Culturale l’Alba di Fagnano Olona.

    L’apertura ha riservato un excursus etimologico sul dialetto, lasciando poi spazio alle poesie rivitalizzando e promuovendo il dialetto stesso.

    La serata è stata ben organizzata e suddivisa in quattro settori: uno legato agli affetti familiari, uno a personaggi e paesaggi. Il successivo alla realtà di vita, quindi fatti legati alla estrema attualità. E per finire l’ultimo “roba per bocca”, nel senso dei piatti tipici della tradizione locale Lombarda o alimentari.

    Pinuccia Bossi e Adelio Colombo si sono alternati al microfono tra un componimento, una poesia, o un simpatico aneddoto, grazie al coordinamento di Fausto Bossi.

    Dialetto da valorizzare insieme alle bellezze del territorio

    Il dialetto è la lingua del cuore, che trasmette sempre il vissuto, attimi di storia. Magari anche con termini poco tradubili, ma indubbiamente in maniera impareggiabile e insostituibile.

    Spaccati del territorio, la gloriosa Ferrovia della Valmorea, il verde della Valle, campioni di ciclismo, fatti di cronaca e di attualità. Trovano spazio anche grandi sciagure, o semplici fatti di vita familiare, raccontati in maniera singolare dai due autori.

    Filastrocca, soprannomi dei paesi della valle, o delle famiglie che abitavano il Rione, la frazione o nelle cascine o dei cortili di una volta, utilizzati per indicarne il “casato” di appartenenza. Una serata divertente, un piacevole tuffo nel passato, sollecitato da numerosi e ripetuti applausi del pubblico.

    Il dialetto è una lingua viva, da valorizzare e che arricchisce di personalità e fascino, a livello personale personale e soprattutto che lega un’intera comunità dandole un senso profondo di appartenenza.

    “Salviamolo! Questo è l’appello per conservare e tramandare l’autenticità del nostro passato e la saggezza dei popoli”. Concludono Pinuccia e Adelio dal palco tra gli applausi.

    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare
    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare
    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare
    Valle Olona, dialetto da riscoprire e valorizzare
    Post Views: 1.405
    Adelio Colombo cultura dialetto eventi Fagnano Olona Fausto Bossi gorla minore peppo ferri Pinuccia Bossi Solbiate Olona tradizioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Varese: aggressione al Pronto Soccorso

    Busto Arsizio: incidente stradale

    "Forme Urbane" al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel